Parete soggiorno color ruggine: 10 idee e foto
Parete soggiorno color ruggine: 10 idee e foto di questo trend che vuole una sola parete colorata di questo tono particolare per valorizzare la zona living, creando un tono di accento che può fare la differenza e si presta a tantissimi abbinamenti diversi, adattandosi con facilità allo stile classico, contemporaneo, eclettico, dirty chic e industriale, con effetto corten, metallizzato o sfumature diverse del color ruggine nella zona living.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Effetto metallizzato dietro il divano
- 2. Valorizzare un angolo
- 3. Stile eclettico
- 4. Colori tenui freddi abbinati al ruggine
- 5. Stile dirty chic
- 6. Azzurro e ruggine
- 7. Total white con quadro ruggine
- 8. Parete ruggine con il verde oliva
- 9. Colore di accento
- 10. Zona pranzo effetto corten
- Galleria idee e foto parete soggiorno color ruggine
Galleria foto ed immagini
Parete soggiorno color ruggine: 10 idee e foto per valorizzare la zona living con un colore denso e d’impatto. Sofisticato e caldo, il color ruggine spazia dall’arancione al marrone, passando per nuance di rosa cupo e rosso amaranto.
Molto simile al color Marsala con cui ci si abbina benissimo e si presta a combinazioni che variano dal verde, all’azzurro, al bianco e tutte le gradazioni di beige e legno.
Puro o declinato in sfumature, fantasie, decori o con effetti particolari come quello metallizzato o corten, il color ruggine può diventare il tocco in più per ambienti che mancano di personalità e di carattere. Si fonde perfettamente con gli elementi di arredo, creando anche combinazioni e stili particolari.
Può valorizzare uno stile classico, come dare enfasi a uno stile industriale o dirty chic, oppure arricchire uno stile bohémien o eclettico. Parete soggiorno color ruggine: 10 idee e foto da copiare assolutamente.
1. Effetto metallizzato dietro il divano
Un classico se volete dare enfasi a una zona living troppo minimalista. Soprattutto se sceglierete una carta da parati o una pittura ad effetto metallizzato.
Il divano bianco e gli accessori chiari come tappeti e cuscini contrastano con l’effetto rovinato ma brillante della parete soggiorno color ruggine, rendendo la zona living con più carattere e per niente banale.
2. Valorizzare un angolo
Avete un mobile particolare da voler valorizzare, o semplicemente vi piacerebbe dare risalto alla vostra area lettura in soggiorno? La pittura color ruggine sarà una bella soluzione, soprattutto se dosata su una o al massimo due pareti, qualora si tratti proprio di un angolo.
L’accostamento tra legno scuro, bianco e ruggine creerà un effetto dinamico che però non darà nessun fastidio.
3. Stile eclettico
L’abbinamento con il rosa favorisce l’unione di diversi elementi tra di loro. Per creare uno stile eclettico, potete utilizzare cuscini di entrambi i colori su un divano chiaro, non per forza bianco.
Potete abbinare tappeti, plaid e altri tessuti leggeri o pesanti a seconda della stagione nei diversi toni del ruggine, dell’arancio o anche dello stesso rosa e rosso. Così facendo, si creerà una zona living accogliente senza esagerare.
4. Colori tenui freddi abbinati al ruggine
Anche se ci sarebbe una regola non scritta in cui si dice che i colori caldi non starebbero bene con le tonalità fredde, possiamo comunque osare con il color ruggine.
L’importante è non esagerare: potete ricreare atmosfere urbane e in puro stile industriale abbinando una parete color ruggine ai vari toni del grigio cemento, dosando le gradazioni in modo da portare luminosità o meno, a seconda dell’atmosfera che volete creare.
5. Stile dirty chic
Una carta da parati veramente d’effetto da posizionare sulla parete dietro il divano, magari uno di quelli vintage e dai toni scuri, marroni o violacei.
Sì, perché la tendenza dirty chic sta spopolando tra gli esperti di interior design e avere una carta da parati, magari con un disegno rovinato e corroso dalla ruggine, darà risalto agli arredi vintage, ancora meglio se eleganti per ricreare le case d’epoca in disuso, ancora arredate.
6. Azzurro e ruggine
Un abbinamento molto azzardato, ma attenuato dalle tonalità delicate dell’azzurro che contrasta con una parete color ruggine scuro: si tratta di una piccola accortezza per far risaltare la parete del divano e soprattutto la divisione ipotetica, realizzata con un mobile bianco e basso. Il legno del parquet dona tranquillità e calore, rendendo la zona living molto accogliente.
7. Total white con quadro ruggine
Se avete paura di rovinare il vostro soggiorno dipingendo una parete color ruggine, non dovete certo rinunciare a questa tendenza del momento.
È anche vero che, in una zona giorno completamente bianco candido, ci vorrebbe un tocco di colore senza strafare, ma sarà adatto il ruggine? Certo, basta circoscriverlo in un quadro abbastanza grande e optare per valorizzare delle sfumature tendenti al giallo e all’arancione.
8. Parete ruggine con il verde oliva
Un muro color ruggine per enfatizzare l’arredo classico, specialmente se ha i toni marroni o comunque scuri. Se volete proprio osare per non essere monotoni, optate per dettagli color verde oliva nei tessuti o nei complementi di arredo, come le tende, i tappeti o qualche soprammobile. L’abbinamento sarà una sorpresa e il contrasto funzionerà alla grande.
9. Colore di accento
Basta anche un pezzo di parete color ruggine per far risaltare una determinata zona, magari una mensola o una parete attrezzata.
Potete anche abbinare una tenda di una tonalità di rosso scuro per far spiccare ulteriormente il soggiorno black and white, però per dare continuità, abbiate l’accortezza di aggiungere elementi color giallo ocra o arancione. Ad esempio, alcuni cuscini.
10. Zona pranzo effetto corten
Nelle abitazioni moderne, la zona living è composta dall’area relax, dalla zona divano e dalla zona pranzo. Senza nessuna divisione materiale. Per dare almeno l’illusione ottica di aver diviso le aree, l’idea sarebbe quella di dipingerle con delle sfumature di colore diverse.
Se la zona dining è neutra, magari con un tavolo in legno naturale e sedie semplici in velluto e metallo, il color ruggine potrebbe riportare l’ambiente a uno stile contemporaneo, senza perdere di eleganza.
Galleria idee e foto parete soggiorno color ruggine
Nella nostra galleria immagini potrete trovare esempi su come utilizzare ulteriormente il colore ruggine sulle pareti. Va bene sperimentare, ma ricordatevi che, essendo un tono con elevata saturazione, dovrà essere dosata sapientemente.
Si dovranno calcolare l’ampiezza della stanza, la quantità e il tipo di luce ambientale a disposizione e valutare su quante pareti utilizzare questo tono, oltre a decidere la gradazione. Quest’ultima accortezza principalmente per non appesantire troppo, fermo restando che vi potrete aiutare con finiture materiche, effetti metallizzati o classici da abbinare al bianco o al grigio per un tocco delicato, al giallo e al blu per un effetto notevole.