Pareti cucina color catrame: 8 idee e foto per una cucina come non l’avete mai vista
Lo studio del colore è una eterna sorpresa e con il tono catrame è difficile non rimanere affascinati da questa sfumatura legnosa dalle varie sfaccettature. Scopriamo le ispirazioni per delle pareti cucina color catrame: 8 idee e foto innovative date da combinazioni, abbinamenti e declinazioni di questa gradazione caratteristica.

In tutta sincerità, quando si pensa al catrame viene in mente solamente un nero lucido derivato dal bitume, un distillato del greggio. In realtà, il catrame è un derivato della legna e pertanto ha una colorazione particolare. Infatti, vengono combinati rosso, giallo e blu.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Tre colori per una parete
- 2. Cucina fusion shabby chic e inglese
- 3. Legno e pietra
- 4. Catrame e azzurro in contrasto
- 5. Cucina vintage
- 6. 50 sfumature di legno
- 7. Paraschizzi in pietra per cucina country
- 8. Rivestimento cucina modern minimal
- Abbinamenti e declinazioni color catrame
- Galleria idee e foto pareti cucina color catrame
Galleria foto ed immagini
Si ottiene così una sorta di marrone declinato a beige o al kaki. Può presentare anche accenti di giallo o dorato. Il corrispondente anglofono Tan deriva dalla corteccia di quercia contenente Tannino. Si tratta di una sostanza che utilizzata per conciare il cuoio.
Molte persone storcono il naso quando si propone un tono del genere per le pareti, addirittura in cucina, ma vi siete mai trovati a passeggiare lungo i sentieri montuosi e notare le sfumature catrame e catrame scuro nel paesaggio? Il terreno dove si cammina, le foglie che cadono durante l’autunno, la corteccia degli alberi di pino e betulla fa da ispirazione. Soprattutto per una cucina, luogo in cui ci sono proprio i prodotti della natura.
Scopriamo le ispirazioni per delle pareti cucina color catrame: 8 idee e foto innovative che vi sorprenderanno.

1. Tre colori per una parete

Una perfetta combinazione che fa risaltare la cucina: Windsor Tan, codice esadecimale #AE6838 e grigio scuro. Un rosa antico fa da cornice divisoria, amalgamando i due toni e che fa capire quante sfumature di catrame si possono avere spostandosi da una parte all’altra del globo.
Immancabile anche il bianco dato dalla mensola, dalla porta e dalle decorazioni per dare risalto a una zona cottura abbastanza classica e monotona, in quanto troppo bianca e austera. Si spezza ulteriormente l’austerità con l’introduzione del verde, sotto forma di una pianta.
2. Cucina fusion shabby chic e inglese

Gli stili classici si prestano benissimo per ospitare il color catrame, in questo caso ci viene in aiuto uno stile vintage elegante come uno shabby chic mescolato a un design inglese. Mobiletti dal taglio classico, pensili in bianco sporco, top in marmo e basi in color catrame.
Da notare i dettagli che non passano inosservati per dare risalto a questo stile: uno strofinaccio marrone, pomelli dorati per dare luce e soprattutto i due rubinetti tipici delle cucine inglesi per dividere l’acqua calda e fredda, in questo caso ottonati.
Il parquet in legno e il tocco di verde dato dalla pianta contrasta col vaso della stessa in metallo ossidato, ma anche con i vetri dei pensili, dal tono particolare.
3. Legno e pietra

Una cucina coloniale, con piastrelle in pietra, legno scuro per basi e pensili, illuminazione soffusa, dettagli cromati dati dagli elettrodomestici ma parete di accento color catrame tendente al dorato e rivestimento in pietra ad arco armonizzato dal top in marmo grigio.
Un design molto rustico per giocare con le sfumature rossastre del legno e la delicatezza del tono catrame alla parete, mista a quella della pietra. Il tocco in più? Lampadari in metallo stile coloniale o retrò, in ferro battuto.
4. Catrame e azzurro in contrasto

Due sfumature delicate di catrame, nelle ante dei mobili della cucina e sulla parete, ma solo due pensili azzurri. Una sorta di stile marino particolare, in quanto il tono delicato del catrame è talmente desaturato da ricordare un sabbia, ma anche la corteccia degli alberi.
Nonostante il tono non entusiasmi i designer, l’abbinamento si rivela azzeccato. Specialmente se ci si ritrova con una cucina bianca e un accento di azzurro, che può essere anche dato dall’isola.
5. Cucina vintage

Se amate il vintage, ma anche le atmosfere industriali, dovete assolutamente provare questa combinazione tra pareti color catrame, mobili in legno, isola con sgabelli retrò neri e soprattutto i top neri lucidi.
Un esperimento da provare solamente se avete fonti di luci naturali in aggiunta a un lampadario in stile industriale, in metallo o solo lampadine nude e crude che puntano sull’isola o sul tavolo.
6. 50 sfumature di legno

Immaginate una cucina interamente progettata in legno, a parte i piani di lavoro che potrebbero essere sostituiti da marmo e pietra scuri. Aggiungeteci il parquet, anch’esso grezzo e quindi ricco di sfumature legnose chiare e scure, ma anche degli sgabelli semplici, minimalisti, che completano il total look a base di legno.
Non si possono lasciare le pareti bianche, pertanto questa cucina con pareti color catrame che tende verso il marrone è una scelta stilistica sensata. Soprattutto per contrastare il miele di sgabelli e soffitto rivestito in legno anch’esso.
L’effetto cottage rustico è assicurato, si sente il profumo di legno di quercia e betulla anche attraverso lo schermo! Ovviamente, non bisogna dimenticare che i legni usati in ambienti come la zona cottura devono essere trattati, onde evitare rigonfiamenti e danni derivati da fuoco, abrasioni e acqua.
7. Paraschizzi in pietra per cucina country

Lo stile country è basato sia sul legno, sia sulla pietra. Questo schienale da cucina dà risalto al taglio tipico delle zone cottura in questo stile, anche se in questo caso si è optato per un bianco invece di un legno chiaro o una rifinitura che ricordasse un tono naturale.
Ci pensano i top in marmo a creare l’atmosfera della tipica cucina della nonna, con un rivestimento catrame dal taglio irregolare che ricorda un muretto di pietre dalla colorazione delicata. Potete completare lo stile e dargli una impronta leggermente contemporanea con dei barattoli in ceramica, un barattolo porta mestoli, un bollitore o altri oggetti simili dai toni simili.
8. Rivestimento cucina modern minimal

Volete dare una impronta moderna alla vostra cucina, abbinando dei toni improbabili come bitume e catrame? Ecco il rivestimento ideale! Il color catrame viene declinato dal tono più chiaro a quello più scuro, con l’aggiunta del tono bitume. Esso si declina da un bluastro scuro fino a un nero pece
Entrambi i toni sono riprodotti in listelli legnosi simili a piastrelle, con nervature per dare armonia e delle gradevoli sfumature che imitano il legno, ma anche i diversi stadi di lavorazione del greggio. Il top della cucina in legno chiaro, oltre alla cornice bianca anti schizzo, danno quel tocco in più per uno stile moderno e minimalista, come le decorazioni presenti.
Abbinamenti e declinazioni color catrame

Per identificare il tono catrame, il codice esadecimale è #A48A66 con RGB 210, 180, 140. I toni primari da mescolare sono rosso al 64,31%, blu al 40% e verde al 54,12%. Altre sfumature degne di nota che si possono trovare spesso sono:
- Dark Tan, tono grigio olivastro scuro, con codice esadecimale #918151 ed RGB 145, 129, 81;
- Sandy Tan, tono beige sabbia, con codice esadecimale #FDD9B5 ed RGB 253, 217, 18;
- Windsor Tan, simile a un marrone forte, con codice hex #AE6838 ed RGB 174, 104, 56;
- Tuscan Tan, un marrone scuro con codice esadecimale #A67B5B ed RGB 166, 123, 91.
Per una cucina d’effetto e soprattutto per non creare un ambiente troppo piatto e monotono, è bene alternare le due sfumature di catrame. Oppure, cercare un contrasto netto con i toni della gamma degli azzurri e dei blu che sono suoi speculari.
Per ottenere constrasti delicati, usate bianco, i toni del rosa e tutti i toni neutri. Verde, tocchi dorati e cromati e nero danno una spinta in più.

Galleria idee e foto pareti cucina color catrame
Abbiamo le prove che il color catrame non sia il tono più brutto del mondo e anzi, si adatta perfettamente a un ambiente cottura, anche innovandolo nel design. I toni particolari trasmettono equilibrio, relax, ma anche emozione e sensualità. Tutto dipende se volete dare una impronta moderna o classica.
Nella nostra galleria immagini troverete alcuni esempi d’effetto, da dove potrete trarre ispirazione e creare la zona cottura desiderata.