Soggiorno pareti color zucca: 10 idee e foto
Arredare e abbellire un soggiorno con pareti color zucca in 10 idee e foto dove, con idee e suggerimenti, spiegheremo come potete usare questa tinta prettamente autunnale e come usare le tonalità nelle diverse sfumature nel salone sulle pareti nelle diverse tonalità e come abbinare il colore in modo giusto in un salotto classico, o in un salotto etnico o ancora in una zona living moderna o con travi a vista.
Galleria foto ed immagini
Il color zucca è un arancione tipico del vegetale che abitualmente portiamo sulla tavola in autunno. Si tratta di una tonalità dai tratti fosforescenti e vivaci, molto energica e vitaminica. Una scelta molto audace specie se è orientata per un angolo relax, per un soggiorno elegante o un angolo con mobili e arredi classici.
Si può dire che il vero e proprio color zucca ha il codice RGB 255, 155, 56; però è da tenere presente che esistono i sottotoni e i derivati del color zucca, come il famoso Pumpkin Spice, una tonalità di arancione bruciato. La carta vincente è trovare l’abbinamento.
Bianco e zucca sono la coppia vincente, abbinato anche a un parquet chiaro o ad arredi chiari. Ma ci sono tantissimi esempi di abbinamenti e accostamenti per il salone. Ecco quindi 10 idee e foto di soggiorno pareti color zucca.
Mentre nella guida completa potrete conoscere tutti i colori evergreen per il soggiorno.
1. Accento zucca
Un modo molto intelligente per introdurre un tono importante come quello zucca è cercare di diversificare le pareti. Creare un accento, come in questo caso, fa sì che una stanza possa avere due aree separate ben distinte, come la zona living e un’area lettura o relax, dotata di poltrona.
Bianco e zucca è il contrasto che ben si adatta al soggiorno, anche per poter arricchire il muro con quadri, specchi e altre decorazioni.
2. Intera parete
Zucca su una parete per poter risaltare al meglio uno o più particolari. In questo caso, è stata ottima la scelta di stendere questa nuance su tutto il muro, per far risaltare la parete attrezzata senza appesantire l’ambiente. Infatti, si percepisce che questo living è moderno e vivace.
3. Stile etnico
Una tinta vitaminica come questa è molto adatta per dare vitalità e ringiovanire un salotto dallo stile vetusto. Lo stile etnico è caratterizzato da sempre da mobili vintage e scuri, decorazioni particolari come vasi cinesi e cuscini in stile animalier.
Per riportare tutto ai giorni nostri, il color zucca è una soluzione ottima soprattutto per far risaltare i contrasti, ad esempio arancione e blu o azzurro.
4. Effetto classico
Anche chi ama lo stile classico sarà rapito dalla versatilità del color zucca alle pareti: steso su un living dagli arredi molto classici potrà riportare equilibrio e spezzare la monotonia, senza appesantire l’ambiente ulteriormente.
Capita che nei living classici ci sia un accumulo di decorazioni e suppellettili, quindi ci vuole un elemento che possa uniformare l’ambiente e dare carattere.
5. Zucca pastello
Il color zucca di solito è una nuance molto forte e vitale, adatta per far risaltare gli spazi e soprattutto l’arredo. Con questo tipo di mobilio, è bene invece optare per un abbinamento più tenue, utilizzando il tono pastello della nuance per non alterare gli equilibri delicati.
Come potete vedere, nonostante sia un arredo molto classico, il tono zucca svecchia completamente l’ambiente. Un tocco in più è dato dalla presenza della pianta verde, ottimo come contrasto e per dare dinamismo.
6. Pumpkin spice
Un tono zucca molto scuro in contrasto con un tono caldo tra il camoscio e il beige, con l’immancabile soffitto bianco.
Questo soggiorno è caratterizzato dalla tonalità pumpkin spice, ovvero la mistura delle spezie che si usa in cucina quando si cuoce la zucca, per conferirle sapore e profumo, Qui, si fonde benissimo con il divano in pelle e contrasta con la moquette chiara, per un living elegante ma senza fronzoli.
7. Travi a vista
I toni caldi del legno si sposano molto bene con la tonalità delle pareti color zucca, come in questo caso. Il legno scuro delle travi a vista viene esaltato dall’arancione vitaminico, così come il parquet.
Vi vogliamo dare un piccolo consiglio: non esagerate con il colore per quanto riguarda gli arredi. In questo caso, è meglio orientarsi sul bianco o sui toni neutri, oppure riprendere il tono zucca su qualche cuscino e poltrona.
8. Soggiorno moderno
La luce naturale fa risaltare queste pareti zucca in modo semplice ma deciso. La luminosità è perfetta, merito anche degli arredi chiari e dei complementi scelti con cura, per un living dal carattere moderno e che si può permettere anche dei quadri astratti alle pareti, a contrasto con la tonalità aranciata.
9. Profili zucca
Questo soggiorno così pomposo e imperiale non sarebbe lo stesso se i contorni della libreria e i profili delle finestre non fossero dipinti di color zucca. Infatti, pur essendo arredato in puro stile classico, l’ambiente non risulta troppo claustrofobico o monotono. La luce naturale contribuisce a dare una marcia in più alla zona living.
10. Tono su tono
Una interpretazione suggestiva del color zucca in questo salone particolare, con una seduta dello stesso tono delle pareti e con arredi inusuali, quasi una fusion con classico, moderno ed etnico. Suggeriamo di azzardare questa sorta di tono su tono solo se siete sicuri della luminosità del vostro soggiorno, altrimenti il risultato sarà deludente.
Galleria idee e foto di soggiorno pareti color zucca
Avete visto quante idee per dipingere le pareti del vostro soggiorno con il color zucca? Visionate la gallery per avere ancora spunti e ispirazioni per tinteggiare questa importante stanza della casa senza poi pentirvene. Se avete dubbi, ricordatevi che gli abbinamenti migliori sono quelli che si avvicinano al tono, ovvero i toni caldi, sia neutri sia colorati. Quindi, via libera al marrone, al beige, all’oro e al giallo. Se volete osare, potete accostarlo a un tono pastello come il verde acqua, mentre bianco e nero sono sempre gli evergreen per antonomasia.