Personalizzare la cucina: 10 idee e foto
Ogni ambiente della casa deve essere accogliente, confortevole ed elegante, ma la zona cottura è sempre un problema renderla originale e viva. In 10 idee e foto, vi suggeriamo come personalizzare la cucina inserendo elementi a contrasto come elettrodomestici, isola o penisola, giocando con le piante e i colori, con le mensole e gli scaffali e optando per rivestimenti originali e unici come piastrelle, paraschizzi, carta da parati e vernici a effetto per mixare basi e pensili.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Dipingere le pareti a contrasto
- 2. Inserire la vernice lavagna
- 3. Giocare con stili diversi
- 4. Essere consapevoli degli spazi
- 5. Inserire l’isola o penisola (anche di recupero)
- 6. Elettrodomestici a contrasto
- 7. Decorare con le piante
- 8. Pensili? No, scaffali e mensole
- 9. Piastrelle e paraschizzi
- 10. Illuminazione
- Galleria idee e foto per personalizzare la cucina
Galleria foto ed immagini
Se c’è una stanza a cui gli italiani non possono proprio rinunciare è la cucina. Questo ambiente racchiude tradizione, innovazione, convivialità e studio dei dettagli, essendo un pezzo di arredo che unisce l’estetica alla funzionalità.
Esistono cucine di dimensioni e stili diversi, su misura o monoblocco, con colori tenui o decisi a contrasto, oppure bianche. Tutto per inserirla in una dimora storica, un appartamento futuristico, in un locale ove la luce lascia a desiderare o un open space, magari in un loft industriale.
La sua caratteristica è la versatilità, eppure molte persone sentono proprio l’esigenza di personalizzare la cucina e ravvivarla con qualche tocco originale in più, in modo da sperimentare e sfogare la propria creatività, caratterizzandola rispecchiando i propri gusti, le proprie esigenze o semplicemente per uscire fuori dagli schemi.
Se non sapete da che parte iniziare, ecco a voi 10 idee e foto su come personalizzare una cucina, spendendo poco.
1. Dipingere le pareti a contrasto
Come prima cosa che potete fare per personalizzare ulteriormente una cucina è creare un bel contrasto tra il colore di ante e pensili con le pareti. Potete sbizzarrirvi con pitture ad effetto, usare due o più tinte diverse per dare ulteriori accenti, oppure giocando con le sfumature neutre.
Se avete una cucina bianca, non è detto che dobbiate scegliere un tono acceso per i muri. Potete optare per diverse sfumature di grigio: vedrete che la vostra cucina bianca e semplice assumerà un’eleganza sofisticata.
Molte persone inorridiscono alla tappezzeria in cucina, eppure è un dettaglio che era molto in voga ai tempi delle nostre nonne. Ovviamente, dovete optare per una carta da parati lavabile, ignifuga e resistente a grasso, sporco, calore e umidità.
2. Inserire la vernice lavagna
Parlando di vernice, perché non inserire la vernice lavagna per personalizzare ulteriormente la cucina? L’angolo cottura con questo accorgimento sarà bello oltre che pratico.
A seconda di dove viene posizionata, potete creare un angolo per i bambini, in modo da far sfogare la loro creatività (salvando muro e mobili), oppure appuntare numeri importanti, la lista della spesa e tutto ciò che serve per una organizzazione familiare efficace.
3. Giocare con stili diversi
Sfatiamo il mito che, se si scelgono mobili di taglio moderno, anche gli arredi dovrebbero seguire lo stesso filone. L’uniformità di una cucina dà l’idea di pulito e ordinato, ma è bello avere un tavolo di legno grezzo che contrasta con una cucina contemporanea, o magari un elemento moderno in contrasto con lo stile rustico.
Una credenza rustica in un contesto total white o seguire il filone dello stile eclettico, japandi o boho chic, o ancora abbellire con piante per uno stile tropicale che si sposa con tutti gli stili di arredo.
4. Essere consapevoli degli spazi
Spesso e volentieri, molte persone si fanno prendere troppo la mano e caricano l’angolo cottura, oppure acquistano elementi troppo grandi per il contesto. Il segreto è tenere conto di impianti, luce naturale e soprattutto delle vostre esigenze, dando un’occhiata ai trend del momento e prendendo ispirazione.
Si può creare una cucina personalizzata anche con uno spazio angusto, inserendo mobili con doppia funzione, tipo il top con tavolo estraibile a scomparsa.
5. Inserire l’isola o penisola (anche di recupero)
Se avete spazio sufficiente, potete progettare una bella isola o penisola da inserire nella composizione della cucina. Nel primo caso, si tratta di un elemento completamente staccato dal resto del mobilio, posizionata al centro e affacciata sul resto della casa.
Ottima per separare la zona soggiorno dall’area cottura in modo virtuale, ma anche strategica perché può raccogliere diversi elettrodomestici.
La penisola invece è un prolungamento che sostituisce il tavolo. In entrambi i casi, dovrebbe avere una sorta di continuità col contesto, ma nulla vieta di osare e usare legno di recupero, ricorrendo al fai da te. L’importante è mantenere almeno lo stesso top dell’angolo cottura già presente.
6. Elettrodomestici a contrasto
Il contrasto cromatico che si può ottenere con gli elettrodomestici è sempre sottovalutato. Esistono elettrodomestici freestanding o a incasso, cromati o colorati, che possono ulteriormente dare un accento allegro, romantico o drammatico a tutto l’ambiente.
Bianco e nero, frigorifero o piano cottura colorati, cappa dalla forma particolare, a seconda dello stile dell’angolo cottura. Dovete solo scegliere!
7. Decorare con le piante
Perché non personalizzare la vostra cucina decorandola con piante aromatiche e non? Ovviamente, gli aromi sono molto utili anche per dare più gusto ai vostri piatti, oltre a coprire eventuali odori sgradevoli.
Anche le piante da appartamento sono indicatissime per decorare una cucina e personalizzarla, così come i fiori freschi. Anche i fiori finti sono una bella opzione, qualora non abbiate le condizioni per far sopravvivere una piantina vera.
8. Pensili? No, scaffali e mensole
Provate a spezzare la monotonia: combinate diversi materiali per creare un design senza tempo. Il modo migliore è dare leggerezza con mensole e scaffalature a vista.
Sono utili punti di appoggio e soprattutto sono elementi d’arredo. Le mensole sono la soluzione migliore per sfruttare una cucina ad angolo, guadagnando spazio e inserendo piante, decorazioni, libri e ornamenti per dare un tocco di originalità.
Riporre a vista gli oggetti come tazze, bicchieri e piatti è un nuovo trend dello stile nordico, per dare l’impressione che facciano parte dell’arredo anche le stoviglie.
9. Piastrelle e paraschizzi
Le piastrelle per lo schienale della cucina è la decisione più ardua, per il fatto che una volta fatta la scelta, non si può tornare indietro. Potete optare per uno stile mediterraneo e ravvivare la cucina con le Azulejos, oppure dare un accento con un colore a contrasto, o un motivo originale.
Oppure, potete scegliere un paraschizzi in vetro temperato o altro materiale ignifugo e resistente a grasso e umidità per creare disegni, aggiungere sfumature e proteggere la parete dietro i fuochi.
10. Illuminazione
La luce in cucina è l’elemento fondamentale, e scegliere lampadari e faretti rispecchierà pienamente i gusti dei padroni di casa. Non esitate e sperimentate anche modelli insoliti, anche in stile classico, contemporaneo, industriale, vintage o altro.
Potete anche collocare lampade asimmetriche, due modelli di lampadari gemelli in colori diversi oppure optare per un design contemporaneo, con luci a LED sotto i pensili e intorno all’isola.
Galleria idee e foto per personalizzare la cucina
Avete visto quanto è facile personalizzare il proprio angolo cottura per creare composizioni, sfumature e giochi di contrasti e colori senza tempo. Ci sono tante altre opzioni per dare carattere a una cucina. Ad esempio, porre una insegna vintage, oggetti in stile retrò, industriale o contemporaneo, disseminare quadri colorati con una cucina dai toni neutri, o creare contrasti tra tavolo e sedie o sgabelli e isola/penisola, anche aggiungendo sedie diverse. Sfruttate questa occasione e visionate la nostra galleria immagini per saperne di più e trarre ulteriori spunti!