Sgabelli per isola in cucina: 10 idee e foto
L’isola della cucina può trasformarsi in un perfetto tavolo snack con gli accessori giusti. Quali sono quindi gli sgabelli per l’isola in cucina più adatti ad ogni stile? Come possiamo abbinarli al resto dell’arredo? Lo vediamo con 10 idee e foto.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Sgabelli per isola in cucina: in alluminio
- 2. Lo sgabello in polipropilene
- 3. Sgabelli per isola in cucina in legno
- 4. Lo sgabello a poltrona
- 5. Lo sgabello a sedia
- 6. Sgabelli per isola in cucina con rivestimento in paglia
- 7. Lo sgabello da bar
- 8. Lo sgabello a scomparsa
- 9. Lo sgabello con le ruote
- 10. Sgabelli per l’isola in cucina multicolor
- Galleria idee e foto per sgabelli per isola in cucina
Galleria foto ed immagini
Che si tratti di una cucina più grande o di un open space in molti non riescono a rinunciare alla bellezza dell’isola in cucina. È un elemento pratico e decorativo molto versatile, adatto ad essere utilizzato come tavolo ma anche come elemento di divisione quando ci troviamo in un unico ambiente.
In entrambi i casi è necessario arredarlo con gli accessori giusti e aggiungere gli sgabelli per l’isola adatti non solo allo stile che abbiamo scelto, ma anche ai colori e soprattutto alle nostre preferenze.
Sono tanti i modelli tra cui possiamo scegliere che permettono di rendere questo luogo un semplice appoggio o un più pratico tavolo per il quotidiano.
In questo articolo abbiamo pensato di raccogliere 10 idee e foto di sgabelli per l’isola della cucina per ispirarvi nella scelta di quello più adatto alle vostre esigenze. Vedremo come rendere ancora più funzionale e divertente questa zona .
1. Sgabelli per isola in cucina: in alluminio
Uno dei modelli preferiti di sgabelli per isola in cucina è quello in alluminio. Si tratta di un elemento pratico e leggero che si presta a diverse forme e misure.
Questa sua versatilità lo rende anche perfetto per diversi stili di arredo, da quelli più moderni in cui possiamo osare con sgabelli colorati a quelli classici in cui sono da preferire modelli dal colore nero che si sposano perfettamente con le linee dell’arredo.
La versatilità dello sgabello in alluminio è evidente anche dalla possibilità di abbinare questo materiale ad altri più comodi e pratici. Non è raro, infatti, trovare la struttura in alluminio che termini con un seduta morbida, in legno o anche in polipropilene.
2. Lo sgabello in polipropilene
Leggero come quello in alluminio ma più particolare soprattutto nella seduta, è il modello in polipropilene. Questo tipo di sgabello si presenta come un unico elemento e possiamo scegliere tra quelli con uno schienale intrecciato o quello con la sola seduta.
La scelta dipende soprattutto da come decidiamo di utilizzare l’isola della cucina. Se questo è un elemento aggiuntivo al tavolo e quindi dedicato soprattutto ai momenti di break come per esempio il caffè al mattino o la merenda pomeridiana, possiamo puntare su elementi con la sola seduta.
Diverso è se utilizziamo l’isola anche come sostituto del tavolo. In questo caso, per renderlo più comodo, è preferibile un modello con schienale che ci accolga durante i pasti.
3. Sgabelli per isola in cucina in legno
Il legno è uno dei materiali preferiti nell’arredo, adatto non solo per stili classici ma anche per i più contemporanei. Non poteva quindi mancare il modello di sgabello per l’isola in cucina in questo materiale, versatile e comodo, adatto ad accoglierci durante i pasti.
A seconda dello stile scelto possiamo trovare lo sgabello adatto a noi. Per abbinarlo ad un arredo classico possiamo puntare su un elemento con schienale a sedia più decorata, molto simile alle sedie che si usano per il tavolo, ma con i piedi più alti per adattarsi all’altezza dell’isola.
Per gli stili più contemporanei puntiamo invece su modelli minimal, magari con la sola seduta senza schienale.
4. Lo sgabello a poltrona
Soprattutto se utilizziamo l’isola della cucina come tavolo è importante che lo sgabello sia comodo. Il più adatto in questo caso è quello a poltrona, uno sgabello con seduta e schienale imbottito, spesso anche completo di bracciolo.
Questo si adatta a diversi stili a seconda del rivestimento che scegliamo e soprattutto dei colori. Un’idea è inserire un elemento con rivestimento in pelle all’interno di una cucina classica, mentre per il contemporaneo possiamo puntare su un rivestimento in velluto colorato.
5. Lo sgabello a sedia
Lo sgabello a sedia è di solito il preferito da chi utilizza l’isola della cucina come tavolo quotidiano. In questo caso lo schienale può essere alto o basso, decorato o semplice. È un modello che ben si abbina a tutti gli stili poiché lo troviamo in diversi materiali, dall’alluminio al legno fino a modelli in più materiali.
6. Sgabelli per isola in cucina con rivestimento in paglia
Lo sgabello non è solo un elemento utile, ma anche di decoro. È quello che permette all’isola di risaltare ulteriormente e per questo non possiamo tralasciare la possibilità di utilizzare sgabelli con un rivestimento in paglia.
Molto indicati per gli stili più classici e chic come ad esempio il coastal e il Country chic, questi risultano anche comodi per l’uso quotidiano presentando una seduta che, per natura, si adatta al nostro peso.
7. Lo sgabello da bar
L’isola della cucina è senza dubbio un elemento decorativo, oltre che funzionale, molto particolare. Se lo utilizziamo solo come angolo break possiamo richiamare il concetto di bar utilizzando gli stessi sgabelli che troveremmo in questo luogo.
Puntiamo quindi su modelli con un unico piede in alluminio e la seduta in plastica colorata, ancor meglio se scegliamo quella ad altezza variabile per rendere il tutto più comodo.
Si tratta di un modello che si abbina in modo molto elegante alle cucine moderne, un po’ di meno a quelle classiche dove è preferibile puntare su elementi con quattro piedi in alluminio e la semplice seduta in legno per richiamare l’effetto.
8. Lo sgabello a scomparsa
Gli sgabelli per l’isola in cucina sono spesso ingombranti durante la quotidianità frenetica che coinvolge al cucina. Per questo motivo possiamo optare per elementi che si nascondano sotto l’isola rivelandosi quasi invisibili.
Questi modelli hanno di solito un’altezza variabile a seconda delle necessità, come anche lo schienale e presentano una seduta più stretta proprio per infilarsi sotto il piano dell’isola.
9. Lo sgabello con le ruote
Gli sgabelli per l’isola sono davvero belli da vedere, ma in molti casi scomodi quando, mentre mangiamo, ci dobbiamo avvicinare alla tavola, soprattutto per i più piccoli che potrebbero non raggiungere il pavimento. Inoltre quando puliamo li spostiamo continuamente e il rumore che provocano è davvero fastidioso.
Un’idea è quindi quella di puntare su sgabelli con le ruote, molto simili ai modelli visti in precedenza ma con l’aggiunta di questo elemento pratico e funzionale.
10. Sgabelli per l’isola in cucina multicolor
I modelli visti non si riducono ad un’unica colorazione. Soprattutto quelli in alluminio e in polipropilene sono disponibile in diverse colorazioni e spesso diventa difficile scegliere solo una. Un’idea, adatta soprattutto agli stili moderni e contemporanei, è di inserire elementi di più colori che si abbinino all’arredo della cucina e che la rendano più vivace e aggraziata.
Galleria idee e foto per sgabelli per isola in cucina
L’isola della cucina è un elemento molto apprezzato per stili moderni e classici, ma richiede i giusti sgabelli. In questa galleria di immagini vi offriamo alcuni esempi tra cui scegliere.