Dipingere pareti cucina: 5 regole utili, come funziona e vantaggi
Dipingere le pareti della cucina può aiutarci a rendere questo luogo della casa molto più luminoso e accogliente. Anche con il fai da te è possibile, ma dobbiamo seguire una serie di regole per non sbagliare. Ecco quindi tutti i consigli utili e i vantaggi per chi desidera rinnovare questo ambiente.
Galleria foto ed immagini

Ogni zona della casa ha una sua particolarità e ci aiuta a sentirci accolti e protetti all’interno delle mura domestiche. La cucina, per esempio, è uno dei luoghi conviviali per eccellenza, merito anche dell’usanza diffusa nel tempo di renderla un tutt’uno con la sala da pranzo.
Qui liberiamo il nostro estro creativo e ci dedichiamo alle preparazioni che donano un senso di appartenenza e di accoglienza. I profumi tipici che si sprigionano e il calore dei fornelli rendono l’ambiente quasi magico.
Ma affinché ciò avvenga è necessario anche che questo ambiente sia adeguatamente decorato, non solo dal punto di vista del mobilio, ma anche delle pareti.
Di solito si prediligono i rivestimenti, pratici e funzionali per la pulizia. Eppure con la vernice riusciamo a trasmettere una sensazione più conviviale, sia che si tratti di una stanza dedicata sia soprattutto nel caso di angoli cottura in un open space, dove questa tecnica ci permette di suddividere otticamente lo spazio.
Se stiamo pensando di rinnovare e dipingere le pareti della cucina allora non dobbiamo far altro che seguire una serie di regole. Queste ci permetteranno di ottenere un risultato ottimale e duraturo nel tempo. Per questo motivo abbiamo scelto di raccoglierle in questo articolo.

Dipingere le pareti della cucina: partire dalla preparazione

Quando dobbiamo dipingere le pareti della cucina potremmo essere presi da un’iniziale euforia di cambiamento che in molti casi porta a commettere un errore grave, ovvero quello di non preparare le pareti.
Dobbiamo considerare che si tratta di uno spazio molto delicato e per tale motivo, più che rispetto ad altri ambienti della casa, è necessario prestare attenzione a ogni particolare.
Prima di passare alla verniciatura vera e propria della parete è quindi fondamentale preparare le stesse e correggere ogni singolo difetto. Questo è il momento giusto per appianare sporgenze, coprire buchi che si sono creati nel tempo o per agire su eventuali macchie di umidità provocate dai vapori della cucina.
Non dimentichiamo infatti che questo ambiente è soggetto all’introduzione di diversi mobili che potrebbero risentire della scarsa preparazione della parete. Pensiamo ad esempio ai mobili da appendere che richiedono una superficie perfettamente liscia.
2. Usare gli strumenti giusti

Altra regola da non sottovalutare se desideriamo dipingere le pareti della cucina con il fai da te è quella di attrezzarci con i giusti strumenti.
Come abbiamo visto, dovremo procedere anche alla preparazione della parete e di conseguenza dovremmo poter utilizzare anche una scala che ci consenta di raggiungere tutte le altezze, per verniciare correttamente, e della carta vetrata.
Da non sottovalutare l’acquisto di rulli e pennelli di qualità che ci consentono di stendere correttamente la vernice. Questi infatti sono alleati indispensabili per ottenere risultati davvero soddisfacenti e duraturi nel tempo.
Altri strumenti del mestiere sono poi il nastro carta, fondamentale per suddividere gli spazi, e cartoni e teli protettivi. Questi ultimi ci serviranno per proteggere il pavimento da macchie di vernice e soprattutto eventuali mobili già montati.
3. Scegliere vernici adatte all’ambiente

Come abbiamo detto in precedenza, in cucina si tende a inserire più spesso i rivestimenti, proprio grazie alla capacità di questi di poter gestire meglio i vapori e di conseguenza l’umidità, sprigionata dalle preparazioni. Non è però una regola e possiamo sostituire gli stessi con la vernice a patto di acquistare il modello giusto.
Per la cucina dobbiamo infatti puntare su una tipologia di vernice che resista ai vapori e che sia possibile pulire in ogni momento per far fronte ad eventuali macchie di sporco derivanti dalle preparazioni culinarie.
Ne consegue che non possiamo lesinare sulla qualità della vernice da utilizzare, anche al fine di preservare la nostra salute.
4. Prestare attenzione al colore

Quando dobbiamo dipingere le pareti della cucina, una regola da non sottovalutare è quella di prestare attenzione al colore. Abbiamo detto che si tratta di un ambiente in cui si tende ad inserire diversi elementi di mobilio e proprio questa caratteristica potrebbe rendere la zona più cupa e scura rispetto a qualsiasi altra della casa.
Cerchiamo quindi di puntare su colori chiari e luminosi, ma che conferiscono al tempo stesso carattere alla nostra cucina.
Un’idea potrebbe essere quella di provare varie tonalità sulla parete e scegliere quella che trasmette maggiore senso di convivialità e accoglienza, riflettendo al tempo stesso la luce naturale e artificiale della zona interessata. Possiamo anche osare con tecniche particolari come l’effetto spugnato o grattato.
5. Rispettare lo stile di arredo

In particolare se ci apprestiamo a dipingere le pareti della cucina già arredata, nella scelta del colore e dell’eventuale tecnica di verniciatura, è necessario rispettare lo stile di arredo. In questo senso la scelta potrebbe risultare ancora più semplice, in quanto potremmo affidarci alla palette di tinte tipica dello stesso per procedere.
Ricordiamoci di adeguare la stessa al mobilio, scegliendo se creare una continuità o uno stacco. Questa infatti ci consentirà di far risaltare la scelta dello stile di arredamento e di rendere davvero l’intera cucina il luogo conviviale per eccellenza all’interno della casa.
Galleria di idee e foto per dipingere le pareti della cucina
La scelta della vernice per le pareti della cucina è sempre più diffusa e permette, alla pari dei rivestimenti, di trasmettere un senso di accoglienza all’interno di questa zona. Quando dipingiamo le pareti con il fai da te dobbiamo rispettare alcune regole per non sbagliare, le stesse che abbiamo raccolto in questa galleria di immagini.