Coltelli da cucina: regole universali per la scelta dei migliori

Autore:
Roberta Pomè
  • Autore

Come scegliere i nostri coltelli da cucina? Ecco alcune regole fondamentali per una scelta accurata, sicura e perfettamente funzionale alle vostre esigenze. Più qualche consiglio per la cura e la manutenzione così da farli durare a lungo nel tempo.

Coltelli da cucina: regole fondamentali e consigli per la scelta ottimale
Coltelli con lame e impugnature differenti

Tra i diversi utensili indispensabili nella nostra cucina i coltelli hanno sicuramente un ruolo molto importante. Di diverse dimensioni, materiale e per un uso specifico, i coltelli possono fare la differenza quando cuciniamo.

Galleria foto ed immagini

Scegliere quelli giusti e adatti alle nostre esigenze seguendo alcune regole fondamentali, ci permetterà di lavorare in cucina in totale sicurezza, semplificando il nostro lavoro e ottimizzando così il nostro tempo.

Per farli durare a lungo basterà poi seguire alcune accortezze e rispettare al meglio le norme igieniche.

Coltelli da cucina: regole fondamentali e consigli per la scelta ottimale
Varietà di coltelli necessari in cucina

1. Coltelli da cucina: impugnatura

Coltelli da cucina: regole fondamentali e consigli per la scelta ottimale
Coltello da chef con manico in legno e lama in acciaio inox

Il coltello da cucina può avere un’impugnatura in legno, in plastica e in acciaio inox. La giusta impugnatura è molto importante per la nostra sicurezza, perché permette un’assoluta padronanza del coltello così da tagliare correttamente e con precisione qualsiasi alimento. Questo va a vantaggio sia della sicurezza che della funzionalità del nostro coltello.

L’impugnatura in acciaio inox garantisce al coltello una lunga durata, perché inossidabile, una perfetta igiene, perché facilmente lavabile, ma poca maneggevolezza da bagnata, perché diventa facilmente scivolosa.

Quella in plastica è leggeraigienica poco porosa, ma ha come difetto che si consuma velocemente.

L’impugnatura in legno garantisce una buona presa, ma si rovina facilmente perché molto porosa e quindi richiede un’attenta cura.

2. Coltelli da cucina: lama

Coltelli da cucina: regole fondamentali e consigli per la scelta ottimale
Coltello da cucina con lama in acciaio inox

La lama può essere in acciaio inox, in acciaio di carbonio, in titanio o in ceramica.

La lama in acciaio inox risulta preferibile come materiale nelle nostre cucine. Garantisce una lunga durata al coltello, perché è resistente alla corrosione, una perfetta igiene, perché non richiede una particolare cura, e permette un taglio preciso ed accurato.

Quella in acciaio di carbonio ha una durata più breve perché si ossida facilmente e richiede un’accurata pulizia per evitare che con il tempo rilasci un sapore ferroso che rovinerebbe i nostri alimenti. Anche la lama in acciaio di carbonio viene spesso usata nelle nostre cucine.

La lama in titanio risulta essere leggera, adatta ad una perfetta igiene e ha il vantaggio che mantiene più a lungo l’affilatura.

Quella in ceramica ha un costo elevato ed è molto fragile perché anche una semplice caduta potrebbe sbeccarla, richiede una massima cura e grazie alla sua leggerezza preserva la qualità degli alimenti.

3. Coltelli da cucina: affilatura

Coltelli da cucina: regole fondamentali e consigli per la scelta ottimale
Strumento per affilare i coltelli da cucina

Al momento dell’acquisto è anche molto importante guardare se il coltello è ben affilato, perché solo così potremo usarlo in totale sicurezza. Un coltello poco affilato infatti ci costringerebbe a fare troppa pressione nell’usarlo, con il rischio che ci scivoli via e quindi di farci male e ferirci.

Con l’uso e con il tempo tenderà a perdere l’affilatura, ecco perché è molto importante conservare il coltello nella sua custodia o nell’apposito ceppo. Così come è fondamentale tenerlo affilato con gli appositi strumenti che ci sono in commercio.

Il coltello con la lama in acciaio inox abbiamo visto che è quello che perde più velocemente l’affilatura.

4. Coltelli da cucina: bilanciamento

Coltelli da cucina: regole fondamentali e consigli per la scelta ottimale
Coltello da cucina perfettamente bilanciato

Il bilanciamento è il rapporto tra la lama e l’impugnatura ed è anch’esso molto importante per una corretta e sicura impugnatura del nostro coltello da cucina.

Al momento dell’acquisto, per valutare se il peso è ben distribuito tra la lama e l’impugnatura occorre mettere il coltello in bilico su un dito nel punto in cui si incontrano la lama e l’impugnatura. Se è ben bilanciato il nostro coltello da cucina rimane sospeso orizzontalmente senza cadere.

5. Coltelli da cucina: funzionalità

Coltelli da cucina: regole fondamentali e consigli per la scelta ottimale
Coltelli da cucina tenuti nella loro custodia

Secondo il nostro parere due sono quindi le qualità principali che deve avere un coltello da cucina: sicurezza funzionalità.

Abbiamo visto che la sicurezza dipende da alcune regole importanti che il nostro coltello deve avere, il materiale con cui vengono fatte sia l’impugnatura che la lama, l’affilatura della lama ed il bilanciamento tra l’impugnatura e la lama.

La funzionalità dipende invece da un’accurata scelta ed è altrettanto importante perché fa si che il nostro coltello da cucina semplifichi il nostro lavoro lo renda più accurato mantenendo la qualità degli alimenti.

Ecco perché esistono diverse varietà di coltelli da cucina tra i quali possiamo scegliere: per il pane, per i diversi tipi di formaggio, per la verdura e la frutta, per il pesce e la carne, per sfilettare e disossare. Solo per accennarne alcuni.

Siete voi che dovete capire quale di questi coltelli è strettamente necessario per la vostra cucina e corrisponde alle vostre esigenze, anche in base al costo complessivo. Sicuramente il coltello da cucina che non deve assolutamente mancare nella vostra cucina è quello trinciante o da chef perché è utile per tagliare ed affettare moltissimi alimenti.

6. Coltelli da cucina: manutenzione

Coltelli da cucina: regole fondamentali e consigli per la scelta ottimale
Ceppo apposito per la conservazione dei coltelli da cucina

Una volta acquistati i nostri coltelli di qualità e funzionali alle nostre esigenze, è molto importante la cura e la manutenzione che a loro dedicheremo nel tempo.

La pulizia deve essere accurata, meglio non in lavastoviglie per non rovinare per esempio le impugnature in legno. Abbiamo visto poi che alcune lame richiedono più attenzione alla pulizia di altre, come per esempio quella in acciaio di carbonio.

Per mantenere i nostri coltelli ben affilati è importante conservarli nelle proprie custodie, che siano singole o che siano i ceppi appositi che trovate in commercio. Così come è importante procedere all’affilatura quando è necessario.

I coltelli da cucina vanno usati per gli alimenti ai quali sono dedicati perché solo così si conserveranno bene e dureranno a lungo negli anni. Anche l’affilatura ne trarrà beneficio.

Infine, un ulteriore accortezza è quella di non usare lo stesso coltello per il cibo crudo e quello cotto per rispettare il massimo dell’igiene nella nostra cucina.

Galleria idee e foto di coltelli da cucina

In questa galleria potete trovare immagini di diversi coltelli da cucina con differenti impugnature, che vi potrà essere d’aiuto nella vostra accurata scelta dei vostri coltelli.