Dipingere pareti mansarda: 5 regole utili, come funziona e vantaggi
Dipingere le pareti della mansarda in modo corretto permette di vivere al meglio questa tipologia di appartamento, in particolare nel periodo in cui la luce esterna non è molto presente. Ma quali sono le regole da dover rispettare? Quali vantaggi si ricavano dalla corretta pittura di queste? Scopriamolo insieme in questo articolo.
Galleria foto ed immagini

Sempre più persone scelgono di vivere la mansarda, una tipologia di appartamento caratterizzata da un soffitto irregolare, in quanto pendente. Questo segue infatti l’andamento del tetto poiché la mansarda è proprio l’ultimo livello.
Dipingere le pareti della mansarda diventa quindi ancora più problematico rispetto a una qualsiasi altra tipologia di appartamento. Per rendere lo spazio ancora più vivibile e ovviare alla caratteristica della stessa, infatti, è necessario rispettare diversi criteri che consentano di non percepire lo spazio come angusto e invivibile.
Quando ci dobbiamo dedicare alla verniciatura di queste superfici è quindi importante prestare molta attenzione, sia per la preparazione, sia per la scelta di colori che ci permetteranno di vivere un ambiente più vivace e, in qualche caso, giocare di prospettiva per ovviare alla caratteristica del tetto pendente. In questo articolo abbiamo quindi raccolto una serie di regole e consigli che potranno essere utili per chi si appresta a verniciare da solo le pareti della mansarda.

1. Dipingere pareti mansarda: la preparazione

Un passaggio che non può mai essere sottovalutato quando si devono dipingere le pareti della mansarda è quello della preparazione delle stesse. In qualsiasi tipologia di appartamento questo è uno step indispensabile, ma in questa diventa una vera e propria questione di riuscita dell’opera. Tutti gli errori che si commettono adesso, infatti, saranno poi enfatizzati proprio dal dislivello delle pareti.
Prima ancora di scegliere il colore dedicarci alla verniciatura vera e propria, dedichiamo quindi il tempo adatto al livellamento della parete. Per questa operazione potranno essere utili della carta vetrata e del cemento a presa rapida. La prima è indispensabile per livellare rigonfiamenti dovuti alle precedenti vernici e alla stesura errata del cemento. Il secondo è utile per ricoprire e sigillare fori dovuti ai chiodi o fisher precedentemente utilizzati.
Dopo aver effettuato i dovuti passaggi assicuriamoci di rimuovere tutta la polvere e di lasciar passare il tempo necessario per l’asciugatura. Non dimentichiamo di svolgere gli stessi passaggi anche sul soffitto, in particolare nella parte più bassa.
2. Il bianco per il soffitto

Se in ogni altra tipologia di appartamento possiamo scegliere di osare, nella mansarda il soffitto deve essere necessariamente bianco. Quando dobbiamo dipingere le pareti della mansarda tendiamo infatti spesso a sottovalutare questa superficie commettendo diversi errori.
Il primo è quello di non prestare le dovute attenzione, evitando quindi di prepararla o di dipingerla; la seconda è quella di divertirsi utilizzando diversi colori.
Considerando la sua pendenza e la possibilità che in molti punti della casa questo renda la zona poco vivibile, è consigliabile evitare colori differenti dal classico bianco.
Questo ci permetterà di percepire l’ambiente come molto più luminoso e arioso, anche lì dove sia presente un punto molto basso.
3. Scegliere colori neutri e delicati

Passiamo ora alle pareti vere e proprie e in particolare alla scelta dei colori che ci permettono di percepire al meglio questa tipologia di ambiente. La caratterista pendente del tetto potrebbe comportare in alcuni punti una scarsa luminosità naturale e, per questo motivo, è fondamentale equilibrare con le tinte giuste.
Quando dobbiamo dipingere le pareti della mansarda la scelta migliore è quella di puntare su colori neutri e delicati, quelli che permettono di colorare ma senza esagerare.
Andando oltre il classico bianco che potrebbe rendere il tutto troppo asettico, abbiamo una serie infinite di possibilità. Possiamo giocare con un ghiaccio che poco si discosta dalla prima tinta ma che porta al tempo stesso un tocco di colore.
Molto interessante è l’utilizzo del tortora che posizionandosi tra un grigio e un beige si presta a essere utilizzato con differenti stili di arredo.
4. Un punto focale con tinte scure

Per donare un pizzico di brio a tutto l’ambiente possiamo giocare con un punto focale. Per quanto, come abbiamo visto nel punto precedente, le tinte neutre ci permettono di percepire lo spazio come più ampio, in molti casi possiamo osare con una tonalità più scura.
In rari casi, ovvero con pareti molto alte, possiamo scegliere colori intensi come il nero, il porpora o il blu scuro, in tutti gli altri è preferibile puntare su tinte colorate ma sempre delicate. Dipingiamo una sola parete con il colore scelto e puntiamo su quella più alta e che desideriamo rendere protagonista.
Potrà essere quella del televisore, quella di incontro del vertice del soffitto o quella della cucina. La sua particolarità sarà ancora più apprezzata in un open space.
5. L’incidenza della luce naturale

Quando dobbiamo dipingere le pareti della mansarda non dobbiamo mai dimenticare l’incidenza della luce naturale. Abbiamo visto nei punti precedenti come possa essere utile e positivo utilizzare differenti tinte, da quelle chiare a quelle più incisive.
La scelta delle stesse deve però essere ponderata con la quantità di luce che arriva in casa.
Proprio la caratteristica del tetto pendente non permette infatti alla luce di penetrare allo stesso modo in ogni angolo. Per tale motivo, la scelta di colori più chiari e neutri negli angoli più bui, può aiutarci a percepire diversamente l’ambiente.
Se volgiamo quindi puntare su una parete d’accento assicuriamoci prima che sia ben illuminata.
Galleria di idee e foto per dipingere pareti mansarda
Sono diversi i vantaggi che si possono ricavare dalla corretta pittura delle pareti della mansarda. Seguendo i consigli utili possiamo evitare diversi errori che nel tempo renderebbero questo ambiente poco vivibile. In questa galleria di immagini abbiamo raccolto i consigli più importanti.