Pulire la cucina: 6 errori imperdonabili che ti fanno sprecare tempo ed energie
Le pulizie sono fondamentali, soprattutto quelle di stanze come la cucina. Eppure, tutti commettiamo degli errori nella sua pulizia. Vediamo quali sono i più frequenti e come evitarli.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Dimenticarsi di pulire gli elettrodomestici
- 2. Pulire tutte le superfici con un solo panno
- 3. Iniziare a pulire dal basso
- 4. Rimuovere i detergenti troppo velocemente
- 5. Lasciare asciugare troppo le stoviglie
- 6. Non pulire il lavello
- 7. Dimenticare interstizi e fughe
- Galleria idee e foto di pulire la cucina
Galleria foto ed immagini
Sono tanto utili quanto noiose. Stiamo parlando delle pulizie domestiche che, mai come in questo periodo di pandemia, devono essere fatte alla perfezione. Soprattutto se si tratta di operare in stanze come bagno e cucina, due luoghi dove l’igiene non deve essere lasciata al caso, mai!
Eppure, nel pulire la cucina, è facile commettere degli errori che, a lungo andare, potrebbero rivelarsi pericolosi per la nostra salute, nonché farci perdere del tempo prezioso. Quelle di rimuovere le muffe, i batteri e i resti di cibo sono azioni che non devono essere tralasciate, come pure le pulizie quotidiane.
Dopo questa premessa necessaria, non ci resta che addentrarci in tutti quegli errori che, generalmente, inseriamo inconsapevolmente nella nostra routine di pulizia. Che i vecchi consigli della nonna valgano ancora? Scopriamolo.
1. Dimenticarsi di pulire gli elettrodomestici
Come si può pretendere che la cucina sia pulita e igienizzata se non pensiamo agli elettrodomestici? In primis, la lavastoviglie. Come farlo? Ricordati di lasciare lo sportello sempre socchiuso per evitare che si formino cattivi odori e muffe. Inoltre, una volta al mese, ricordati di avviare un ciclo di lavaggio a vuoto al fine di disinfettarla. Periodicamente, poi, cerca anche di rimuovere il filtro e pulirlo accuratamente.
Tra gli altri elettrodomestici da pulire spiccano, naturalmente, il forno e la cappa. Se la seconda dovrebbe essere smontata nei filtri e altro, il primo, invece, dovrebbe essere soggetto ad una pulizia periodica. Pulire il forno accuratamente, ti eviterà di cucinare i tuoi cibi in un posto malsano. Senza dimenticare, naturalmente, il frigorifero da sbrinare quando necessario e da cui eliminare tutti i cattivi odori igienizzando periodicamente.
2. Pulire tutte le superfici con un solo panno
Uno degli errori più comuni è quello di adoperare un solo panno o spugna per tutte le superfici della cucina. In realtà, sarebbe meglio utilizzarne diversi per i piani e per il lavello o per i piatti e tutto il resto. Come ovviare al problema? Acquistare una confezione di panni colorati in microfibra e ogni colore sarà assegnato ad una superficie.
Lo stesso vale per le spugne. Anche i panni e le spugne, periodicamente, dovrebbero essere igienizzati con cura perché sono un grande covo di batteri. Ideale un lavaggio con candeggina in lavatrice ad alte temperature.
3. Iniziare a pulire dal basso
Un altro errore comune, che vale per la cucina ma anche per tutte le altre stanze della casa, è quello di iniziare il ciclo di pulizie dal basso. Infatti, bisognerebbe iniziare a pulire dall’alto, in modo che, se ci sono residui, polvere e altro, questi cadano in basso e vengano poi rimossi successivamente.
Lo stesso vale per i pavimenti. Questi dovrebbero essere l’ultima superficie da pulire. Quindi, inizia a pulire da sopra, ad esempio, dal lampadario e dai pensili in alto, per poi procedere verso il basso. Attenzione, però: ogni superficie dovrebbe essere trattata con il suo prodotto specifico.
4. Rimuovere i detergenti troppo velocemente
Che sia nel forno o sul piano cottura, il detergente specifico deve essere lasciato in posa per potersi attivare e rimuovere lo sporco. Spruzzarlo e rimuoverlo via subito, come molti fanno, potrebbe vanificare l’uso del prodotto. In generale, bastano un paio di minuti ma è necessario leggere accuratamente l’etichetta per risalire al tempo giusto di posa.
5. Lasciare asciugare troppo le stoviglie
Chi non ha uno scolapiatti? Nelle cucine piccole, di solito, si trovano direttamente sul lavello. Una volta lavati i piatti, però, succede spesso che ce ne dimentichiamo e li lasciamo ad asciugare per giorni interi sul lavello. Ciò non va bene perché, se non riposti accuratamente, i piatti potrebbero accumulare polvere, germi e batteri provenienti dal lavello. Perciò, soprattutto quando fa molto caldo, i piatti vanno lasciati sgocciolare per pochissimo tempo.
6. Non pulire il lavello
Prima abbiamo parlato di lavello e piatti messi su a sgocciolare. Bene, se il lavello non è pulito accuratamente, almeno dopo ogni pasto, il rischio che i germi e i batteri proliferino è molto alto. Ciò accade soprattutto quando cuciniamo della carne.
Vai di fretta? Non serve molto tempo per adoperare delle salviette igienizzanti. Ormai ne esistono anche biodegradabili e in molte profumazioni. Per completare l’opera, una volta alla settimana, potrai usare una miscela composta da acqua bollente, bicarbonato e aceto.
7. Dimenticare interstizi e fughe
Tra un ripiano e l’altro potrebbe annidarsi molto sporco, come pure potrebbe accadere nei bruciatori e nelle fughe del piano cottura. L’operazione di pulizia potrebbe essere molto più semplice di quel che sembra. Ti basterà uno stecchino, di quelli da spiedini, per pulire tutto accuratamente. Prima, però, lascia ammorbidire lo sporco creando un apposito composto con del bicarbonato e del limone.
Galleria idee e foto di pulire la cucina
Ora che sei a conoscenza dei 7 errori principali che di solito si commettono quando si pulisce la cucina, qual è quello che eri solito ripetere? Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con un amico. Buon lavoro.