Soggiorno pareti color bianco: 19 idee e foto
Scegliere di dipingere le pareti del soggiorno di color bianco è un’opzione senza tempo, che ben si sposa con qualsiasi stile di arredo, da quelli più tradizionali a quelli moderni. Scopri con noi 19 idee e foto di pareti per soggiorno di colore bianco!
- Galleria foto ed immagini
- 1. Pareti color bianco puro in soggiorno
- 2. Bianco sporco per le pareti del living
- 3. Soggiorno con pareti color bianco ghiaccio
- 4. Salotto elegante con pareti bianco perla
- 5. Color bianco avorio per un living etnico
- 6. Soggiorno shabby chic bianco
- 7. Un soggiorno retrò dalle pareti color bianco antico
- 8. Living room di tendenza in colore bianco di zinco
- 9. Pareti bianche per un soggiorno stile scandinavo
- 10. Bianco e tinte neutre per un soggiorno tradizionale
- 11. Soggiorno in stile minimal
- 12. Soggiorno moderno
- 13. Soggiorno provenzale
- 14. Soggiorno in stile scandinavo
- 15. Soggiorno classico
- 16. Soggiorno rustico
- 17. L’illuminazione di un soggiorno bianco
- 18. I dettagli di un soggiorno bianco
- 19. Soggiorno in stile coastal
- Galleria idee e foto soggiorno pareti color bianco
Galleria foto ed immagini
Dietro ad una parete color bianco c’è molto più di quanto si possa immaginare. Infatti, le pareti color bianco sono la base di qualsiasi altra opzione, dato che tutte le pitture iniziano come bianche e poi ricevono l’aggiunta di altre tinte.
Inoltre, dare una mano di vernice bianca è il modo più semplice ed economico per rifare il look ad una stanza e conferirle un aspetto fresco e pulito.
Lo stesso bianco, poi, ha un aspetto diverso in base a dove si vive, al tipo di luce che illumina la stanza e agli altri elementi presenti.
Infine, è bene ricordare che non esiste un unico bianco ma vi sono tante tonalità che giocano con la luce in modo diverso e, quindi, restituiscono effetti differenti. Scopriamo allora insieme alcune idee e suggerimenti (con foto) di pareti color bianco in soggiorno!
Potete scoprire gli altri colori ideali per questa stanza nella guida completa dedicata ai colori evergreen per il soggiorno.
1. Pareti color bianco puro in soggiorno
Iniziamo il nostro viaggio alla scoperta di idee e foto di soggiorni con pareti di color bianco dalla nuance più bianca che si può: il bianco puro.
Questa tonalità, che ricorda il colore del latte, è calda ed avvolgente. Si presta facilmente a numerosi accostamenti cromatici e a differenti atmosfere e stili di arredo, senza creare contrasti troppo elevati o risultare banale.
L’effetto finale dipende fortemente dall’illuminazione dello spazio e dagli arredi circostanti. L’ideale è la combinazione con mobili e complementi d’arredo in materiali naturali e colori caldi, come possiamo vedere nell’immagine seguente.
Da evitare, invece, l’accostamento con il nero o tonalità fredde come il blu o il verde.
2. Bianco sporco per le pareti del living
Il bianco sporco è una nuance di bianco “sporcata” con poche gocce di qualche altro colore, solitamente un giallo.
È un colore luminoso, ma non è abbagliante come il bianco puro. Può facilmente essere abbinato a qualsiasi tipo di arredamento ed è la scelta migliore per chi ama gli arredi dai colori decisi, perché valorizza i colori accesi, anche quelli delle nuance pastello, creando un contrasto molto bello.
Ad esempio, è perfetto per esaltare un arredo nei toni del blu di una casa al mare, o nei toni del verde o del senape in una casa di campagna, o ancora nei toni del nero o del marrone in un elegante appartamento urban.
3. Soggiorno con pareti color bianco ghiaccio
Il color bianco ghiaccio è una tonalità neutra che ben si abbina sia a stili di arredo minimal sia a stili più complessi.
Questo è il colore dell’acqua ghiacciata, che racchiude in sé punte di nero e grigio. Si tratta, quindi, di una tonalità molto fredda, che si abbina molto con altre tinte fredde ma non con i colori caldi e accesi. Da evitare, pertanto, di accostarlo con elementi che racchiudono le tonalità del giallo, del rosso e dell’arancione.
Si può, invece, accostare bene al classico legno che ne valorizza la naturale eleganza.
Questa nuance può essere adoperata in ambienti che godono di una buona esposizione solare, è invece sconsigliata per locali poco luminosi.
Nella composizione in foto possiamo vedere un living open space con pareti color bianco ghiaccio che esaltano perfettamente l’ambiente e gli arredi.
4. Salotto elegante con pareti bianco perla
La tonalità bianco perla è una nuance fredda, che richiama il grigio e racchiude in sé i riflessi della madreperla. È, pertanto, capace di valorizzare la luce del sole e conferire calore all’ambiente.
Il bianco perla è un colore molto di moda, originale e sofisticato, ideale per rendere accoglienti e piacevoli ambienti sobri ed eleganti. Gli accostamenti cromatici con gli elementi d’arredo vanno scelti con attenzione, evitando i colori caldi.
5. Color bianco avorio per un living etnico
Come dice il nome stesso, questa colorazione di bianco è quella caratteristica delle zanne di alcuni animali, in particolare gli elefanti che fortunatamente oggigiorno sono protetti da una caccia indiscriminata.
È una nuance di bianco ingiallita dal tempo, che richiama alla mente i paesaggi africani baciati dal sole. Si tratta, quindi, di una tonalità che illumina la stanza, l’avvolge e la riscalda, proprio come un raggio di sole.
Pertanto, è ideale per ambienti poco esposti alla luce naturale. Si sposa bene con l’arredamento etnico, i legni scuri e gli arredi nei colori della terra, come l’ocra, il marrone, il beige o il color sabbia.
6. Soggiorno shabby chic bianco
Se il bianco è il colore che avete scelto per il vostro soggiorno, una possibile idea è quello di arredarlo in stile shabby chic. Quindi un bel divano dalle forme morbide ed i mobili in legno decapato, è tutto ciò che vi occorre. Ovviamente devono essere tutti rigorosamente bianchi. Aggiungete qualche dettaglio come fiori, cuscini e qualche oggetto antico ed il gioco è fatto.
7. Un soggiorno retrò dalle pareti color bianco antico
Chi ama le ambientazioni retrò amerà il color bianco antico, una tonalità che gli inglesi chiamano antique white o off white.
Questo colore richiama quello della biancheria sbiadita dal tempo, del corredo delle nonne ormai ingiallito dallo scorrere degli anni. È una tinta che ci fa pensare agli affetti familiari, alle tradizioni e alle cose autentiche.
Perfetto per chi ama lo stile country, in tutte le sue variazioni, si abbina molto bene ai pavimenti in parquet, in tutte le tonalità del legno. L’atmosfera che ne risulta è accogliente ed elegante.
8. Living room di tendenza in colore bianco di zinco
Il bianco di zinco, detto anche fiori di zinco, è una tonalità di bianco lievemente giallina, ma molto molto pallida.
Si tratta di un colore di nuova generazione e di tendenza, elegante e raffinato, che si abbina perfettamente ad arredi moderni, dalle linee semplici e pulite, ma anche a mobili più impegnativi, come quelli antichi in legno massello.
È una tinta luminosa, ideale da unire a colori scuri.
Le pareti bianche sono la base perfetta per lo stile scandinavo, caratterizzato da un look pulito e minimalista, come possiamo vedere nell’immagine successiva.
L’aspetto tranquillo e ordinato del bianco viene esaltato dal contrasto sereno con il grigio tenue, il blu e il legno chiaro, e dagli arredi funzionali e dalle linee pulite. Anche le piante e i tessuti dalla trama ruvida completano l’estetica scandinava.
10. Bianco e tinte neutre per un soggiorno tradizionale
In quest’altra idea, il bianco si abbina al beige e ad altre tonalità neutre per rendere l’ambiente rustico ed accogliente.
Facile da imitare, questo progetto si caratterizza per la totale armonia degli elementi: pareti, boiserie, tende, divani, elementi del camino e complementi d’arredo si coordinano tutti cromaticamente, rimanendo nell’ambito delle tonalità tenui.
11. Soggiorno in stile minimal
Se, invece, preferite qualcosa di meno elaborato, optate per un arredamento in stile minimal per il vostro soggiorno. Per arredare secondo questa tendenza vi serviranno pochi mobili, tutti dalle linee semplici e pulite. Proprio per mettere in risalto la semplicità e l’essenzialità della stanza, optate per il bianco come colore predominante.
12. Soggiorno moderno
Se volete essere al passo con i tempi e seguire le ultime tendenze anche in fatto di arredo, la soluzione migliore è quella di scegliere lo stile moderno per il vostro soggiorno. In questo caso per i colori bisogna puntare soprattutto sui neutri, per questo il bianco è un’ottima idea.
13. Soggiorno provenzale
Se siete affascinati dalla Provenza e dai suoi bellissimi paesaggi naturali, potreste arredare il soggiorno proprio in stile provenzale. Anche in questo caso il legno decapato sarà il protagonista dell’arredo ed il bianco il colore principale su cui puntare. Ricordatevi però, di aggiungere anche qualcosa a fantasia floreale che possa ricordare la lavanda, fiore tipico della regione.
Lo stile scandinavo è la scelta migliore per coloro a cui piace la praticità e la funzionalità. Un arredamento semplice, preferibilmente in legno chiaro e bianco deve essere ciò che caratterizzerà il vostro soggiorno. Ricordatevi di aggiungere qualche dettaglio, come ad esempio una coperta da appoggiare sul divano.
15. Soggiorno classico
Chi ama le forme morbide e gli ornamenti elaborati può pensare di optare per un soggiorno in stile classico. Anche in questo caso il bianco è un colore perfetto da scegliere, ma raccomandiamo di abbinarlo a dei dettagli in oro che non possono mai mancare quando si arreda secondo questa tendenza.
16. Soggiorno rustico
Il soggiorno bianco è senza alcun dubbio molto elegante, ma la caratteristica principale di questo colore è che è molto versatile, quindi si può tranquillamente scegliere anche per un arredamento un po’ più rustico. Se, ad esempio, la vostra casa ha gli interni in legno o in pietra, il bianco è comunque un’ottima idea, da applicare su una sola parete ad esempio quella che ospita le finestre.
17. L’illuminazione di un soggiorno bianco
Una delle caratteristiche principali del bianco è che si tratta di un colore particolarmente riflettente e brillante. Per questo, se lo scegliete per il soggiorno gli darà subito una grande luminosità.
Ad ogni modo, non bisogna trascurare l’importanza dell’illuminazione artificiale. Se volete esaltare ancora di più questa luce, consigliamo di optare per dei faretti in modo da illuminare uniformemente tutto il soggiorno.
18. I dettagli di un soggiorno bianco
I dettagli in un soggiorno bianco sono davvero molto importanti. Infatti, se volete evitare il total white, dovrete necessariamente puntare su qualcosa di colorato da aggiungere.
Per ravvivare un po’ l’ambiente, la soluzione più semplice ed efficace è quello di puntare su dei cuscini colorati da mettere sul divano. Anche le tende possono fare la differenza e creare un contrasto più o meno forte.
Inoltre, non dimenticate di abbellire un po’ le pareti, potete farlo appendendo qualche quadro. Infine, per completare il tutto, aggiungete delle piante perché un tocco green è sempre raccomandato.
19. Soggiorno in stile coastal
Infine, in quest’ultima idea possiamo vedere un soggiorno dall’atmosfera puramente “da spiaggia”, luminosa e accogliente. L’aspetto caratteristico dei pannelli Shiplap conferisce all’ambiente il caratteristico fascino costiero, sublimato dagli elementi d’arredo in stile.
Lo stile coastal è una tendenza nuova che cerca di rievocare gli ambienti marini, in particolare l’oceano e le sue belle spiagge. Quando si arreda secondo questa tendenza bisogna preferire i colori chiari e naturali. Per questo il bianco è uno di quelli dominanti. Potete provare questo stile per il vostro soggiorno.
Galleria idee e foto soggiorno pareti color bianco
Se le nostre idee e foto di soggiorno dalle pareti color bianco ti sono piaciute, puoi rivederle meglio nella nostra galleria di immagini!
Sfogliando anche quest’altra gallery troverete più foto di soggiorni bianchi. Noterete che questo colore è molto versatile e consente di creare tanti abbinamenti diversi. Date uno sguardo per scoprirli tutti.