Minicucina per la mansarda: 10 idee e foto
Come possiamo organizzare una cucina in poco spazio? Cosa deve avere una minicucina per la mansarda? È possibile inserirla con le altezze così diverse che presenta la mansarda? Risponderemo a queste e altre domande con 10 idee e foto.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Minicucina per la mansarda: calcolare gli spazi
- 2. I colori da preferire
- 3. Gli indispensabili di una minicucina
- 4. La minicucina monoblocco
- 5. Minicucina per la mansarda: a scomparsa
- 6. La minicucina componibile
- 7. Il minimobile
- 8. La minicucina orizzontale per la mansarda
- 9. La minicucina ad angolo
- 10. Non dimenticare l’illuminazione
- Galleria idee e foto per una minicucina per la mansarda
Galleria foto ed immagini
Delle stanze della casa la cucina è sempre quella ritenuta più importante per la sua funzionalità e per il senso di accoglienza che trasmette. Sono però molti i casi in cui non si riesce a trovare un arredo che rispecchi davvero i nostri desideri e le nostre aspettative, perchè dobbiamo limitarlo in base alle caratteristiche della casa.
Un esempio è la cucina della mansarda, spesso la più sacrificata a causa delle altezze diverse di quest’ultima. È infatti difficile gestire tutti gli elementi indispensabili quando lo spazio viene ulteriormente ridotto anche nell’altezza, ma proprio in questi casi si può ricorrere alla minicucina.
Si tratta di elementi compatti che in poco spazio permettono di avere tutto l’indispensabile senza farci rimpiangere un ambiente ampio. Abbiamo scelto di presentarvi la minicucina con 10 idee e foto per mostrarvi quali sono gli elementi che non devono mancare e i modelli che è possibile scegliere.
1. Minicucina per la mansarda: calcolare gli spazi
Una delle caratteristiche tipiche della mansarda è quella di avere soffitti con altezze differenti. Se da un lato questo la rende più suggestiva, dall’altro crea non poche difficoltà per l’arredo, in particolare della cucina.
Per scegliere la minicucina adatta alle nostre esigenze è necessario conoscere bene le dimensioni e lo spazio a nostra disposizione. In questo modo riusciremo a capire se possiamo puntare su elementi alti o se invece è preferibile scegliere quelli bassi.
2. I colori da preferire
Lo spazio ridotto per la cucina la rende, in molti casi, anche poco luminosa. Non è raro dover creare una minicucina per la mansarda in una zona rientrante, magari con un tetto spiovente. In questi casi è preferibile optare per colori chiari della cucina che permettano di illuminare la zona.
Se invece riusciamo a ricavare la minicucina anche da uno spazio illuminato, come per esempio sotto il lucernario, possiamo osare con tinte intense e sgargianti.
3. Gli indispensabili di una minicucina
Lo spazio ridotto conduce a compiere delle scelte qualche volta drastiche, non sempre consentendoci di inserire nella cucina tutti gli elementi che avevamo scelto. La minicucina deve però avere alcuni accessori indispensabili, quelli che permettono di vivere in modo pratico anche pochi metri quadrati.
Non possono quindi mancare un piano cottura, un lavello, un frigorifero e qualche cassetto per riporre le posate. Le dimensioni di ogni elemento dipendono da quelle a nostra disposizione e dalla grandezza reale della minicucina inserita.
4. La minicucina monoblocco
Sono diverse le aziende che realizzano modelli di minicucine monoblocco. Si tratta di arredamenti che si sviluppano come all’interno di un unico mobile e che, grazie alle dimensioni compatte, riescono ad adeguarsi a diverse esigenze.
Nel caso della mansarda assicuriamoci che l’altezza di questo tipo di minicucina sia adeguata a quella a nostra disposizione. Si tratta infatti di un modello poco indicato quando il soffitto della cucina è molto basso.
5. Minicucina per la mansarda: a scomparsa
Simile al modello a blocco è la minicucina a scomparsa, caratterizzata da ante dello stesso colore dell’arredo che una volta chiuse nascondono la presenza di lavello, piano cottura ed eventualmente altri accessori.
Trova posto in una mansarda con i soffitti alti ma con poco spazio per i mobili da inserire in cucina. A seconda della luminosità dalla zona scegliamo la colorazione più consona. Non dimentichiamo infatti, che da chiusa, questa somiglierà a tutti gli effetti a un armadio.
6. La minicucina componibile
La minicucina componibile si divide in due diverse tipologie di modello. Il primo è quello di una cucina classica, della quale possiamo scegliere la collocazione dei diversi elementi sulla base delle nostre esigenze e quindi anche delle altezze disponibili.
Il secondo modello è quello a mobile, che può essere ad armadio o mobile basso a seconda delle esigenze. Sono infatti diverse le aziende che permettono di comporre questa minicucina per rispondere alle necessità dei clienti.
7. Il minimobile
Quando le altezze limitano in modo considerevole lo spazio per la cucina, è possibile scegliere la minicucina a mobile. Il concetto è similare a quello a scomparsa, ma questa volta non avremo un armadio chiuso, bensì un mobile basso dal quale, in molti casi, è possibile ricavare anche un tavolo.
Questa soluzione permette di avere tutto l’indispensabile in pochissimo spazio e si presta anche a chi, all’interno della mansarda, non desidera occupare le pareti per non evidenziare la differenza di altezza del soffitto.
8. La minicucina orizzontale per la mansarda
Quando il soffitto della mansarda è a spiovente e il punto in cui montare la cucina è decisamente basso, può rivelarsi complicato arredare una cucina anche se piccola. Possiamo quindi optare per una minicucina che si sviluppi in orizzontale e sfruttare tutta la zona poco vivibile.
Il lavello, il forno e il piano cottura potranno essere disposti in questa zona e, se lo si desidera, anche il frigorifero in formato ridotto.
9. La minicucina ad angolo
Quando creiamo una minicucina per la mansarda è ideale sfruttare tutto lo spazio a nostra disposizione. Per questo motivo una minicucina ad angolo è ideale, poiché ci consente di sfruttare la zona poco vivibile per il piano da lavoro e gli elementi che devono essere collocati ad altezza braccia, e le zone più alte per frigoriferi e cappe.
L’angolo creato permette di ottenere più spazio nella zona, all’interno della quale potrà essere ricavato anche un tavolo a scomparsa, e di non perdere neanche un centimetro dell’ambiente.
10. Non dimenticare l’illuminazione
Anche se la cucina è collocata accanto al lucernario, la luce artificiale è un elemento indispensabile utile nelle ore notturne. Lo spazio ridotto della cucina potrebbe infatti risultare ancora più angusto in questi frangenti di tempo.
Ricordiamo che, avendo a disposizione poco spazio, è preferibile puntare su lampadari poco ingombranti ma che si direzionino sul piano cottura o meglio ancora su faretti led.
Galleria idee e foto per una minicucina per la mansarda
La minicucina per la mansarda è una soluzione pratica che permette di avere tutto in poco spazio. In questa galleria di immagini vi mostriamo diversi esempi.