Pareti color amaranto soggiorno: 10 idee e foto
Un colore per rendere unico e speciale il vostro soggiorno: addentriamoci fra le invitanti sfumature del color amaranto, sfogliando la gallery fotografica per suggerimenti e stili a cui ispirarsi!
- Galleria foto ed immagini
- 1. Nuovo colore allo stile lineare
- 2. Arredamento ton sur ton
- 3. Amaranto e grigio
- 4. Brioso per la primavera
- 5. Effetto antico
- 6. Amaranto delicato con palette chiare
- 7. Dettagli in risalto
- 8. Amaranto e palette della terra
- 9. Amaranto versione light
- 10. Per salotti romantici
- Galleria idee e foto pareti color amaranto per il soggiorno
Galleria foto ed immagini
A metà strada fra il bordeaux e il vinaccia, con sfumature che virano dal rosso scuro al granata, l’amaranto deve il suo nome all’omonima pianta, che ha dei fiori molto singolari a forma di spiga, dal caratteristico color rosso scuro, cremisi.
Quale che sia la tonalità in cui viene declinato, è molto caldo e intenso, adatto per rendere originale il vostro soggiorno. Una nuance vibrante che saprà esaltare diversi stili di arredamento, dal classico, al moderno, passando per lo stile etnico ed esotico.
Scoprite alcuni dei suggerimenti che abbiamo raccolto per voi in questo articolo, sfogliate la galleria alla ricerca dell’interpretazione più seducente del rosso amaranto, protagonista in soggiorno.
1. Nuovo colore allo stile lineare
Siete amanti di stili eleganti, semplici e dalle linee essenziali? Vi incuriosisce l’effetto che un colore grintoso come l’amaranto potrebbe avere nella vostra stanza, tenendo conto del vostro gusto in fatto di arredamento e decor?
Gli interior designer approvano l’abbinamento di questo colore alle linee che prediligete, perché le mette in risalto e le enfatizza in maniera sofisticata e molto piacevole. D’impatto anche il contrasto cromatico creato con il bianco.
2. Arredamento ton sur ton
Una scelta dal carattere deciso e brioso: scegliere un complemento d’arredo, o un divano, nelle stesse tonalità adottate per dipingere le pareti creerà un focus di colore molto particolare.
Sempre giocando con le palette, inserire altri pezzi di arredamento o decorazioni in tinte a contrasto: nel nostro esempio, un giallo caldo per dare solarità all’insieme e una stampa nei toni del cipria e della terra per un tocco romantico e soft.
3. Amaranto e grigio
Questa coppia di colori ha un che di ricercato ed elegante: la neutralità del grigio è resa meno seriosa dal colore scelto per le pareti, una sfumatura di amaranto che vira quasi verso il rosa scuro con una particolare esposizione alla luce.
Perfetta per ricreare un ambiente ospitale e accogliente, l’accoppiata grigio e amaranto renderà il vostro salotto un luogo molto piacevole in cui sentirsi coccolati e a proprio agio, molto riposante per una stanza dedicata al relax.
4. Brioso per la primavera
Tonalità che regalano allegria e mettono di buon umore: se avete qualche perplessità sul colorare in questa tonalità le pareti, non temete. Puntando sulla freschezza e sui colori vivaci di mobili, tessili e complementi d’arredo, non rischierete un effetto cupo.
Il rosso in generale e, nello specifico, il rosso amaranto è sicuramente un colore impattante dal punto di vista visivo, ma può rivelare un lato giocoso e brioso in coppia con l’arancione carico e le sue sfumature. Un abbinamento più che mai adatto ad accogliere in soggiorno la positività della primavera!
5. Effetto antico
Non per forza full color con la potenza della nuance monocromatica. Scegliete l’amaranto e giocate con gli effetti e i vari stili di verniciatura. Un finish anticato realizzato con pittura color amaranto farà assumere al vostro salotto un’aria retrò ma molto raffinata.
Belli i richiami ad elementi naturali dati dai materiali scelti per le decorazioni. L’amaranto si sposa bene con mobilio e oggetti in paglia, rattan e legno.
6. Amaranto delicato con palette chiare
Un colore importante come abbiamo già detto, deciso e con carattere. Può personalizzare e rendere unico il vostro salotto o l’angolo relax di casa e, se volete conservare comunque uno stile ricercato e raffinato senza snaturare l’ambiente, sappiate che l‘amaranto si sposa perfettamente con i colori chiari e neutri, in primis il bianco.
Con la sua delicatezza e la luminosità, crea con il nostro colore protagonista un bel contrasto piacevole, che dona eleganza all’ambiente. In caso di una stanza da dipingere non particolarmente grande, poi, scegliere il bianco per divani, tessili, stampe e decorazioni vi farà guadagnare visivamente luce e spazio in più.
7. Dettagli in risalto
Giocare con l’amaranto per ridipingere il vostro salotto vi aiuterà a metter in luce diversa i vari elementi del vostro arredo. Avete un divano dalle forme particolari, un oggetto di decor estroso e caratteristico e volete che guadagnino uno stile ancora più evidente in soggiorno?
Stravolgete l’aspetto di quest’ultimo scegliendo questa nuance così preziosa per le pareti: colore pieno o spugnature e altri effetti di verniciatura, a seconda dei vostri gusti.
8. Amaranto e palette della terra
Per un effetto accogliente e caldo, utile abbinare il color amaranto con tonalità avvolgenti come quelle delle palette cromatiche della terra. Nuance come il tortora o alcune sfumature di marrone sapranno infondere un aspetto molto elegante ma al tempo stesso caloroso alla stanza in cui le inserirete.
Perfetto, quindi, sceglierle per un ambiente come il soggiorno, dedicato al riposo e al relax, per i mobili e i complementi d’arredo.
9. Amaranto versione light
Una sfumatura delicata di amaranto ai confini con il rosa, per una combinazione fresca e allegra con il giallo. Perfetto anche per essere inserito in ambienti dal gusto esotico ed etnico, interpreta molto bene gli elementi di questi stili grazie alla sua carica e alla versatilità.
Le altre colorazioni tipiche dell’etnico e, soprattutto, le sue fantasie e le stampe così caratteristiche, saranno perfettamente valorizzate dalla vicinanza col color amaranto che avrete scelto per le pareti.
10. Per salotti romantici
Una sfumatura del rosso estremamente versatile il nostro amaranto. Sia che ci si trovi in un salotto dall’ispirazione moderna e contemporanea, con elementi particolari ed estrosi, sia che, al contrario, sia inserito in un soggiorno romantico, con linee delicate e colori chiari per il resto dell’arredamento, l’amaranto regalerà in ogni caso un’atmosfera molto accogliente e calorosa, ed un effetto visivo finale che difficilmente passerà inosservato ai vostri ospiti. Un salotto che non può che far colpo.
Galleria idee e foto pareti color amaranto per il soggiorno
Quale sarà la sfumatura più giusta per decorare le pareti del vostro soggiorno? Non avete che l’imbarazzo della scelta, grazie ai suggerimenti proposti dalla nostra galleria di idee e immagini, troverete di sicuro quella più adatta allo stile vostro e della vostra casa!