Colori soggiorno per l’inverno: 10 idee e foto
L’inverno non è affatto una stagione triste, monocolore e monotona soprattutto per quanto riguarda l’arredo e il design. Ma non è così, soprattutto secondo le nuove tendenze 2023 autunno-inverno nella zona giorno. Ecco le 10 idee e foto di colori soggiorno per l’inverno più gettonati, tra nuance per dare colore e soprattutto usare correttamente il Viva Magenta nella zona living.
Galleria foto ed immagini

Siamo in pieno inverno: molti sono convinti di trovarsi nella stagione più fredda dell’anno. Una stagione triste, idea ormai per fortuna superata. Invece, noi vogliamo dimostrare che anche nella stagione invernale si può ravvivare con il colore. Infatti, basta un tocco di colore per dare luce e calore, oltre che valorizzare gli spazi di un ambiente particolare come la zona living.
Colori tenui, tonalità forti, nuance classiche e toni particolari per scegliere come passare l’inverno con stilee valorizzare un salotto. Ecco 10 idee e foto di colori soggiorno per l’inverno di tendenza secondo i dettami dei trend 2023. Vi diciamo una bella anteprima: non poteva mancare il Viva Magenta, ecco come usarlo nel living.

1. Verde

I toni del verde, dall’oliva a verde sottobosco, sono attualissimi. Abbinati poi a grigio e giallo e con un arredo composto prevalentemente dal legno. L’ambiente con questa nuance risulta accogliente anche in assenza di colori caldi, ci avete mai fatto caso? Nel 2022 abbiamo avuto il grande impiego del verde oliva, mentre nel 2023 il soggiorno diventa più brillante nonostante il tono cupo, trasformandosi in foresta o sottobosco. Il filone naturale prevale e le nuance funzionano quando vengono utilizzate in ambienti moderni, per dare l’idea di relax. Cosa che in un soggiorno ci vuole. Potete giocare con i vari elementi, in modo da impiegare questo tono in modo ottimale. Evidenziate un dettaglio significativo, giocate con le cromie. Ad esempio, abbinateci il tappeto e i cuscini, o ancora una parete e il divano. Vedrete che bell’effetto!
2. Tortora

Un jolly neutro che vale sempre: le sue gradazioni che virano verso grigio, crema e beige fanno da fil rouge di un ambiente. Specialmente se la vostra zona living è di fatto un open space. Potete tranquillamente giocare con le varie gradazioni per differenziare molto gli ambienti. E usarlo non solo sulle pareti e sull’arredo, bensì anche per rivestimenti e pavimenti. Si accosta facilmente a ogni tono, ma per le tendenze inverno 2023, azzurro, grigio e cammello sono quelle must. Ovviamente, ognuno ha i suoi gusti pertanto potrete anche accostare il tutto al legno, per un effetto naturale. E se avete un animo minimalista, il binomio bianco e tortora non passa mai di moda. A patto che la tonalità viri verso il beige, più calda e che riesce a valorizzare anche gli ambienti piccoli o minimalisti.
3. Carta da zucchero

I toni del blu ritornano prepotentemente come l’anno passato, sotto forma di azzurri polverosi. L’eleganza del tono accostato ad elementi metallizzati come l’oro o l’ottone riesce a valorizzare una zona living di tutto rispetto. Se con il tono blu carico si può pensare di dipingere le pareti, lo stesso sarà con gli azzurri tipo Lichen Blue di Pantone. Cambiano gli abbinamenti: giallo ocra o giallo senape, o un tono rosato per dei contrasti forti, bianco per una zona living elegante, colori neutri per trasmettere serenità.
4. Acquamarina

Un tono che trasmette calma e serenità. Ottimo per una routine quotidiana improntata sulla tranquillità. Dipingere il soggiorno in questa tonalità tra il verde e il ciano sarebbe perfetto magari per una zona relax, oppure potete dedicare la parete dietro il divano, un rivestimento di una poltrona o di un divano nella zona living. Tono ideale per trovare rifugio dopo una giornata particolarmente stressante o comunque rimandare all’acqua dei paradisi tropicali. Ottimo modo di riscaldarsi quando le temperature saranno sotto zero.
5. Giallo ocra

L’ocra è una gradazione di giallo che trova spazio nella palette invernale, per portare calore soprattutto se utilizzato per accenti cromatici o per le pareti. Gli abbinamenti possono essere audaci con toni scuri e freddi, ad esempio coi toni del verde scuri come verde sottobosco o verde foresta. Oppure, si può virare abbinandolo al grigio pallido, al tapioca o al bianco. Nero e giallo ocra porteranno nella vostra zona living l’eleganza. Un tono che si può usare sulle pareti come sull’arredo e accessori.
6. Tapioca

Descrivere il colore Pantone Tapioca? Un bianco perla cremoso, tendente al sabbia e se usato nella zona giorno, illuminerà l’ambiente come un bianco sporco. I pregi di questo tono? Svecchia un ambiente, rendendolo molto sofisticato e dà calore immediato. Quello che serve per superare l’inverno. Potete abbinare questo colore particolare con arredi nordici o neutri, in legno, o con toni grigio, legno chiaro e ovviamente il bianco e il nero.
7. Vinaccia

Questa nuance di rosso spicca tra la palette invernale, in un tono molto polveroso e scuro, quasi bruciato. Gli scarlatti sono difficili da abbinare alle pareti, ma un modo originale è con una carta da parati con fondo bianco, se avete un arredo tutto legno.
Potrebbe essere una bella soluzioni per vivacizzare gli ambienti. Si crea un contrasto chic se abbinato con toni freddi, ad esempio una zona pranzo in un open space con sotto un tappeto azzurro e dettagli alle pareti di rosso e bianco. Ottimi i contrasti con bianco e tortora.
Per un effetto discreto, concentratevi sui dettagli come il divano, un plaid, un quadro.
8. Viola

Un colore che esprime personalità e romanticismo. Un tono sensuale, misterioso ma anche difficile da inserire in un contesto come la zona living. Utilizzatelo come dettaglio per focalizzare lo sguardo. Ad esempio, un divano o una parete di accento.
Creare una stanza intera basata sul viola è un rischio. L’unica via è optare per contrasti cromatici ed effetto degradè. Potrete infatti declinare la nuance in rosa cipria, lavanda o lilla per un effetto molto elegante e glamour per la zona living.
Ovviamente, se volete un ambiente più tenue, cercate di far risaltare il viola con colori tenui e neutri.
9. Terracotta

Un contrasto audace e soprattutto che riflette il cambiamento. Accostare il terracotta, una nuance che si spinge verso l’arancione e il rosso, evoca eccitazione, energia e vitalità. Quello che serve soprattutto a un soggiorno, magari dipingendo le pareti di questo colore.
Sta benissimo con i toni della terra anche in contrasto con marroni, gialli, rossi, toni aranciati e soprattutto i verdi. Ma anche accostato al bianco e ai colori neutri, dà un effetto brillante e soprattutto caldo. Quello che serve per un salotto di tendenza.
10. Viva Magenta
Il 2023 per Pantone sarà l’anno di Viva Magenta! Una nuance ideale per chi vorrebbe esprimere uno stile elegante, ma anche avvincente e intrigante. Per inserire questo tono particolare in salotto, si può optare per una carta da parati nelle pareti, abbinandolo a toni neutri e chiari in modo da definire nettamente lo spazio con contrasti netti. Se invece volete una zona living più sobria, non vi resta che abbinare alla zona living complementi di arredo o lampade. Vedrete che il salotto cambierà radicalmente mostrando personalità e un tocco chic. Il tono Pantone si adatta perfettamente a tutti gli stili con linee e geometrie definite. Ottimi abbinamenti per la zona giorno sono grigio freddo e bianco.
Galleria idee e foto Colori soggiorno per l’inverno
Cosa ne pensate di queste tendenze inverno 2023? Non ne siete del tutto convinti? Vi diamo un aiuto in più: visionate la nostra galleria immagini per avere una carrellata di idee e abbinamenti adatti per la zona giorno, siamo certi che non ve ne pentirete assolutamente e anzi, sarete entusiasti di avere così vasta scelta per quanto riguarda i colori della zona living durante l’inverno.