Come disporre elettrodomestici in una cucina ad angolo: 10 idee e foto
Come disporre elettrodomestici freestanding e da incasso in una cucina ad angolo: 10 idee e foto che dimostrano come sia facile collocare il forno, il piano cottura, la cappa, il lavello e il frigorifero, così come i piccoli elettrodomestici di uso comune quando manca lo spazio, si ha a disposizione l’isola o si ha la costrizione degli impianti originali della vecchia cucina.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Piano cottura e forno freestanding
- 2. Cappa angolare
- 3. Lavello ad angolo
- 4. Tutti gli elettrodomestici nell’isola
- 5. Frigorifero nell’angolo
- 6. Forno e microonde a colonna
- 7. Piccoli elettrodomestici a vista
- 8. Grandi elettrodomestici sulle pareti
- 9. Piccoli elettrodomestici sul top
- 10. Lavastoviglie a incasso
- Galleria idee e foto per disporre elettrodomestici in una cucina ad angolo
Galleria foto ed immagini
Una cucina è fatta sia di mobili, sia di elettrodomestici: se prima erano indispensabili piano cottura, forno, lavello e cappa aspirante, con il progresso e nel corso degli anni il numero di quelli fondamentali è cambiato.
Alcuni non sanno come fare senza microonde per scongelare gli alimenti e averli pronti in un minuto, altri ancora non sanno stare senza la lavastoviglie che toglie l’incombenza del lavaggio piatti, altri ancora vogliono collocare lavatrice, planetaria, tostapane, piastre per waffles e crepes, la macchina per il caffè e così via. Per questa ragione, anche una cucina ad angolo deve essere ben accessoriata.
Sicuramente, è d’obbligo fare una divisione degli spazi e capire quali impianti sono a disposizione: allacci di gas e acqua in primis, scarichi e sicuramente prese elettriche. Il modo migliore è cercare di sfruttare l’antipatico angolo, per poter collocare un elemento e massimizzare lo spazio rimanente sulle pareti.
Esistono diverse soluzioni che vi vorremmo illustrare con 10 idee e foto di come disporre elettrodomestici in una cucina ad angolo.
1. Piano cottura e forno freestanding
Diciamo che il piano cottura, insieme al forno, sono i due elettrodomestici che la fanno da padroni in cucina. E spesso e volentieri, specialmente se si tratta di impianti vecchi, si devono collocare nell’angolo.
Anche nel caso di un piano cottura con forno a libera installazione, si possono tranquillamente collocare ad angolo, avendo cura però di prendere bene le misure per non creare vuoti. Infatti, le basi a fianco, con l’aiuto del top e del paraschizzi, dovranno servire anche a uno scopo estetico oltre a quello funzionale.
2. Cappa angolare
Esistono due tipi di cappe ad angolo, che tranquillamente possono adempiere alla loro funzione in maniera eccellente.
La scelta è tutta una questione di estetica, in quanto quelle a cono, con possibilità di rifinitura come quella della cucina, sono adatte per un angolo cottura classico o rustico, mentre quelle a vista, in acciaio, cromate e compatte, possono essere utilizzate anche per una cucina dallo stile moderno. L’unica accortezza è che, se scegliete quest’ultima soluzione, gli altri elettrodomestici dovranno seguire lo stesso stile.
3. Lavello ad angolo
Che sia di una, due o addirittura tre vasche e sgocciolatoio, il lavello è altresì una parte importantissima di una cucina. Qui, però, la scelta è molto limitata.
Non tanto per il mobile lavello, bensì proprio per il modello di lavello ad incasso che si dovrà posizionare. Infatti, sono pochissime aziende che lo producono e sono modelli molto classici. I modelli in acciaio non sono introvabili, ma costano parecchio.
4. Tutti gli elettrodomestici nell’isola
Non è inusuale che in una cucina angolare possa essere presente un’isola: la cucina ad angolo non significa necessariamente poco spazio. Tuttavia, ci sono dei casi particolari in cui si preferisce sfruttare lo spazio in altezza come dispensa, o gli impianti non sono previsti lungo le pareti.
Ecco che entra in gioco l’isola contenitiva, che in questo caso può risolvere la collocazione di piano cottura, lavello e forno. In alcuni casi, si aggiungono anche cantinetta per la conservazione dei vini e qualche piccolo elettrodomestico.
5. Frigorifero nell’angolo
Che sia un frigorifero di dimensioni normali o il modello gigante che si vede nelle case degli americani, la progettazione per la collocazione ad angolo è fondamentale. Sicuramente, bisogna creare una specie di nicchia o una colonna allo scopo di alloggiare il frigorifero.
Questo vale sia per un elettrodomestico a libera installazione, sia nel caso di un frigorifero da incasso. La ragione? Non creare spazi vuoti, antiestetici e soprattutto anti igienici. Vi ci vedete a pulire tra i microscopici spazi vuoti?
6. Forno e microonde a colonna
Un modo salvaspazio e molto pratico è quello di collocare forno e microonde a incasso in un mobile colonna. L’altezza sarà il punto favorevole, specialmente se avete bambini piccoli e curiosi, oltre che per la praticità di pulizia e manutenzione rispetto a dover collocare il forno in una base e il microonde nel piano di lavoro.
Poi, anche se è una leggenda metropolitana più che una certezza, dicono che questi elettrodomestici durino di più e hanno vita più lunga se collocati in questa posizione. Giudicate voi!
7. Piccoli elettrodomestici a vista
Il problema principale, per quanto riguarda una cucina ad angolo, si pone nei riguardi dei piccoli elettrodomestici. Se siete appassionati di cucina, per voi sarà difficile fare a meno della planetaria, del microonde, del mixer o della macchina del caffè automatica.
Per non occupare il piano di lavoro, specialmente in cucine dallo spazio risicato, il suggerimento è posizionarli in scaffali o ripiani a vista. Tutto sarà a portata di mano, donando anche un bell’effetto scenografico.
8. Grandi elettrodomestici sulle pareti
La modalità normale, passateci il termine, è collocare forno, frigorifero ed eventualmente lavastoviglie o altri grandi elettrodomestici semplicemente contro la parete, senza toccare così l’angolo e cercando di sfruttare gli spazi al meglio.
Un’idea in più è quella di collocare il microonde sopra il piano cottura, quindi sarà a incasso. In questo caso, si potrà sfruttare l’altezza, risparmiando centimetri preziosi.
9. Piccoli elettrodomestici sul top
La soluzione più semplice: collocare i piccoli elettrodomestici di uso quotidiano sopra il piano di lavoro. Se si può, anche a ridosso dell’angolo.
Una soluzione azzardata che può essere in realtà ottimale, qualora abbiate veramente due o tre elementi da disporre in modo armonico e senza riempire troppo l’angolo cottura. Del resto, se li utilizzate tutti i giorni, questa è la soluzione più comoda.
10. Lavastoviglie a incasso
Ormai diventata indispensabile nelle case degli italiani: lo spazio per una lavastoviglie, costi quello che costi, si deve trovare. Esistono basi apposite e, soprattutto, elementi a colonna che possono ospitare una soluzione a incasso.
Tenete presente che gli elettrodomestici a incasso hanno dimensioni ridotte rispetto a quelle freestanding, quindi è bene calcolare bene gli spazi con un esperto prima di azzardare l’acquisto. Per il resto, se gli impianti sono idonei, non ci sono particolari indicazioni in questo senso.
Galleria idee e foto per disporre elettrodomestici in una cucina ad angolo
Ovviamente, qui vi abbiamo dato veramente degli spunti e delle piccole idee in merito, ma sappiate che le soluzioni sono veramente infinite! Potete collocare bollitore e macchinetta del caffè nell’angolo, assieme o solo il microonde, lasciare che l’angolo sia occupato dai mobili per una cucina angolare e collocare gli elettrodomestici comuni a ridosso delle pareti, avere dei mobili e dei pensili ampi e che si sviluppano in altezza, in modo da contenere i piccoli elettrodomestici e ancora, studiare soluzioni di design per celare il frigorifero. Se siete curiosi, visionate la nostra galleria immagini!