Sfumature di blu per la camera da letto

Autore:
Fabiola Criscuolo
  • Dott. in Scienze Politiche

Il blu è uno dei colori di più eleganti per l’arredo, ma quali sono le sfumature migliori da usare in una camera da letto? Come possiamo creare un clima accogliente e raffinato con questa tinta? Scopriamo le risposte nell’articolo.

sfumature-di-blu-per-la-camera-da-letto-01

Galleria foto ed immagini

Quando si arreda casa una considerazione importante da fare riguarda la percezione dei colori che scegliamo di adottare. Ogni tinta, infatti, ha la capacità di trasmettere subito una data sensazione rendendola perfetta ora per la cucina, ora per il soggiorno o anche per la camera da letto.

Fondamentale anche la scelta della giusta sfumatura del colore, che ci aiuta ad esaltare il clima che vogliamo ricreare nella stanza che arrediamo. Ad esempio, nella camera da letto, si tende a ricreare un’atmosfera serena e rilassante che aiuti a conciliare il sonno e riposare la mente per permetterci di ricaricarci a dovere.

Una delle tinte più ambite nella camera da letto è il blu, proprio per la sua principale caratteristica rilassante e la versatilità che lo vede adatto a qualsiasi stile e materiale.

Ogni sfumatura, inoltre, permette di dare alla stanza un tocco personale a seconda delle nostre preferenze. Vediamo quindi insieme, quali sono le più belle per eccellenza da utilizzare nella zona notte.

Per altre bellissime idee che non passano mai di moda ecco i colori evergreen per la camera da letto.

sfumature-di-blu-per-la-camera-da-letto-02

Colore blu: simbologia ed effetti sulla psiche

elementi-blu-camera-da-letto-13

Il blu è il colore dello spazio, del cielo, del mare, nelle sue infinite sfumature. Il blu rappresenta purezza, dona senso di fresco, di pulito e di profondità.

Tutte queste caratteristiche hanno una notevole influenza positiva sulla psiche: dona calma, serenità, ed è raccomandato dagli psicoterapeuti per favorire la distensione ed il rilassamento sia a livello fisico che nella sfera mentale.

Il blu è un colore freddo: per questo è un colore “distensivo”, in opposizione al caldo colore rosso, preferibile invece per le zone giorno della casa.

Rappresenta il colore ideale per la camera da letto, in quanto capace di contrastare sensazioni negative quali ansia, stress ed insonnia.

Le pareti

elementi-blu-camera-da-letto-01

La prima cosa cui si pensa quando si vuole realizzare una camera da letto in blu è proprio tinteggiare le pareti di questo colore: una scelta sicuramente ottimale, in quando le pareti donano senza dubbio il maggior impatto visivo.

Una camera da letto con le pareti blu avrà una forte influenza sulla nostra psiche, perché donerà immediatamente quella sensazione di relax e totale abbandono al rilassamento.

Per coloro che ritengono troppo impegnativa la scelta di tinteggiare tutte le pareti della camera in blu, è possibile optare ad un’alternanza di colori, come ad esempio blu e bianco oppure blu e azzurro, donando così una maggiore luce all’ambiente.

La carta da parati

elementi-blu-camera-da-letto-09

Per gli amanti dei parati sarà un vero piacere dilettarsi nella scelta delle infinite varianti disponibili in commercio: col parato non andremo a tinteggiare con un solo colore, ma avremo la possibilità di donare alle pareti un mix di colori e decorazioni che renderanno l’ambiente più easy e frizzante.

Una scelta ancor più fresca, in tendenza negli ultimi anni, è quella di applicare la carta da parati su di una sola parete, alternandola ad altre pareti tinteggiate, creando un ambiente ancora più dinamico ma pur sempre rilassante.

Il soffitto

elementi-blu-camera-da-letto-02

Per gli amanti dello spazio total blue, tinteggiare non solo le pareti ma anche il soffitto è la scelta ideale per ritrovarsi in una cornice pienamente rilassante, sia da stesi che in piedi.

C’è chi invece potrebbe preferire solo il soffitto blu e le pareti di un colore più luminoso, come il bianco: questa scelta è per coloro che non preferiscono scegliere un colore così importante per le pareti, ma non vogliono rinunciare a quel tocco di blu per la loro camera da letto.

I cuscini

elementi-blu-camera-da-letto-10

Il cuscino da sempre è considerato un complemento d’arredo fondamentale per la camera da letto.

Non esiste letto più bello ed accogliente di quello che, oltre a lenzuola e copri piumino, presenta tanti bei cuscini a tinta unita o con le fantasie più disparate.

Lenzuola e coperte

elementi-blu-camera-da-letto-12

La scelta di biancheria in blu è fondamentale per chi vuole realizzare una camera da letto con questo colore. Insieme alla tinteggiatura delle pareti, la scelta di lenzuola e coperte in blu è il primo passo da compiersi, per poter donare nell’immediato un grande tocco di colore alla vostra stanza.

Il tappeto

elementi-blu-camera-da-letto-05

Il tappeto è già di per sé un complemento d’arredo molto amato ed apprezzato sia nella zona giorno ma soprattutto nella zona notte.

Un tappeto blu posizionato ad esempio come scendiletto è la scelta ideale per chi desidera ritrovare un angolo di blu nella sua camera da letto dovunque rivolga il suo sguardo, ad esempio al mattino nell’atto di infilarsi le pantofole.

Il pavimento

elementi-di-blu-camera-da-letto-07

Per chi non si accontenta semplicemente del tappeto, e preferisce una camera dalle pareti più luminose, la scelta ideale potrebbe essere quella di optare per un pavimento in blu che aiuti a risaltarle, ad esempio con l’aiuto di una moquette.

I mobili

elementi-blu-camera-da-letto-08

Sempre per chi preferisce mantenere le pareti luminose è possibile optare per complementi d’arredo importanti come i mobili: un armadio, una cassettiera o dei comodini andranno perfettamente a ricreare una meravigliosa camera da letto in blu.

Le luci

Per chi sogna in grande e non si limita alle pareti, le luci blu in camera da letto sono un ottimo rimedio per la tensione sia fisica che mentale.

A rivelarlo è addirittura uno studio condotto da alcuni professori dell’Università di Granada, in Spagna: sottoporsi a luci blu, soprattutto dopo un litigio o un episodio particolarmente stressante, velocizza il processo di rilassamento.

elementi-blu-camera-da-letto-06

Blu notte per la camera da letto

sfumature-di-blu-per-la-camera-da-letto-03

La sfumatura blu per eccellenza in una camera da letto è quella blu notte. Forte e intensa permette di essere utilizzata in diversi modi in questa stanza, partendo dalle pareti fino ad arrivare all’arredo.

Infatti non è difficile trovare mobili, specialmente dello stile contemporaneo, che utilizzano questa sfumatura per esaltare le linee decise.

Trova spazio anche nella biancheria da letto e nelle tende, specialmente se valutiamo una calata coprente in combinazione con una tenda più leggera e delicata. Sulle pareti invece, offre diverse soluzioni.

Può essere utilizzata in stanze di ogni dimensione, per la parete dietro al letto in modo da renderla il punto focale dell’intera camera, oppure su tutte le pareti in caso di dimensioni più grandi.

Un utilizzo spesso sottovalutato è come colore del soffitto, soprattutto se invece del classico lampadario usiamo un sistema di faretti led che possano ricreare una notte stellata.

Il colore che meglio si sposa con questa sfumatura è il bianco, che permette non solo di risaltare l’intensità del blu notte, ma anche di smorzare l’effetto opprimente che potrebbe derivare dall’utilizzo di un tono troppo scuro.

Anche in una stanza grande, infatti, staccare le pareti blu notte con soffitti e pavimenti bianchi, aiuta a percepire lo spazio come più arioso.

Blu cobalto per la camera da letto

sfumature-di-blu-per-la-camera-da-letto-04

Sempre intenso, ma dal carattere più freddo, è la sfumatura del blu cobalto. I richiami viola all’interno di questa tinta lo rendono idoneo all’abbinamento con materiali metallici, spesso utilizzati nello stile classico e country, e che donano subito alla camera da letto un carattere più deciso.

Poco indicato per tinteggiare tutte le pareti è invece, perfetto per valorizzare quella alle spalle del letto. In questo caso è consigliabile non puntare su una testiera importante, per non appesantire la zona.

Può essere abbinato con colori chiari come il bianco, il beige e il lilla, che richiama la sua sfumatura, o con toni più scuri come il nero.

Nell’arredo e nei tessuti, in abbinamento a pareti chiare, si presta all’utilizzo nelle camere da letto di dimensioni molto ridotte. Permette infatti, di donare un tocco di colore che non appesantisca l’ambiente e non crea una sensazione di riduzione dello spazio.

Blu avio per la camera da letto

sfumature-di-blu-per-la-camera-da-letto-05

Il blu avio è una sfumatura che ha in sé qualche tocco di grigio, caratteristica che gli permette di posizionarsi di diritto tra i colori definiti neutri per l’arredamento. Questo consente di poterlo sfruttare in diversi modi, specialmente nella camera da letto.

Come tutte le sfumature di blu, infatti, ricrea un’atmosfera serena anche se utilizzata su tutte le pareti della camera, qualsiasi sia la dimensione di questa. Se invece, preferiamo optare per il suo utilizzo nel mobilio e nei tessuti riusciremo ad ottenere una stanza elegante in pochi gesti.

La sua neutralità lo rende adatto a diversi connubi di colore, ma la migliore riuscita si ottiene con le diverse sfumature di grigio, che si tratti di un mobile, di una tenda o di un tappeto.

Blu indaco per la camera da letto

sfumature-di-blu-per-la-camera-da-letto-06

La sfumatura perfetta per chi desidera una tinta più accesa, anche in camera da letto, è il blu indaco. Elegante e di carattere questa tinta non è però indicata per l’utilizzo su tutte le pareti, in una stanza che richiede un clima rilassante.

La soluzione è quella di utilizzarla su di un unica parete, che può essere quella dietro il letto o la cassettiera a giorno. In questi casi il colore che per eccellenza si sposa e contrasta con questa sfumatura è il bianco.

L’alternativa per utilizzare il blu indaco in camera da letto è quello di inserirlo nel mobilio e nei tessuti. In questo caso si presta a diversi stili e abbinamenti, sia di materiali come il legno, i metalli e, perché no, marmi, sia di colori che possono variare dai classici chiari come il bianco, il grigio e il crema, ai più intensi come nero e giallo.

Blu ottanio per la camera da letto

sfumature-di-blu-per-la-camera-da-letto-07

Ricco di personalità e molto utilizzato dagli interior designer, è la sfumatura di blu ottanio. È una tinta chiara e molto luminosa, ma non sempre facile da utilizzare, per questo occorrono i giusti accorgimenti soprattutto nella camera da letto.

Qui infatti trova posto nella parete dietro il letto, anche in abbinamento ad una testiera scura che permette di conferire subito un aspetto deciso alla stanza. L’utilizzo più adatto è però, nei mobili dello stile moderno o contemporaneo e soprattutto nei tessuti.

Come colore della biancheria da letto può infatti, donare il giusto tocco di vivacità anche ad una camera più chiara in cui predomina un’altra sfumatura del blu, un grigio o un beige.

Per una maggiore riuscita possiamo richiamare questa sfumatura nelle tende coprenti o in un tappeto in contrasto con un pavimento chiaro.

Blu pastello per la camera da letto

sfumature-di-blu-per-la-camera-da-letto-08

Per ricreare un clima rilassante proprio della zona notte i colori più indicati, soprattutto per le pareti, sono quelli chiari. Se non si intende rinunciare al blu anche in questo caso possiamo optare per la sfumatura pastello, neutra, delicata e luminosa.

Il suo utilizzo deve però, essere smorzato con colori più decisi dell’arredo al fine di non creare un ambiente eccessivamente luminoso, che potrebbe sortire l’effetto opposto a quello desiderato.

Usato nell’arredo e nei tessuti, invece, questa sfumatura si presta anche come tono di stacco con altre sfumature di blu più intenso, ricreando una zona elegante e tranquilla.

Blu carta da zucchero per la camera da letto

sfumature-di-blu-per-la-camera-da-letto-09

Una delle sfumature di blu chiaro più utilizzate negli ultimi anni nell’arredo è quella carta da zucchero. La sua delicatezza la rende estremamente versatile soprattutto nella camera da letto dove, come tinta chiara e neutra, si presta all’utilizzo su tutte le pareti anche di stanze di piccole dimensioni, ma al tempo stesso non crea un ambiente troppo stucchevole.

Possiamo utilizzarla anche nel mobilio e nei tessuti, in particolare se optiamo per uno stile shabby, dove i colori più indicati per gli abbinamenti sono il bianco e altri neutri come il rosa antico, il grigio o il crema che mantengono l’ambiente delicato.

Galleria idee e foto sfumature di blu per la camera da letto

La camera da letto è il luogo della casa in cui è indicato ricreare un clima sereno e rilassante. Uno dei colori che meglio si presta a questo scopo è il blu. In questa galleria di immagini trovate diverse sfumature di questa tinta da poter utilizzare.

Il blu è altamente consigliato per chi desidera ricreare un’atmosfera di relax e distensione nella propria camera da letto. In questa galleria di immagini potrete trovare diverse proposte da cui prendere spunto.

Il blu è altamente consigliato per chi desidera ricreare un’atmosfera di relax e distensione nella propria camera da letto. In questa galleria di immagini potrete trovare diverse proposte da cui prendere spunto.