Bordeaux: un colore per arredi regali

Autore:
Antonella Palumbo
  • Dott. in Scienze dell'amministrazione

Se volete dare alla vostra casa una certa eleganza, scegliete il bordeaux, è un colore perfetto per degli arredi regali. Il vostro salotto sembrerà quello dei nobili di una volta. Ma anche se preferite ricreare uno stile più moderno, questa tonalità è perfetta. Ecco come arredare al meglio con il bordeaux!

Galleria foto ed immagini

bordeaux-un-colore-per-arredi-regali-8

Quando si vuole optare per un colore elegante, la scelta non può non ricadere sul bordeaux. Infatti, si tratta di una tonalità molto raffinata che trasmette anche una certa regalità. Sono molti gli abbinamenti che si possono realizzare.

Alcuni sono all’ultima moda, altri un po’ più vintage. Ad ogni modo, scegliere un arredamento bordeaux, significa dare un vero e proprio tocco di classe alla nostra casa. Infatti, si tratta di una nuance che possiamo utilizzare in ogni stanza.

Ad esempio, allo studio conferirà un’aria molto professionale, mentre alla cucina una certa modernità. Un salotto apparirà subito lussuoso, così come se la nostra camera da letto diverrà elegante.

bordeaux-un-colore-per-arredi-regali-20

Cosa trasmette il bordeaux

Il bordeaux è un colore molto scuro ed intenso. Tuttavia, non è mai pesante in quanto ha un’eleganza intrinseca. Non a caso molto spesso nelle case dei reali veniva usata questa tonalità proprio perché trasmetteva raffinatezza e sontuosità.

Ancora oggi dipingere le pareti così, oppure utilizzare per un arredamento bordeaux, conferisce alla stanza un fascino antico. Questa sfumatura, però, trasmette anche passione e decisione.

Preferire il bordeaux in casa è segno di una personalità forte e decisa e anche di un temperamento acceso. Insomma, ad ogni modo si tratta di un colore molto di impatto che bisogna saper usare bene.

bordeaux-un-colore-per-arredi-regali-16

Abbinamenti con il bordeaux

Sicuramente è vero che il bordeaux è un colore regale e che spesso viene associato ad uno stile un po’ retrò. Ciò, però, non vuol dire che non possa essere anche alla moda. Infatti, è possibile creare interessanti abbinamenti se si usano colori molto intensi come ad esempio il blu o anche il giallo.

Essendo una tonalità calda, poi, il bordeaux sta molto bene anche con il marrone, abbinamento perfetto soprattutto con un arredamento rustico. Dei grandi classici sono invece gli accostamenti con i colori neutri, come ad esempio con il bianco, il crema o il nero. Infine, si raggiunge il culmine dell’eleganza se si accosta con l’oro.

bordeaux-un-colore-per-arredi-regali-19

La professionalità di uno studio bordeaux

Per l’arredamento di uno studio è un’ottima idea sfruttare il bordeaux: farà sembrare l’ufficio molto signorile e professionale. Si può scegliere una scrivania di questo colore, ma è molto bello anche trovare una libreria di questa tonalità.

In alternativa, potete scegliere la maggior parte dell’arredamento di un colore neutro, come ad esempio il crema o il nero e usare il bordeaux solamente per i mobili più piccoli, come ad esempio un tavolino o anche la sedia della scrivania.

bordeaux-un-colore-per-arredi-regali

Un salotto regale con il bordeaux

Come abbiamo detto, il bordeaux è un colore sfarzoso, quello scelto da nobili ed aristocratici per le loro case. Quale idea migliore, quindi, se non arredare il vostro salotto proprio di questa tonalità?

Basterà scegliere un divano in pelle di questa sfumatura, che è anche molto facile da trovare. Darà al vostro salotto un’aria un po’ vintage. Se lo abbinate anche a delle poltrone dello stesso colore e scegliete dei dettagli in oro, questa stanza sembrerà tipica di una casa di altri tempi.

Al posto dell’arredo il bordeaux può essere utilizzato anche per le pareti del soggiorno, in questo caso ci si potrà sbizzarrire con la scelta del tipo di stile e del mix di colori a seconda di cosa si desideri ottenere, un ambiente più luminoso o più austero.

bordeaux-un-colore-per-arredi-regali-7

La modernità di una cucina bordeaux

Elegante sì, ma non dovete pensare che per questo il bordeaux non possa essere considerato anche un colore moderno. Ovviamente, molto dipende anche con cosa lo abbinate e dal tipo di arredamento che scegliete.

Ad esempio, alcune cucine di ultima generazione sono proprio di un bellissimo bordeaux, spesso laccato. Optare per dei mobili di questa tonalità, sicuramente è una scelta innovativa per la vostra casa. Ci sono anche tavoli e sedie della stessa sfumatura. Fate attenzione a scegliere una tonalità neutra per le pareti e poi potrete dare libero sfogo alla fantasia con l’arredamento.

bordeaux-un-colore-per-arredi-regali-10

Camera da letto bordeaux, eleganza garantita

Il bordeaux è un’ottima scelta anche per la camera da letto. In questo caso avete più opzioni, potete arredarla in modo vintage o anche secondo uno stile più moderno. Ad esempio, nel primo caso basta optare per un arredamento bordeaux e legno scuro, l’effetto è quello di ricreare una camera da letto di altri tempi.

Al contrario, invece, se preferite uno stile all’ultima moda, scegliete degli accostamenti con il nero, il risultato sarà davvero molto particolare. Non rinunciate nemmeno ad un abbinamento con il bianco o con il crema. Qualsiasi soluzione scegliate per la vostra camera da letto, se usate il bordeaux, potete essere sicuri che l’eleganza è garantita.

Giocate anche con il bordeaux sulle pareti della camera da letto con un arredo più chiaro e sobrio, per un’atmosfera sensuale e accattivante adatta sia per ambientazioni moderne che vintage.

bordeaux-un-colore-per-arredi-regali-12

Galleria idee e foto di bordeaux per gli arredi

Il bordeaux è un colore che può essere definito regale. Sono tantissimi gli abbinamenti che potete fare con questa tonalità, alcuni più vintage altri più moderni. Scorrete la galleria per vederli tutti.