Colori per l’estate: 8 benefici e vantaggi
Dai neutri calmanti alle sfumature allegre che infondono ottimismo, i principali esperti di pittura e colore hanno stilato una classifica di quali tinte possono essere considerate addirittura terapeutiche, quindi scopriamo insieme cosa suggeriscono di usare come colori per l’estate con 8 benefici e vantaggi.
Galleria foto ed immagini
Tutto quello che ci circonda è colore: gli abiti che indossiamo, l’auto che guidiamo, pareti e arredi di casa. E sicuramente, l’umore influisce anche sulla scelta delle cromie, oltre che avere un impatto ulteriore sulla vostra salute psicofisica.
Chiariamo e sottolineiamo che non ci sono fondamenti scientifici che indicano i colori come potenti elementi curativi di specifiche malattie, se non le cure mediche.
Stress, ansia, emozioni come rabbia, rancore, tristezza tendono ad accumularsi in alcune specifiche aree del corpo. Attraverso i colori possiamo prevenire e addirittura curare diverse malattie di natura psicosomatica, almeno è questo ciò che sostengono gli esperti in cromoterapia.
Si tratta di una disciplina che studia i colori e la loro interazione con il benessere dell’organismo umano, il loro impatto differente su umore, concentrazione e salute. Pertanto, scegliamo i colori per l’estate: 8 benefici e vantaggi da conoscere assolutamente per dosare le sfumature e i decori adatti.
1. Babouche, giallo
Il nome babouche prende il nome dal colore distintivo delle pantofole in pelle di moda tra gli uomini originali del Marocco. È un colore che possiede una luminosità da non sottovalutare, paragonabile a un sole soffuso che però, in ambienti spaziosi, si intensifica senza diventare troppo vistoso.
Proprio come la luce del sole, che ha il compito di illuminare ma senza essere invadente. Si armonizza con dettagli minimalisti e si abbina molto bene con i toni scuri con sottotono blu. Oppure, si può abbinare con una gamma di blu pallidi per fare contrasto, o con toni caldi come rosa tenue o rosso.
Benefici del giallo: secondo la cromoterapia, questo colore stimolerebbe la razionalità e la parte sinistra del cervello, migliorando la funzione gastrica e tonificando il sistema linfatico. Aiuterebbe ad eliminare facilmente le tossine attraverso fegato e intestino. il giallo è anche noto come il tono della felicità e della speranza, della positività, dell’energia e dell’ottimismo.
2. School House White, bianco
Si tratta di un delicato tono di bianco senza tempo, ma al contempo molto familiare. Si tratta di un bianco chiaro, morbido e che schiarisce anche gli angoli bui. Il nome è una specie di evocazione, in quanto nelle vecchie scuole si usava dipingere le pareti di bianco, o magari ci si ispira al gessetto bianco della lavagna.
Ottimo perché praticamente si abbina a ogni colore possibile essendo un neutro, addirittura anche con Babouche ammorbidendolo ulteriormente.
Benefici del bianco: esso rappresenta la libertà, la pace, la purificazione, e le sensazioni che evoca sono purezza, ordine, chiarezza mentale. Allontana i sentimenti di cattiveria e i pensieri negativi, inoltre evoca la leggerezza, come quando si è in vacanza.
3. Bright Skies, blu/azzurro
Un tono arioso che può essere impiegato su arredi, pareti e addirittura soffitti. Leggera, rilassante e addirittura familiare, raccoglie i benefici del blu che evoca concentrazione e rifugio sicuro. Il colore particolare è candidato per essere il nuovo grigio visto che assomiglia molto a un neutro. Si può descrivere come una tonalità chiara, eterea e ottimista che racchiude una boccata d’aria fresca come i cieli tersi.
Per questo dipingere muri e soffitti darebbe la sensazione di ritrovare un collegamento con la natura che ci circonda. Altri benefici: nella cromoterapia, si utilizza il blu su pareti e arredi per far dimenticare lo stress e i problemi ammessi come ansia e insonnia. Declinato all’azzurro, favorisce l’essere diplomatici. Inoltre, pare che contribuisca alla concentrazione e all’abbassamento della pressione.
4. Breakfast Room Green, verde
Breakfast Room Green deriva dal nome delle tipiche stanze orientate ad est pensate per fare colazione, si mantiene bello nella luce, che sia quella di una candela o del sole.
Una tonalità abbastanza vivace su pareti e mobilio, se usata in entrambi i modi, diventa più di impatto. Associato ai toni azzurro pastello o addirittura al Bright Skies farà aumentare il potere calmante.
Benefici: si tratta di una fusione tra blu e giallo, in questo caso viene trattato come un colore neutro, e infonde relax favorendo la riflessione e la calma. Pare che aiuti a disintossicare l’organismo e la psiche.
5. Incarnadine, rosso
Un rosso caldo, ricco e confortevole. Si tratta di rosso tradizionale con un tocco di atmosfera mediterranea, simile la cremisi. Infatti gli abbinamenti perfetti sono con toni legnosi e bagliori dorati in uno stile rustico.
Se non vi piace questo stile si può modernizzare abbinandolo a un bianco brillante. Si tratta di un tono lucido che si presta anche a una stanza monocromatica. Potete dare enfasi con un contrasto netto tra toni di verde, marrone e blu.
Benefici: da sempre il rosso sarebbe associato alla forza e alla salute, alla passione e al sesso. In cromoterapia, è usato nei casi di melanconia e depressione, nelle malattie da raffreddamento, nel mal di gola, nella tosse cronica e nell’asma, nel trattamento delle paralisi parziali e totali, o nella cura dell’impotenza maschile, in quanto funge da stimolante.
6. Stone Blue, indaco
Il nome deriva dal pigmento indaco importato in grumi durante il 18esimo secolo. Si tratta di un colore molto vintage che è una fusione tra blu e indaco, una tonalità regale e di personalità. Molto satura, può essere abbinato a qualsiasi tono e farlo funzionare.
I toni caldi possono evidenziare il look vintage, mentre con quelli freddi contribuiscono a rendere l’ambiente contemporaneo. Con un bianco sporco poi, si riproduce una vera e propria atmosfera familiare.
Benefici: nello spettro luminoso, è il colore che nasce dal blu e dal viola. Tono molto spirituale, rappresenta il nostro rapporto con le capacità interiori di ciascuno di noi. Influenza i sensi ed è in grado di migliorare l’umore in caso di depressione leggera. Ha un forte potere rilassante e aiuta per la pratica della meditazione e dello Yoga.
7. Red Earth, arancione
Questa tinta leggera colore terracotta prende il suo nome dal suolo sotto i nostri piedi: realizzato mischiando pigmenti gialli e rossi, diventa ideale da usare nei piccoli spazi. Un colore caldo che dà il meglio alla luce e quando tramonta il sole, diventa profondo e dà conforto.
Benefici: in cromoterapia, l’arancio rappresenta l’unione tra rosso e giallo. Si tratta del colore adatto a chi necessita di ottimismo, dell’istinto e del piacere dei sensi. Viene collegato agli istinti primari come la fame, l’energia sessuale e il movimento della muscolatura volontaria. Usandolo, influisce sull’adattamento ambientale e sull’ansia in modo positivo.
8. Bubblegum, rosa
Si tratta di una sfumatura di rosa che ricorda gli alberi di ciliegio in fiore. Risulta molto delicata e porta un po’ di vita ad ambienti minimalisti, sia usata sulle pareti, sia nell’arredo.
Benefici: il rosa è un colore che agisce sulla sfera emozionale. Usato con parsimonia, ha il potere di alleggerire la mente, ma al contempo stimolare sentimenti di tranquillità, calma e pacatezza.
Galleria idee e foto colori per l’estate
Nella nostra galleria immagini potrete vedere come usare i colori dell’estate e mettere in pratica i loro relativi vantaggi, per godersi l’estate a pieno rinnovando casa e apportando benefici per il proprio benessere.