Bagno pareti color cremisi: 10 idee e foto rivoluzionarie
Dieci proposte per fare le pareti color cremisi per qualsiasi tipo di bagno, qualsiasi dimensione e qualsiasi stile avete in mente. Vedremo bagni moderni, classici, con piastrelle, con mattoni e varia abbinamenti del cremisi ad altri colori. Dai un tocco nuovo al tuo bagno patronale o di servizio per renderlo elegante e curato.
Galleria foto ed immagini
Il cremisi è un colore molto particolare, è un rosso vivace e brillante con una piccola tonalità di blu che lo rende un pochino più freddo. Le sue origini sono medioevali ed è arrivato in Italia dal mondo arabo. Da sempre questo colore è la tinta dell’eleganza e delle classi più elevate. È anche il colore del gonfalone di San Marco a Venezia.
Il rosso cremisi è quindi un colore caldo, ma non troppo, che si adatta bene in ogni casa e in tutti i tipi di bagni. Che sia un bagno piccolo o grande, maschile o per tutta la famiglia, che abbia un aspetto classico o moderno, il cremisi è perfetto per le pareti.
Possiamo ottenere pareti di un bagno cremisi con una pittura lavabile o con pannelli di legno, con mattonelle grandi o piastrelline piccole a mosaico. Ecco le nostre dieci proposte di ogni tipologia di bagno con le pareti color cremisi.
1. Bagno moderno
In un bagno moderno, allegro, giovanile il color cremisi è perfetto alle pareti. È preferibile una pittura lavabile o dei pannelli laccati. I pezzi igienici potranno essere sospesi o delle forme molto moderne, in porcellana bianca che crea un bel contrasto col color cremisi.
Anche per il pavimento è bene scegliere un colore molto chiaro e quindi sono ideali un marmo bianco o delle mattonelle bianche lucide.
2. Bagno classico
In un bagno classico può sembrare che il color cremisi sia troppo acceso, troppo forte, troppo predominante, ma tutto sta a dosare il colore, come nel bagno che proponiamo in foto. Qui il color cremisi sta su una sola parete, quella di fondo. Le altre sono invece coperte dai listelli di legno bianchi.
Il color cremisi è ripreso dalla vasca, anche se in questo caso è stato aggiunto qualche tono di blu in più e la vasca sembra quasi porpora.
Essendo il color cremisi su una sola parete, può essere utilizzato anche per i decori sul pavimento.
3. Bagno grande
Se il bagno è molto grande si può adottare un doppio lavabo e una grande vasca, magari idromassaggio. Alle pareti il color cremisi andrà sicuramente bene. Attenzione però a scegliere un pavimento chiaro per non fare la stanza troppo rossa.
Se invece si preferisce il cremisi anche per il pavimento si potrà utilizzare il bianco per una parte delle pareti e quindi scegliere quali pareti fare di cremisi e quali fare di bianco. Un’altra soluzione è dividere la parete a metà, facendo la parte alta bianca e la parte bassa color cremisi.
Nell’immagine che proponiamo, la parete è divisa addirittura in tre parti. In alto ci sono mattonelle bianche, in basso quelle nere e nella parte centrale ci sono delle piccole pistrelline quadrate color cremisi, della stessa tinta del pavimento.
4. Bagno piccolo
Per un bagno di servizio, un bagno in camera o comunque un bagno dalle dimensioni ridotte il color cremisi alle pareti può sembrare poco adatto perché può rendere più angusto l’ambiente. Ma basta alternarlo ad un colore chiaro (ad esempio il bianco) per rendere anche un bagno piccolo più accogliente.
In un bagno piccolo è meglio preferire delle piastrelle rettangolari ad una pittura, la piastrella darà l’impressione che il bagno sia più grande.
5. Bagno con piastrelle piccole quadrate
Molto belle, eleganti e di classe sono le piastrelline quadrate. Con queste piccole piastrelle color cremisi si potrà ricoprire l’intera superfice del bagno, o una sola area.
Queste piastrelline lucide possono avere delle sfaccettature brillanti in cui si vedono i vari colori dell’arcobaleno. Se invece si scelgono delle piastrelline a mosaico matte l’effetto sarà completamente diverso.
6. Bagno con mattoni a vista
Un’alternativa alla pittura lavabile, alle piastrelle e alle mattonelle può essere fare la parete con mattoni a vista. In questo caso potrete pitturare di rosso cremisi le pareti di mattoni.
Per preservare e far durare di più il vostro bagno è preferibile rivestire di mattonelle la zona del lavabo, del bidet e della doccia, in questo modo si evita che gli schizzi d’acqua possano andare sulle pareti di mattoni.
7. Bagno maschile
Per un monolocale da single, per un bagno in camera oppure un bagnetto riservato ai maschietti della famiglia, un bagno maschile può essere sempre utile.
Anche in questa tipologia di bagno il cremisi è ottimo per rivestire le pareti della stanza. Questo bagno sarà molto scarno e spartano, agli uomini non occorre molto spazio e non passeranno ore in bagno per prepararsi. L’essenziale è che ci sia uno specchio per farsi la barba ed i pezzi igienici semplici.
8. Bagno spa
Se al contrario in bagno volete passarci molto più tempo per prepararvi e rilassarvi in vasca, potete ipotizzare un bagno come quello in foto. Ovviamente è possibile solo se avete a diposizione un ambiente abbastanza grande. Potete decidere se fare una o più pareti cremisi o, come in questo caso, utilizzare il cremisi per l’arredamento. Per il pavimento è bene scegliere dei colori chiari.
Per avere un bagno che sembri una spa è importante avere una vasca idromassaggio o una piccola piscina. Se le dimensioni del vostro bagno non sono molto grandi, ma proprio non volete rinunciare ad un angolo relax, sarà sufficiente anche una doccia idromassaggio.
9. Cremisi e nero
Per il vostro bagno potete decidere se utilizzare il cremisi da solo oppure abbinarlo ad altri colori. L’accoppiata cremisi-nero rende il bagno, elegante raffinato e di charme.
Se utilizziamo il cremisi su tutte le pareti, allora potremmo mettere un pavimento nero, dei pezzi igienici neri e utilizzare il nero anche per l’arredamento e le tende.
Se invece le pareti non saranno completamente cremisi, ma questo colore sarà accostato a mattonelle nere o con decori in nero, potremmo utilizzare il cremisi anche per il pavimento.
10. Cremisi e bianco
Il più classico degli abbinamenti e che non è mai banale è quello con il bianco. Si può decidere se fare delle pareti cremisi e altre bianche, oppure abbinare fasce di un colore ad altre dell’altro colore.
Per un bagno domestico l’ideale è utilizzare le mattonelle dei due colori. il cremisi può essere usato per fare delle file di mattonelle sopra gli igienici oppure una fascia che ricopra tutta la stanza spezzando la monocromia del bianco.
Galleria idee e foto di pareti bagno color cremisi
Sono tante le idee che si possono avere per fare un bagno con le pareti cremisi da usarlo da solo o in abbinamento ad altri colori. Tutte le soluzioni nella galleria.