10 attrezzi da avere sempre in cucina

Autore:
Sophia Trozzo
  • Double Minor in Philosophy

La cucina è lo spazio conviviale per eccellenza. Si incontrano i sapori certo, spesso gli ospiti, i nostri cari quotidianamente, e il piglio creativo del cuoco di casa ha la sua giusta espressività. Ma per essere davvero funzionale, cosa non deve mai mancare? Quali sono i 10 utensili da cucina davvero necessari ed indispensabili?

Galleria foto ed immagini

utensili prima foto

Non fa differenza se siete tipi da “take away” o se invece avete una passione sfrenata per i fornelli: la cucina deve essere attrezzata a dovere. Non si sa mai. Non occorrono tanti ed inutili utensili: spesso ci ritroviamo infatti con aggeggi di cui ignoriamo totalmente la funzione, magari regali di nozze esposti solo per “decorare” un po’ o infilati in qualche cassetto, dimenticati per sempre. Ne bastano pochi, ma buoni.

Precisamente 10. Per affrontare tutti gli imprevisti ed essere pronti a qualunque evenienza: dall’ospite improvviso a cena al desiderio impellente di preparare un dolce. Va da sé che occorre avere di base un buon set di pentole, meglio in acciaio (più duraturo) e di padelle, preferibilmente antiaderenti, pirofile da forno e, ovviamente, un servizio completo di posate, giusto anche per le occasioni più importanti.

Utensili, Cucina

 

1. Apribottiglie/Cavatappi

Due in uno. E’ il coltello da cameriere o da sommelier. Assolve due funzioni indispensabili per stare a tavola: da un lato serve ad aprire bottiglie chiuse con capsule o tappi a corona, dall’altro estrae con precisione tappi di sughero per brindisi assicurati. Questo attrezzomultitasking” di solito presenta al suo interno anche un tagliacapsule dentato per eliminare eventuali pellicole intorno al collo della bottiglia.

cavatappi

2. Colino

Di plastica o di acciaio, e di varie dimensioni, è lo strumento che permette il filtraggio di brodi e di altri liquidi come spremute d’arancia o limonate fatte in casa. Ma se ci cimentiamo nella preparazione di dolciumi, il colino serve anche ad eseguire un passaggio che i più ignorano: setacciare mix di farine, lieviti, amido di mais e zucchero a velo. Per evitare grumi nell’impasto.

colino

3. Forbici

Tra i numerosi modelli in commercio, meglio scegliere quello multilama. Questa tipologia infatti si mostra performante a più livelli in contemporanea: non solo taglia con precisione superfici più grandi (come la pizza) ma sminuzza per bene erbette, cipolle, insalate e carni. Cosa ovvia da sottolineare: da utilizzare soltanto in cucina e non altrove.

forbici

4. Grattugia

Quella multifunzionale è da preferire. Presenta seghettature diverse per i diversi risultati che vogliamo ottenere. C’è quella a quattro facce che è più che sufficiente per grattugiare in modalità differenti non solo formaggi e scorze ma anche frutta e ortaggi.

grattugia

 

 

5. Mestolo

Per preparare i nostri manicaretti (pensiamo ad esempio ai risotti) e per servire a tavola le varie porzioni, il mestolo è un po’ il principe della cucina. Ne è quasi il simbolo, addirittura. Mai senza, insomma. Nelle sue molteplici vesti: in legno, in acciaio e in plastica, è un alleato fondamentale vicino al piano cottura. Insopprimibile.

 

mestolo

 

6. Guanti da forno

La versione più contemporanea è in silicone: antiscivolo e dall’impugnatura anatomica. Ma anche in stoffa va più che bene, magari in tinta con le piastrelle o con le pareti della cucina. Che non guasta. I guanti da forno, così come le presine, sono irrinunciabili per scongiurare spiacevoli e pericolosi incidenti domestici, che sono, complice la fretta, sempre lì in agguato.

guanti

7. Schiumarola

Qualcuno la conosce con il nome di “mestolo forato” di cui rappresenta senza dubbio la compagna inseparabile. Serve per raccogliere il cibo scolando il liquido in eccesso o per prelevare il fritto dall’olio bollente. Simile per funzionalità, è ilRagno da cucina”: scola in modo più veloce la pasta, le verdure lesse e la frittura.

schiumarola

8. Scolapasta

Grande o piccolo, in plastica, in acciaio o in melamina, con uno o due manici, anche questo attrezzo rientra nella lista dei “mai senza”. Dopo aver buttato la pasta, la devi scolare. E’ un passaggio obbligato che si deve fare al minuto giusto. Altrimenti la pasta scuoce. E non è bello.

scolapasta

9. Sottopentola

Qui la fantasia ha fatto l’impossibile. Ce n’è per tutti i gusti e per ogni tipo di arredamento. Di svariati materiali, dal legno alla ceramica, dal silicone all’acciaio, dalla paglia al sughero, il sottopentola non si presenta più solo nella sua forma rotonda e tradizionale. C’è davvero un mondo. Meglio averne più di uno in casa, che si adatti a tutti i diametri.

sottopentola

10. Tagliere

Per evitare di rovinare il nostro piano di lavoro ed operare in tutta sicurezza, soprattutto quando si armeggia un coltello, è buona norma avere un tagliere a portata di mano. Nell’immaginario collettivo questo è rigorosamente di legno sul quale lasciare magari salumi e formaggi per l’antipasto della domenica o l’aperitivo del sabato sera.

Tuttavia la modernità ci ha portato il polietilene, un materiale per alimenti antimicrobico e non tossico, di vario spessore: ce ne sono di sottilissimi, salvaspazio. Occhio alle norme HACCP: è opportuno usare sempre lo stesso tagliere per lo stesso cibo.tagliere

10 attrezzi da avere sempre in cucina: foto e immagini