Pareti color Chartreuse: 8 nuovissime idee e foto
Né giallo né verde ma un vero e proprio limbo: così si potrebbe definire il color Chartreuse. Si tratta di uno dei pochi toni che si usano come accento o come neutro e che danno comunque enfasi e risaltano una zona living, un soggiorno, una sala da pranzo, un bagno, un corridoio, una zona notte o un outdoor. Scopriamo abbinamenti e segreti pareti color Chartreuse: 8 nuovissime idee e foto da copiare assolutamente.
Galleria foto ed immagini
Il colore è importante in un ambiente indoor e outdoor. Per questo motivo è fondamentale sceglierlo in base alla funzione della stanza, dello stile e perché no, della stagione. Anche un solo piccolo accento è importante per dare risalto, specialmente se parliamo del color Chartreuse. Questo è un colore che sta tra il giallo e il verde, in un limbo creato grazie o per colpa del famoso liquore alle erbe omonimo, creato dai monaci dell’Ordine dei Certosini. Ancora oggi si usa una ricetta vecchia di 400 anni che è una miscela segreta di ben 130 erbe e piante e ha un gusto caratteristico, simile al nostrano Strega.
Le due varietà, verde e giallo, attirano l’attenzione, ma hanno anche un effetto rilassante e calmante. Una tonalità unica, che funziona come accento e come un neutro. Venite a scoprire pareti color Chartreuse: 8 nuovissime idee e foto di ingresso, corridoio, cucina, camera da letto, soggiorno, sala da pranzo, bagno e outdoor. Il trucco è saperlo abbinare e azzeccare la gradazione adatta alla stanza con i giusti abbinamenti a contrasto o che fungano da accento.
1. Salotto Chartreuse
Un salone molto ampio e inondato di luce che viene esaltato a dismisura dalle pareti in tono Chartreuse. La combinazione enfatizza molto la tonalità, soprattutto grazie ai contrasti mogano del mobile etnico e ai rossi delle tende. Una soluzione ottimale per un salotto importante e con tanti dettagli che non devono passare inosservati.
2. Angolo breakfast color Chartreuse
Bianco e verde Chartreuse si fondono perfettamente in un connubio di pareti e arredamento e fanno risaltare non poco anche l’allestimento tutto naturale della tavola apparecchiata apposta per la colazione. Le sedie stile Serge Roche danno l’idea di un giardino segreto, un angolo breakfast nascosto illuminato dalla lanterna con finitura in gesso con dettagli floreali e la carta da parati dalla fantasia molto particolare.
3. Libreria e contrasti
Un angolo biblioteca è il sogno di ogni lettore o lettrice, ma per crearlo bisogna tenere conto dell’illuminazione, dell’ambiente che deve essere molto luminoso e che favorisca il relax oltre che la concentrazione. Perché quindi non arricchire gli scaffali e le pareti del color Chartreuse e abbinarlo ai toni del blu e a motivi leopardati delle sedute? Del resto, con l’ebano e i mobili di legno, questa tonalità dà il meglio di sé.
4. Per enfatizzare un corridoio
Quante volte avete dipinto un corridoio di bianco perché non trovavate un tono, una nuance degna di essere accostata a quel determinato angolo? Magari è il corridoio che collega l’ingresso alla cucina, può darsi che i pensili e le ante abbiano un tono grigio o scuro che difficilmente si accosta bene con i colori. Ma avete provato ad abbinare il grigio al Chartreuse? Dateci retta, il risultato vi farà ricredere e dubitare delle vostre certezze in fatto di design!
5. Bagno Chartreuse
Se pensate che un Chartreuse sia impegnativo come gradazione, provate a dipingervi alcuni elementi di un bagno in stile neoclassico, come ad esempio le colonnine. Una tonalità audace per un azzardo di stile, ma che darà la carica e aiuterà a svegliarsi e ricaricarsi, come se aveste bevuto un buon caffè la mattina.
Merito anche degli abbinamenti. Visto il contesto di lusso, si è optato per abbinarlo a toni mirtillo rosso, zaffiro, rubino, ma starebbe benissimo anche con toni golosi come cioccolato e crema.
6. Angolo relax Anni ’60
Un appartamento dall’impronta Anni ’60 che ha bisogno di un angolo relax. Si procede con uno sfondo dinamico con carta da parati rossa e bianca a righe verticali che si può intravedere nello specchio. L’angolo è interamente in color Chartreuse, dal divano al muro, piccola variante la carta da parati ai muri laterali a righe verde Chartreuse e bianche. Si intravede sui cuscini un accento di turchese, ideale per smorzare il rosso delle mele.
7. Living moderno
Il bianco è proprio il colore non colore che regala emozioni e una tavolozza tutta da creare. L’accento Chartreuse ci sta bene su una parete proprio per enfatizzare lo stile moderno, ma anche sabbia, crema, blu, grigio e le tonalità pastello possono benissimo essere accostate a questa nuance particolare.
Tutto dipende da voi: se volete combinazioni armoniose o contrastanti. Immaginatevi giallo Chartreuse, turchese e blu come combinazione estiva tranquilla, mentre se volete enfatizzare e rendere la stanza contemporanea, usate le gradazioni acide di Chartreuse abbinate a nero, viola scuro o blu scuro.
8. Camera da letto relax
Le combinazioni col Chartreuse sono infinite e anche la zona notte potrebbe benissimo beneficiare di tutte queste possibilità. Col beige o col crema, azzardate a dipingere una parete color verde Chartreuse e abbinateci un copriletto e delle tende della stessa nuance. Vedrete come la vostra camera da letto diventerà un rifugio rilassante, che vi aiuterà a ricaricare le batterie per il giorno dopo.
Galleria idee e foto di pareti color Chartreuse
Abbiamo selezionato anche nella nostra gallery delle combinazioni audaci e particolari da usare con questa tonalità altrettanto speciale, ma ci sono delle domande ancora senza risposta. Secondo voi un tono Chartreuse è da considerarsi caldo o freddo? Diciamo che vale entrambi, in quanto se usate il verde, potrete ottenere una tonalità fredda, mentre il giallo è il colore caldo per antonomasia. Già il verde Chartreuse vi proietta verso la primavera fresca e nelle atmosfere Anni ’60, mentre il giallo si presta a contrasti e azzardi oltre ogni immaginazione.