Monolocale pareti albicocca: 8 idee e foto
Idee per tingere casa nelle calde nuances del color albicocca, perfetto per le pareti della prossima primavera, anche in case piccole o nel vostro monolocale: cercate l’idea più bella nella nostra galleria.
Galleria foto ed immagini
Se vi servisse un’idea nuova e invitante per la prossima stagione primaverile, per donare una nuova aria fresca al vostro appartamento, vi suggeriamo il color albicocca, nell’articolo di oggi. Come vedremo, questo colore, caldo ma delicato allo stesso tempo, è declinabile in tante sfumature, dalle più chiare e soft a quelle più vibranti, proprio come la buccia del frutto da cui prende il nome.
E se doveste avere una casa piccola o un monolocale da ridipingere, nessun problema: avrete modo di scoprire che il color albicocca è perfetto ed adatto anche in questi casi, grazie alla capacità di catturare e diffondere la luce. Gradazioni e combinazioni cromatiche nelle immagini e nelle ispirazioni della galleria fotografica, raccolte per voi e per i vostri monolocali.
1. Colore ed essenzialità
In un monolocale, probabile che gli spazi per il riordino siano ridotti allo stretto indispensabile. Diventa comodissimo e irrinunciabile, perciò, sfruttare ogni angolo a disposizione.
Scegliete il color albicocca per vivacizzare l’ingresso: anche un mobile in più, preferibilmente in toni chiari, sacrificando spazio da un lato, sarà risaltato da questa nuance delicata, evitando l’effetto claustrofobico di una stanza troppo angusta.
2. Zona giorno color albicocca
Anche nelle sue sfumature meno chiare, l’albicocca riesce a rendere piacevole e accogliente il vostro ambiente. Per la zona giorno, sceglietelo in combinazione con il bianco e con palette tenui e delicate. In questo modo assicurerete comunque la giusta luminosità alla casa, senza dovervi accontentare delle classiche pareti neutre.
3. Comodità in ogni angolo
In un monolocale ogni centimetro è prezioso e va sfruttato e reso più funzionale possibile. Ritagliatevi una zona relax adattando un angolo di casa con componenti d’arredo su misura. Per la parete, ottima la scelta del color albicocca in una sfumatura tendente al biscotto, per comunicare un senso di rilassatezza e comfort.
Molto adatto a diversi stili, dallo shabby chic al rustico, ma ideale anche in caso di pezzi d’arredamento di ispirazione retrò o in legno.
4. Albicocca e palette del grigio
Come tutti i colori con componenti tendenti al rosa, anche il color albicocca si impreziosisce ed emana piacevoli vibrazioni in abbinamento con il grigio. Un colore che molto spesso viene scelto per divani, tavolini, tessili e mobili vari in casa, viene reso più allegro dall’accostamento col colore protagonista di oggi.
Monolocale grigio che chiede una ventata di positività e allegria? Adesso sapete che sfumatura scegliere per le vostre pareti!
5. Albicocca in cucina
Ampliate gli spazi del vostro monolocale, anche solo grazie all’effetto ottico che il color albicocca saprà donare al vostro ambiente. Per la zona cucina viene proposto in una tonalità mediamente calda, simile al color salmone, ma più delicata.
Sarà l’ideale in abbinamento a vari stili: quindi sia in caso di cucine classiche, con linee e mobili in legno, sia per cucine dal gusto più essenziale e contemporaneo.
6. Bagno color albicocca
Grazie alla sua capacità di catturare e diffondere la luce, il color albicocca sarà perfetto anche in una stanza come il bagno, dove il senso di spazio e freschezza è necessario forse addirittura più che in altri ambienti della casa.
Facile che in un monolocale la stanza da bagno risulti piccola e poco vivibile. Con una delle sfumature più chiare del nostro colore, farete in modo di avere un ambiente più piacevole, grazie alla scelta del colore per riverniciare le pareti, oppure di tessili e tendaggi ton sur ton.
7. Color albicocca e mobili scuri
Nel caso in cui nei pezzi del vostro arredamento predominassero mobili e materiali scuri, il color albicocca, soprattutto in tonalità chiare, vi aiuterà a farli risaltare al meglio senza stonare né in caso di arredamento moderno, né con elementi classici.
L’Apricot, in tutte le sue tante varianti che, per Pantone sono più di venti, si sposa benissimo con il legno, sia chiaro che scuro, sia liscio ed essenziale che lavorato o istoriato. Perfetto anche in abbinamento con il parquet.
8. Albicocca e rosa
Un abbinamento da non sottovalutare, né relegare a una casa esclusivamente femminile. Il color albicocca, accostato a una nuance del rosa, magari anche versione pastello, in modalità bicolore, saprà regalarvi un angolo accattivante e vivace.
Sono due nuances che regalano entrambe vibrazioni distensive e rilassanti, quindi la combo proposta è molto indicata per rendere vivace un piccolo ingresso, magari rivisitandolo in chiave Boho.
Essendo questa nuances realizzata, poi, con una parte di color oro, ritrovarlo anche nella scelta di colore e materiali di mobili e complementi d’arredo sarà sicuramente una bella scelta di stile.
Galleria idee e foto Monolocale pareti albicocca
Rendete caldo e accogliente il vostro monolocale con una delle tante sfumature del prezioso color albicocca, perfetto in vista della prossima primavera, continuerà a rendere piacevole la casa anche durante tutte le altre stagioni.