Arredare la cucina: 7 regole d’oro per farlo da vero professionista

Autore:
Patrizia Maimone
  • Dott. in Informatica

Arredare la cucina, spesso, può non essere così semplice. Non si tratta di posizionare i mobili alla rinfusa ma, al contrario, di creare un ambiente unico e funzionale, vivibile al 100%. Seguendo queste regole d’oro sarà impossibile sbagliare!

Arredare la cucina: 7 regole d’oro, idee e foto

Galleria foto ed immagini

Arredare la cucina sembra una cosa facile ma basta cimentarcisi per accorgersi che non è propriamente così. Arredare nella maniera corretta significa riuscire a creare un ambiente funzionale in tutto e per tutto in cui passare il proprio tempo nella maniera più confortevole possibile. Questo vale a maggior ragione quando parliamo della cucina, luogo della casa in cui trascorriamo tantissime ore al giorno ed in cui è indispensabile avere a disposizione i giusti spazi e tutto ciò che serve.

Ci sono delle regole ben precise da seguire per un arredamento ad hoc della cucina e conoscerle risulta di fondamentale importanza per raggiungere l’obiettivo. Dovremo considerare le dimensioni della stanza che dovrà fungere da cucina, stabilire come illuminarla, quali complementi inserire e come rendere questo ambiente più funzionale possibile. Da lì, poi, la scelta dei mobili veri e propri! Vedremo, altresì, come arredare una cucina senza cambiare il mobilio preesistente.

Arredare la cucina: 7 regole d’oro, idee e foto

1. Arredare la cucina ottimizzando gli spazi

Arredare la cucina: 7 regole d’oro, idee e foto

Ottimizzare gli spazi a nostra disposizione e avere ben chiare le idee sulle dimensioni della stanza che utilizzeremo per arredare la cucina, è il primo passo per essere certi di fare un buon lavoro. La cucina sarà il luogo in cui prepareremo le pietanze e, a seconda del numero dei commensali, potremo avere bisogno di più piani per appoggiare i cibi già pronti, gli utensili, gli ingredienti. Ecco perché dovremo predisporre la presenza di ripiani di lavoro in più posti possibile.

Ovviamente il tutto sarà fatto senza sdoganare l’anima della cucina ma semplicemente cercando di darle il massimo delle potenzialità per svolgere al meglio la propria funzione. Ricordate quando nelle cene o nei pranzi di famiglia, dalle nostre nonne, i cibi pronti e i vari dolci erano appoggiati sul divano perché in cucina mancava lo spazio necessario? L’obiettivo è proprio evitare di doverci spostare da una stanza all’altra per recuperare pietanze e utensili.

2. Arredare la cucina piccola

Arredare la cucina: 7 regole d’oro, idee e foto

L’ottimizzazione degli spazi è fondamentale per arredare la cucina e lo diventa ancora di più quando l’ambiente su cui lavorare è particolarmente ristretto. Ma niente paura! Anche per le cucine più piccole è possibile sfruttare diverse soluzioni per fare un ottimo lavoro. Ad esempio, dal momento che non è possibile, per esigenze logistiche, installare più piani potremmo provare a crearne di più profondi. Come fare?

Basterà lasciare maggiore spazio tra il mobile cucina e la parete retrostante. Dai classici 5 cm si potrebbe, infatti, arrivare anche a 25 cm per avere, in questo modo, una buona quantità di spazio in più per appoggiare quanto necessario. Tra due mobili potremo predisporre l’utilizzo di piccoli carrelli estraibili in cui andremo a sistemare alcuni degli utensili o degli ingredienti che utilizziamo più di frequente in cucina. L’utilizzo di mensole e ripiani simili completerà il tutto ed anche in un ambiente particolarmente piccolo potremo muoverci senza particolari problemi.

3. Arredare la cucina: utilizzare più cassetti possibile

Arredare la cucina: 7 regole d’oro, idee e foto

I cassetti sono importantissimi per arredare la cucina nella maniera migliore e più funzionale. Proprio in questi elementi, infatti, potremo sistemare le cose più piccole, le padelle, alcune pentole, le stoviglie, gli strofinacci e molto altro. Più cassetti prevederemo, maggiori saranno le possibilità che ci verranno offerte per ottimizzare gli spazi a nostra disposizione e trovare la giusta collocazione per ogni cosa.

Se i cassetti non dovessero essere sufficienti per soddisfare le nostre esigenze, potremo optare per l’utilizzo di mobilio sovrapensile. Anche sfruttando gli angoli (i cosiddetti spazi morti) potremo guadagnare spazio: sarà sufficiente acquistare appositi mobili angolari dotati di mensole o, meglio ancora, di cassetti.

4. Arredare la cucina: abbinare al meglio i vari arredi

Arredare la cucina: 7 regole d’oro, idee e foto

Quando decidiamo di iniziare ad arredare la cucina dobbiamo sempre avere in mente il nostro obiettivo finale: avere un ambiente funzionale in cui non sarà difficile muoversi e dove potremo utilizzare senza sacrifici tutti gli utensili e i mobili a disposizione. Ecco perché abbinare al meglio i vari arredi sarà di notevole importanza. Cosa significa? Con un esempio pratico sarà di certo più semplice comprenderlo.

Immaginiamo di lavare alcune verdure che dovremo poi tagliare per poi cucinarle. Una volta lavate, l’ideale sarebbe ritrovare nelle vicinanze del lavandino il cassetto con le posate, per poter prendere con tranquillità ed immediatezza un coltello. Non ci abbiamo pensato prima e abbiamo collocato il cassetto per le posate lontano dal lavello? Male! Sarà necessario spostarci per prendere un coltello, magari gocciolando acqua a terra che, poi, dovremo soffermarci a pulire. Se lavello e cassetto delle posate fossero stati vicini non avremmo avuto questo disagio. Tutto chiaro adesso?

5. Arredare la cucina: l’illuminazione migliore

Arredare la cucina: 7 regole d’oro, idee e foto

L’illuminazione è una delle cose più importanti all’interno della cucina. Ecco perché dovremo assolutamente soffermarci su questo aspetto prima ancora di iniziare ad arredare questo tipo di ambiente. La regola da cui non possiamo assolutamente prescindere vuole che la luce, sia essa naturale o meno, deve stare laddove risulta più utile (quindi in corrispondenza dei piani di lavoro). Ad esempio, se vogliamo installare un lampadario, invece che collocarlo in mezzo alla cucina (dove sarebbe sì pratico ma non troppo), meglio prevederlo sopra il tavolo dove non solo non sfigurerà ma sarà anche molto più utile.

Le finestre sono importanti, in modo da convogliare all’interno della cucina quanta più luce naturale possibile. No, proprio per questo, all’utilizzo di tendaggi oscuranti: meglio tende trasparenti, ariose e in pendant con il resto dell’arredamento. Per il piano di lavoro potremo prevedere un’illuminazione proveniente direttamente dai sottopensili. I LED, in questo senso, rappresentano la scelta più azzeccata. Oltre che essere semplici da installare risultano anche meno costosi.

6. Arredare la cucina aumentandone la funzionalità

Arredare la cucina: 7 regole d’oro, idee e foto

Ne abbiamo già parlato ma vale la pena sottolinearlo ancora. Nell’arredare la cucina dovremo ottenere un solo obiettivo: un ambiente funzionale il più possibile. Prima di ogni altra cosa, cerchiamo di prevedere dove andranno collocate la presa del gas, quelle della corrente elettrica, i tubi dell’acqua. In questo modo le idee saranno molto più chiare quando dovremo scegliere la cucina: sapremo dove dovrà andare il piano cottura, dove è meglio posizionare il lavello o, ad esempio, altri elettrodomestici come forno e frigorifero. Senza pensare a questo, potremmo ritrovarci con una cucina in cui non si sa bene dove collocare cosa e come fare.

C’è, poi, la scelta della cucina vera e propria che è una cosa davvero tanto soggettiva, specie a livello estetico e sempre considerando tutti i punti che abbiamo appena affrontato. Una cosa, però, è certa. Nel decidere di quale materiale dovrà essere realizzata la cucina sarà bene tener conto del fatto che proprio questo è l’ambiente della casa più maltrattato in assoluto. Se il legno, infatti, è bellissimo da vedere è bene considerare che è molto facile da rigare.

Attenzione anche ai ripiani: se troppo alti, specie se non siamo dei “mostri” in altezza, saranno difficili da raggiungere e dovremo utilizzare una sedia o uno sgabello ogni volta che ne avremo bisogno. Meglio optare per ripiani alla nostra altezza in modo da rendere quanto più funzionale possibile l’utilizzo di questo importantissimo spazio casalingo.

7. Arredare la cucina senza acquistare mobili nuovi

Arredare la cucina: 7 regole d’oro, idee e foto

Chi l’ha detto che per arredare la cucina bisogna per forza acquistare mobili nuovi? Anche con mobili già a nostra disposizione possiamo rinnovare l’arredamento e, con poche centinaia di euro, ricreare un ambiente diverso e unico. Una vera e propria rivoluzione. Che ne dici, ad esempio, di cambiare le maniglie delle porte per dare un aspetto più vivace e, comunque, diverso, all’ingresso della cucina?

Potremo, poi, dare nuova vita ai nostri mobili cambiandone semplicemente le ante. Con pochi euro si possono acquistare le nuove nei negozi di fai da te. Se abbiamo il tempo e l’opportunità, per dare un volto nuovo all’arredamento della vecchia cucina, potremo pensare di dipingere le pareti. Per un tocco di modernità, ad esempio, potremo utilizzare un bel bianco.

Si potranno, poi, cambiare le tende e i lampadari. Cosa ne dici, ad esempio, di sostituire i lampadari da soffitto con le più moderne luci a muro? Le idee, insomma, non mancano e con una spesa davvero esigua arrederemo da capo la nostra vecchia cucina.

Galleria idee e foto di arredare la cucina

Hai ben compreso quelle che sono le regole e i passaggi da seguire per arredare la cucina in maniera perfetta? Dai uno sguardo alla nostra fotogallery per rinfrescarti la memoria: non te ne pentirai!