10 idee e foto per arredare un monolocale d’inverno
Arredare un monolocale è una sfida affascinante perché può sembrare semplice, trattandosi di una stanza unica, mentre in realtà non lo è affatto, in quanto occorre dosare bene gli spazi e scegliere gli elementi d’arredo giusti per ottenere un risultato impeccabile. In inverno soprattutto, arredare un monolocale in modo completo e confortevole risulta ancora più complesso perché il rischio è di ottenere un ambiente dallo stile non definito e poco funzionale. Oggi ti sveliamo come arredare un monolocale d’inverno a prova di errore: ecco 10 idee con foto alle quali puoi ispirarti!
- Galleria foto ed immagini
- 1. Amplia gli spazi con gli specchi
- 2. Scalda con i tappeti
- 3. Definisci gli spazi con una parete divisoria
- 4. Lampade a luce calda
- 5. Piante sempreverdi per angoli deliziosi
- 6. Sgabelli salvaspazio per la zona cucina
- 7. Sfrutta la libreria a parete
- 8. Punta su colori soft
- 9. La comodità del letto contenitore
- 10. Dai luce con il total white
- Galleria idee e foto per arredare un monolocale d’inverno
Galleria foto ed immagini
Arredare un monolocale richiede grande attenzione nella scelta dei mobili, dei colori e dei complementi d’arredo, ma soprattutto una grande cura nel dosare gli spazi e nel trovare soluzioni che possano dare vita ad un ambiente unico funzionale e accogliente.
Scegliere il giusto arredo per l’inverno poi, richiede un’attenzione ancora maggiore perché è necessario creare un ambiente luminoso, per contrastare le giornate più corte e la scarsità di luce, ma soprattutto non disordinato. Nella stagione invernale infatti, gli arredi solitamente si arricchiscono di elementi quali tappeti, plaid, cuscini e altri complementi che, se non dosati alla perfezione e scelti nelle nuance giuste, rischiano solo di appesantire l’estetica degli ambienti risultando un’accozzaglia di stili e colori.
Per arredare un monolocale d’inverno dunque bisogna partire in primis dalla scelta dei colori che dovranno essere chiari e luminosi: optando per una palette base che vira dal bianco al panna, dal crema al beige, si potrà ottenere un monolocale visivamente più luminoso e ampio, permettendo così di giocare sulla divisione degli spazi attraverso pareti attrezzate, complementi d’arredo, piante e quant’altro.
Per arredare un monolocale d’inverno si potrà dunque puntare su uno stile minimal nella scelta di colori e arredi, ispirandosi magari allo stile scandinavo o allo shabby chic, personalizzandolo poi con complementi ed accessori ad hoc, in colori ton sur ton.
In questo modo si otterrà un ambiente unico cromaticamente equilibrato, luminoso e ordinato, oltre che funzionale, dove ogni angolo potrà essere personalizzato a piacere. Vediamo più da vicino 10 idee per arredare un monolocale d’inverno.
1. Amplia gli spazi con gli specchi
Utilizzare gli specchi per ampliare visivamente gli ambienti è una delle mosse vincenti quando si tratta di arredare un monolocale. Questo è particolarmente vero soprattutto in inverno, perché gli specchi permettono di dare maggiore luminosità, sfruttando al meglio la poca luce disponibile durante le fredde giornate invernali.
All’interno di un monolocale dunque è possibile usare gli specchi in vario modo, per separare otticamente gli spazi tra un ambiente e l’altro oppure per far sembrare più grande la zona living o la zona letto. Per non creare antiestetici stacchi di stile è bene sceglierli molto minimal e con poca cornice in modo da massimizzare l’effetto.
2. Scalda con i tappeti
Altro grande classico della stagione invernale sono indubbiamente i tappeti: per arredare un monolocale d’inverno scegli tappeti dalle diverse tonalità e texture, in modo de definire gli spazi e scaldare l’ambiente.
L’importante è che i colori scelti per i tappeti non siano mai eccessivamente a contrasto con il resto dell’arredamento. Il risultato sarà un monolocale dall’aspetto più accogliente ed avvolgente, perfetto per rifugiarsi una volta tornati dal lavoro o da un giro di shopping.
3. Definisci gli spazi con una parete divisoria
Uno dei problemi principali dell’arredare un monolocale è quello di suddividere in modo intelligente e funzionale le varie zone: in questo possono essere dei formidabili alleati le pareti divisorie.
Ad esempio per dividere la zona living dalla zona cucina, prova a mettere una parete divisoria con vani contenitori: otterrai il duplice effetto di poter dividere gli spazi in modo elegante, mantenendo allo stesso tempo una quantità di luce ottimale, indispensabile per non incupire o rimpicciolire gli ambienti, specie in inverno.
4. Lampade a luce calda
D’inverno si sa, la luce è poca e non sempre sufficiente ad illuminare gli ambienti. Avere un monolocale con grandi finestre aiuta sicuramente, ma un supporto formidabile arriva anche dall’illuminazione indoor.
Nel caso di un monolocale, è possibile scaldarlo con delle lampade a luce calda che non solo daranno personalità all’ambiente, ma contribuiranno ad illuminarlo contrastando efficacemente il grigiore invernale.
5. Piante sempreverdi per angoli deliziosi
Perché rinunciare alle piante in pieno inverno? E’ possibile puntare su piante e arbusti sempreverdi per dare un tocco green alla propria casa.
Per un monolocale invernale si possono scegliere piante e fiori resistenti alle basse temperature e adatte a restare dentro casa: in questo modo si regalerà colore e allegria alla zona living o all’angolo office del tuo monolocale. Provare per credere.
6. Sgabelli salvaspazio per la zona cucina
D’inverno si trascorre molto più tempo a casa e in particolar modo in cucina: preparare biscotti o gustare un bel thè caldo è sicuramente un’ottima abitudine durante le fredde giornate invernali.
Per questo anche in un monolocale è necessario che la zona cucina sia attrezzata e funzionale, ma come ottimizzare gli spazi? Puntando sugli sgabelli! Sceglili in legno o metallo e armonizzali con il resto degli arredi per un risultato visivamente impeccabile.
7. Sfrutta la libreria a parete
Come trascorrere i freddi pomeriggi invernali, magari quando si torna a casa dal lavoro? Non c’è niente di meglio che rilassarsi sul divano in compagnia di un buon libro: ecco allora che optare per una libreria attrezzata a parete è la soluzione perfetta per avere tutto a portata di mano.
Grazie a questo elemento d’arredo potrai regalare personalità al tuo monolocale, ma soprattutto potrai sfruttare gli spazi in verticale guadagnando spazio al centro della stanza, il modo ideale per dare luce e respiro all’intero ambiente.
8. Punta su colori soft
Arredare un monolocale per l’inverno significa principalmente realizzare un ambiente confortevole e avvolgente, dove ogni elemento e ogni design si amalgama alla perfezione con gli altri, senza creare antiestetici stacchi stilistici o cromatici.
Per questo è un’ottima scelta puntare su colori soft, pastello o appartenenti alla palette dei bianchi. Il risultato sarà caldo ma luminoso.
9. La comodità del letto contenitore
Dove mettere coperte e plaid, indispensabili in inverno, quando si ha un monolocale con poco spazio a disposizione? La soluzione ideale è il letto contenitore!
Non solo il letto contenitore è molto scenografico, ma anche pratico e utile: nella parte bassa potrai mettere e prendere agevolmente la biancheria invernale, lasciando spazio negli armadi a piumini e cappotti.
10. Dai luce con il total white
Infine la soluzione perfetta per arredare un monolocale d’inverno regalandogli un aspetto assolutamente luminoso ed elegante: puntare sul total white.
Pavimento in parquet chiaro, tendaggi e lampadari bianchi e pareti ton sur ton: in questo modo il tuo monolocale guadagnerà visivamente spazio e luce e potrai sbizzarrirti lasciando qua e là qualche tocco di colore, ma sempre facendo attenzione a mantenere l’armonia cromatica.
Galleria idee e foto per arredare un monolocale d’inverno
Colori, arredi, texture, complementi: arredare un monolocale d’inverno richiede un gioco di incastri che permettano di ottenere un ambiente unico luminoso e armonico, dove ogni cosa trova il suo posto ideale. Scopri nella nostra gallery tante idee per arredare il tuo monolocale nella stagione invernale e prendi ispirazione per creare ambienti da copertina.