Dipingere pareti cantina: 5 regole per non fare danni certi!
Quali sono le regole da seguire quando bisogna dipingere le pareti della cantina? Quali vantaggi possiamo trarre da questo cambiamento e soprattutto quali sono gli step da seguire affinché tutto risulti ordinato e perfetto? Scopriamo insieme tutti i segreti in quest’articolo.
Galleria foto ed immagini
Che si tratti di un ambiente separato dalla propria abitazione o di un seminterrato a essa collegato, la cantina è uno dei luoghi più comodi e funzionali. Il suo scopo principale è quello di contenere e conservare tutto ciò che non occorre nell’immediato, come ad esempio il vino, ma anche scatoloni o accessori stagionali.
Affinché questo luogo conservi tutta la funzionalità prevista è però necessario che sia adeguatamente arredato. Non parliamo soltanto degli scaffali da aggiungere, ma anche del colore delle pareti che ci consentono di percepire al meglio tutta la zona.
Dipingere una cantina non è poi così difficile e proprio per questo motivo è possibile provvedere attraverso il fai da te. È però necessario conoscere tutte le regole affinché questo processo sia effettuato nel migliore dei modi. Questo soprattutto per consentirci di trarre il massimo beneficio e vantaggio dal cambio della tintura.
In quest’articolo abbiamo scelto di raccogliere le regole d’oro e gli step necessari per dipingere le pareti della cantina nel modo più perfetto possibile per consentirci di trascorrere anche solo pochi minuti in un ambiente accogliente traendone, quindi, tutti i vantaggi possibili.
1. Preparare le pareti
Una delle prime regole da seguire quando dobbiamo dipingere le pareti della cantina è quella di preparare le stesse per la nuova verniciatura. Spesso con il fai da te tendiamo a dimenticare gli step necessari, tra cui appunto quella di limare e rasare le pareti.
Ricordiamoci sempre che a ridosso di queste andremo ad appoggiare gli scaffali sui quali molto probabilmente vi saranno poggiati conserve di cibo. Avere una superficie perfettamente liscia ci consente non solo di far attecchire correttamente la vernice, ma anche di poter posizionare quanto più vicino possibile alle pareti scatole e altri elementi senza che si possano rovinare.
2. Usare colori neutri
Quando dobbiamo dipingere le pareti della cantina sappiamo per certo che uno degli errori più frequenti è quello di utilizzare colori troppo scuri. Eppure anche l’esatto contrario, ovvero scegliere i colori eccessivamente chiari, potrebbe rendere l’ambiente poco vivibile, per quanto questo non occorra nella quotidianità.
La soluzione perfetta è quello di puntare su tinte neutre e opache che riescono in qualche modo a trasmettere quel poco di luminosità di questo ambiente. Puntiamo su tonalità come ad esempio il beige o il tortora, ideali per questa zona e soprattutto per poter creare una piccola cantina di degustazione di vini in cui passare anche poco tempo con gli amici.
3. Adeguare le pareti agli scaffali
In particolare se dobbiamo dipingere le pareti di una cantina all’interno della quale già conserviamo alcuni elementi, ricordiamoci sempre che il colore delle pareti deve tener conto degli scaffali già presenti. Un errore che spesso si commette e che compromette la vivibilità di questo ambiente, è proprio quello di non abbinare bene tra loro gli elementi pensando erroneamente che tanto non vi trascorriamo abbastanza tempo.
In quanto ambiente della casa, soprattutto in quanto ambiente funzionale, anche la cantina merita di avere il giusto valore. Utilizzando tonalità neutre e delicate ma non troppo chiare ricordiamoci di trovare una combinazione con ciò che già è presente all’interno di questa zona della casa.
4. Proteggere i prodotti con dei teli
Come abbiamo anticipato, se dipingiamo le pareti di una cantina all’interno della quale già conserviamo alcuni elementi e accessori, è fondamentale tenere conto anche di questi. Oltre all’abbinamento dobbiamo pensare anche alla sicurezza in particolare se si tratta di conserve di cibo o di elementi delicati.
Durante la verniciatura delle pareti assicuriamoci quindi di proteggere tutti i prodotti con dei teli protettivi e soprattutto di delimitare le zone da dipingere con del nastro carta. Non dimentichiamo di considerare durante la verniciatura anche le rifiniture come le porte e gli infissi in quanto anche questi sono parte integrante della cantina. Proprio quest’attenzione ci consentirà di avere un ambiente ancora più accogliente e funzionale.
5. Usare vernici sicure
Abbiamo già menzionato la possibilità di poter conservare all’interno della cantina cibi e bevande e proprio per questo motivo è fondamentale utilizzare all’interno di questa zona prodotti sicuri. Quando si sceglie di dipingere le pareti della cantina fondamentale quindi utilizzare vernici sicure e traspiranti.
Ricordiamoci sempre infatti che la cantina e uno di quei luoghi che resterà chiuso a lungo. Proprio qui potrebbero svilupparsi muffe e funghi dovuti alla poca traspirabilità delle vernici.
È fondamentale quindi non lesinare sull’acquisto di vernici sostenibili quando si tratta della cantina ma soprattutto di lasciare quanto più possibile la zona arieggiata subito dopo aver effettuato l’operazione di verniciatura. In questo modo tutti i vapori e gli odori della vernice avranno modo di essere eliminati e di non compromettere ciò che vi conserviamo all’interno, che si tratti di cibo o di indumenti.
Galleria idee e foto di dipingere le pareti della cantina
Dipingere le pareti della cantina può essere un’operazione semplice da effettuare da soli. È però necessario conoscere le regole da rispettare in questo frangente. Nella nostra fotogallery abbiamo riassunto gli step principali per fare un ottimo lavoro. Diamole un’occhiata!