Soggiorno pareti color rosa antico: 10 idee e foto
I colori delicati e romantici sono perfetti per realizzare lo sfondo nelle nostre stanze, in particolare il rosa antico in soggiorno regala emozioni indescrivibili. Ma quali sono gli abbinamenti più indicati per questo tipo di nuance? È possibile richiamare un effetto sofisticato senza sfociare nella casa delle bambole? Lo scopriamo con 10 idee e foto.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Soggiorno pareti color rosa antico: la parete d’accento
- 2. La boiserie
- 3. Il bianco
- 4. Il nero
- 5. Soggiorno pareti color rosa antico: il grigio
- 6. Tutte le sfumature del marrone
- 7. Lo stile classico
- 8. Lo stile shabby chic
- 9. Lo stile moderno
- 10. Lo stile scandinavo
- Galleria idee e foto per un soggiorno pareti color rosa antico
Galleria foto ed immagini
Diversi sono gli abbinamenti che si possono realizzare in una qualsiasi stanza di casa quando sulle pareti scegliamo colori tenui e delicati. Molti di questi hanno il potere di trasmettere da subito serenità, eleganza e anche romanticismo.
Un esempio è il soggiorno pareti color rosa antico, una sfumatura particolare che possiamo ricreare cercando il codice RGB 211, 110, 112 nella sua versione tradizionale. Si tratta di una tonalità che vira dal chiaro allo scuro proprio per permetterci di ricreare quanti più abbinamenti possibili.
La sua caratteristica la rende molto versatile e quindi adatta a diversi stili di arredo che nel soggiorno possono trovare la massima espressione. Per dare un’idea delle grandi potenzialità di questa tinta utilizzata sulle pareti del soggiorno abbiamo raccolto 10 idee e foto che potranno essere di ispirazione.
1. Soggiorno pareti color rosa antico: la parete d’accento
Come abbiamo anticipato prima, lo stesso rosa antico scelto per le pareti può virare da una sfumatura chiara ad una più intensa. Di solito quest’ultima è preferita in quanto permette di scongiurare il possibile effetto casa delle bambole.
Negli ambienti di piccole dimensioni può però risultare cupo e per questo motivo è preferibile realizzare una parete d’accento che permette di procedere nell’arredo anche con stili più classici.
2. La boiserie
Il romanticismo trasmesso dal rosa antico in tutte le sue sfumature può essere esaltato grazie alla creazione di una boiserie in cartongesso. Questo elemento è stato con il tempo sdoganato anche per gli stili più moderni, adattandosi quindi a tutte le tipologie di soggiorno.
Sulla base dello stile scelto è possibile optare per una parete monocolore con boiserie o limitare questo elemento alla sola parte inferiore della superficie, ed esaltarlo con la scelta di un differente colore a contrasto.
3. Il bianco
Tra le tonalità di colori disponibili che si possono abbinare al rosa antico, il bianco spicca per raffinatezza ed eleganza. Risalta all’interno del soggiorno in abbinamento sulle pareti o anche grazie a complementi di arredo scelti per enfatizzare il colore di sfondo.
Il connubio bianco e rosa antico è il più versatile e semplice poiché ci permette di giocare con tutti gli stili di arredo, ricreando un soggiorno in cui è possibile rilassarsi ma anche accogliere gli ospiti.
4. Il nero
Che si tratti di un elemento che esalti lo stile moderno o un complemento per rendere più prezioso lo stile classico, il nero con il rosa antico riesce a trasmettere raffinatezza. A differenza degli abbinamenti con altre tinte alle pareti, infatti, in questo caso la scelta non risulta azzardata e anzi enfatizza tutte le caratteristiche proprie del soggiorno.
Può essere adoperato anche in ambienti di piccole dimensioni, a patto di non esagerare per evitare di rendere la stanza poco luminosa. Possiamo scegliere se aggiungere un divano, un tavolo lucido o anche delle sedie che spiccano intorno ad un tavolo dal piano in vetro.
5. Soggiorno pareti color rosa antico: il grigio
In un soggiorno con pareti color rosa antico non può di certo mancare il grigio. Questo colore riesce a coniugare l’idea di calore e romanticismo che spesso si ricerca all’interno del soggiorno e risulta essere al tempo stesso molto versatile.
Se adoperato per i complementi di arredo o per le decorazioni possiamo abbinarlo davvero a ogni tipo di stile stile, dal più classico al moderno. Anche solo inserito a piccoli tocchi può rendere soft l’intero ambiente: plaid, cuscini, tende o tappeti sono le possibili soluzioni per aggiungere questa nuance senza esagerare.
6. Tutte le sfumature del marrone
Che si tratti del marrone scuro o del beige chiaro sono entrambe sfumature che si abbiano in un soggiorno dalle pareti rosa antico. Tutte le gradazioni del marrone sono usate spesso per creare degli stacchi, ovvero salti di colore che armonizzano l’insieme.
Può essere utilizzato nei complementi, nei decori o anche nel mobilio dimostrando di essere versatile per ogni stile si decida di utilizzare in questa stanza.
7. Lo stile classico
Con uno sfondo rosa antico non poteva che sposarsi perfettamente lo stile classico. Questo può essere esaltato non solo dalle forme ma anche dai colori prediletti del mobilio classico.
In questo ambiente risaltano decori dalla tinta metallizzata, come il dorato o l’argento, che possono essere inseriti anche sulle pareti. Sulle stesse può poi essere realizzata una boiserie intera che enfatizzi il clima romantico.
8. Lo stile shabby chic
Trattandosi di un colore neutro e tenue, il rosa antico alle pareti è tra i prediletti dello stile shabby chic. In un soggiorno possiamo procedere inserendo mobili dall’effetto decapato per poi utilizzare il grigio per complementi e altri decori.
Anche l’aggiunta di fantasie floreali, predilette da questo stile, si abbinano con lo sfondo ricreato. È però importante in questo caso non esagerare per evitare il temuto effetto casa delle bambole.
9. Lo stile moderno
Per quanto il nome possa deviare, il rosa antico è la tinta perfetta di sfondo per un soggiorno moderno. Qui possiamo osare con tonalità più intense e sono appunto le benvenute, il marrone e il nero da utilizzare nei complementi che diventano protagonisti della stanza o anche degli arredi.
È anche possibile, in caso di un soggiorno di ampie dimensioni, procedere con più di una tinta scura che sarà esaltata dallo sfondo luminoso e chiaro delle pareti.
Lo stile scandinavo sceglie di riportare, attraverso i colori e il mobilio, calore e accoglienza dentro casa. In questo senso il soggiorno pareti color rosa antico è ideale e al suo interno sono diversi gli abbinamenti che possiamo operare.
Il consiglio è di puntare su elementi in legno chiaro, che è poi possibile vivacizzare con decori grigi o dal finish metallizzato.
Galleria idee e foto per un soggiorno pareti color rosa antico
Un soggiorno pareti rosa antico si dimostra versatile ed elegante con diversi stile e abbinamenti di colori. In questa galleria di immagini abbiamo raccolto diversi esempi.