10 errori da non fare nell’illuminazione di un open space

Autore:
Federica De Blasio
  • Dott. in lingue e letterature moderne

Nel progettare un open space si devono considerare molti aspetti, ad esempio tra questi è fondamentale capire come fare per illuminarlo correttamente. Se volete che sia perfetto, ecco quali sono i 10 errori da non fare nell’illuminazione di un open space!

10-errori-da-non-fare-nell’illuminazione-di-un-open-space-20

Galleria foto ed immagini

Un open space è un ambiente molto grande e quindi illuminarlo non è facile. Bisogna valutare tantissime cose e ci sono molti errori che si possono facilmente commettere. Il segreto, quindi, è quello di prestare attenzione a tanti piccoli dettagli che molto spesso vengono trascurati.

10-errori-da-non-fare-nell’illuminazione-di-un-open-space-19

1. Procedere senza un progetto chiaro

Quando si deve scegliere l’arredamento di una stanza, si progetta tutto con cura, valutando la disposizione ideale di tutti i mobili. L’illuminazione deve essere pensata come una parte fondamentale di un open space e quindi anche in questo caso bisogna studiare prima che tipo di luci collocare ed esattamente dove posizionarle. Se si procede senza un progetto chiaro, il risultato finale potrebbe non essere dei migliori.

10-errori-da-non-fare-nell’illuminazione-di-un-open-space-2

2. Non illuminare in maniera uniforme

Un open space è uno spazio molto grande, quindi bisogna assicurarsi che sia tutto adeguatamente illuminato. Generalmente, nonostante sia un unico ambiente, viene diviso in diverse aree ed è fondamentale disporre le luci affinché tutti i punti fondamentali siano illuminati. Lasciare alcune zone più buie, infatti, sarebbe un grave errore.

10-errori-da-non-fare-nell’illuminazione-di-un-open-space-3

3. Non considerare la luce naturale

Risulta evidente che l’illuminazione artificiale in un open space sia fondamentale e per questo le luci devono essere disposte in maniera strategica. Tuttavia, non bisogna trascurare nemmeno la luce naturale.

Infatti, questa gioca un ruolo fondamentale, in quanto inevitabilmente alcune zone saranno più esposte ai raggi del sole rispetto ad altre. Di conseguenza, bisogna valutare quali sono le aree più in penombra e fornire un’illuminazione artificiale maggiore in quei punti.

10-errori-da-non-fare-nell’illuminazione-di-un-open-space-4

4. Usare un’unica fonte di luce

Uno degli errori più comuni che spesso viene fatto quando si deve illuminare un open space è pensare che sia sufficiente una sola fonte di luce. Infatti, bisogna ricordare che gli open space sono particolarmente ampi, quindi  anche se scegliete un lampadario molto grande da mettere al centro della stanza, non sarà mai in grado di fornire un’illuminazione adeguata. Al contrario, la luce sarà concentrata solo nella parte centrale dell’open space mentre altre zone laterali resteranno più buie.

10-errori-da-non-fare-nell’illuminazione-di-un-open-space-5

5. Ignorare il colore della luce

Una cosa a cui tante persone non fanno caso, è che la luce ha diverse sfumature. Infatti, esiste la luce azzurra che è più fredda, quella bianca che è neutra e quella gialla che è calda. Ognuna farà un effetto diverso, quindi è sempre bene considerare quale di queste è quella ideale per il vostro open space. 

10-errori-da-non-fare-nell’illuminazione-di-un-open-space-6

6. Installare delle luci non regolabili

L’open space generalmente è diviso in più zone. Potrebbe capitare, ad esempio, che si stia preparando da mangiare nella zona riservata alla cucina e che quindi non ci sia bisogno di avere la luce accesa anche nell’area del salotto. In altri casi, invece, magari quando si sta guardando la tv, si preferisce avere una luce più fioca. Di conseguenza è molto importante poter regolare l’intensità della luce.

10-errori-da-non-fare-nell’illuminazione-di-un-open-space-7

7. Usare un solo tipo di illuminazione

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, in un open space è bene usare diversi tipi di illuminazione. Ad esempio, non è detto che se avete optato per un lampadario non possiate installare anche dei faretti.

Ogni zona, infatti, ha bisogno di un tipo di illuminazione specifica. Non esitate, quindi, ad usare luci alternative, come ad esempio le applique o le lampade da pavimento. Sono perfette se volete avere una fonte luminosa solo in una determinata zona.

10-errori-da-non-fare-nell’illuminazione-di-un-open-space-10

8. Mettere più di un lampadario sospeso

In una stanza particolarmente grande come ad esempio un open space, la tentazione di mettere dei lampadari grandi e vistosi è tanta. Tuttavia, sarebbe un errore optare per più di un lampadario sospeso nello stesso ambiente. Come abbiamo già detto, si possono scegliere diversi tipi di illuminazione, quindi non rinunciate ad un bel lampadario, ma poi installate anche led, faretti o luci a muro.

10-errori-da-non-fare-nell’illuminazione-di-un-open-space-13

9. Usare faretti colorati

Esistono in commercio dei faretti colorati, in grado di diffondere una luce di diverse sfumature. Sicuramente sono molto particolari, ma attenzione ad usarli in un open space. Infatti, inserire tante luci colorate potrebbe far sembrare la vostra stanza una discoteca e risultare quindi fastidioso.

10-errori-da-non-fare-nell’illuminazione-di-un-open-space-15

10. Non considerare il colore delle pareti e la texture

Fondamentale è anche ricordare che alcuni colori riflettono la luce. Tra questi soprattutto il bianco, ma anche la maggior parte delle tonalità chiare. Anche le diverse texture possono incidere, ad esempio tutte quelle lucide come marmo e vetro sono particolarmente riflettenti, mentre quelle più porose e ruvide tendono a trattenere la luce.

Di conseguenza, quando dovete illuminare il vostro open space, ricordate sempre di considerare anche i colori delle pareti e le varie finiture che possono creare degli effetti particolari.

10-errori-da-non-fare-nell’illuminazione-di-un-open-space-16

10 errori da non fare nell’illuminazione di un open space: foto e immagini

Se volete scoprire quali sono gli errori da non fare quando illuminate un open space, date uno sguardo alle immagini nella galleria sottostante. Troverete anche diverse soluzioni utili da adottare.