10 idee e foto di blu Klein per il soggiorno
Andiamo alla scoperta di un colore bellissimo e unico: avete mai sentito parlare del blu Klein? Dall’amore del suo creatore per questa sfumatura alle tante applicazioni da poterne fare in soggiorno, scoprite tutto nella nostra foto gallery.
- Galleria foto ed immagini
- 1. Focus su una parete
- 2. Blu Klein effetto specchio
- 3. Opera d’arte
- 4. Idea Pantone
- 5. Declinazione estrosa
- 6. Monocromie abbinate
- 7. Porre l’accento su un dettaglio
- 8. Pareti a tutto colore
- 9. Bianco & blu
- 10. Ispirazione etnica blu Klein
- Galleria idee e foto di blue Klein per il soggiorno
Galleria foto ed immagini
Il blue Klein deve il suo nome al pittore francese Yves Klein, che lo ideò nel secolo scorso durante le sue ricerche in ambito pittorico. Fra i precursori dell’arte immateriale, Klein nel suo periodo monocromo, al pari di altri celebri colleghi, focalizzò la sua attenzione su questa particolare sfumatura di blu.
Per Klein, infatti, questo colore, definibile quasi un abbraccio cosmico, aveva il pregio di esulare dalle normali logiche dello spazio e del tempo. Pare che l’idea del blue Klein sia nata grazie all’ispirazione delle opere di Giotto.
A parte le note storiche, capiamo come poter introdurre questo colore negli ambienti di casa, per l’esattezza, nei nostri soggiorni. Abbiamo raccolto qualche idea per interpretarlo a 360° nella nostra galleria fotografica.
1. Focus su una parete
Soggiorno e angolo relax si illumineranno di una nuova, dinamica luce. Il blu Klein è una sfumatura simile al blu oltremare, ma più intensa e profonda. Se pensate che un full color significhi osare troppo, provate a dipingere solo una parete.
Bello l’effetto che si ottiene nel caso in cui nell’ambiente sia presente già qualche elemento di un’altra cromia forte e particolare, come questo giallo acceso utilizzato per la sedia della nostra foto.
2. Blu Klein effetto specchio
Se per le pareti restate orientati su un classico bianco o su un altro colore neutro e tenue, scegliete il blu Klein per un complemento d’arredo, ad esempio, il tavolino, oppure per una decorazione insolita, come una lampada o uno specchio.
L‘effetto traslucido e riflettente di questo materiale, farà assumere al nostro colore una vibrazione intensa ma molto pittoresca e rilassante. Molto bello anche l’accostamento di questa sfumatura con altri toni, più chiari o più scuri, di blu.
3. Opera d’arte
Fra le opere più interessanti realizzate da Klein con l’uso della sua cromia preferita, ci sono alcune tele raffiguranti le impressioni lasciate da corpi di modelle dipinti di blu. Forme sinuose e avvolgenti, quindi, espressione dell’arte e della filosofia stilistica di questo pittore.
Scegliete quindi un quadro o una tela per il vostro soggiorno che suggerisca idee simili, linee morbide e l’uso deciso e caratteristico del blu Klein.
4. Idea Pantone
Il poster vera e propria dichiarazione d’amore per il meraviglioso blue Klein. Nato nel secolo scorso, altrimenti noto con l’acronimo IKB, ossia International Klein Blue, ha reso immortale il nome e la memoria del suo creatore.
E’ un colore elegante e molto raffinato. Con la sua potenza riesce a impreziosire e rendere unici anche angoli della stanza anonimi e non particolarmente decorati o colorati.
5. Declinazione estrosa
Blu e oro è un’accoppiata di colori dall’indubbio fascino e sempre vincente per rendere prezioso qualsiasi ambiente. Se vi piace la sfumatura Klein, sceglietela per il vostro prossimo divano, tenendo presente che la scelta dei materiali, come il velluto, contribuirà all’effetto finale molto ricercato che otterrete.
Per i dettagli in oro, perfetto giocare con tessili, oggetti d’arredo oppure particolari di lampade e tavolini. In un contesto di questo tipo, il dettaglio animalier o etnico ed estroso, sdrammatizza e rende unico il vostro soggiorno.
6. Monocromie abbinate
Fra i colori prediletti da Klein, oltre al suo celeberrimo blu, troviamo anche il rosso. L’accostamento di queste due nuances, poi, è molto ben riuscito. E poi sarà divertente capire con quali elementi dell’arredo giocare, scegliendone alcuni in un colore piuttosto che nell’altro.
Potreste metterne soltanto alcuni tocchi, oppure lasciare che uno dei due prevalga sull’altro, oppure ancora bilanciarli e armonizzarli.
7. Porre l’accento su un dettaglio
Vista la potenza di questo colore, potreste essere tentati di inserirlo gradualmente all’interno dell’ambiente prescelto. Per il salotto, perfetto partire dai complementi d’arredo: tavoli, tavolini, pouf o ancora sedie sgabelli.
Il blu Klein riesce a stupire anche partendo da piccoli dettagli. Si armonizza molto bene sia con arredamenti classici e semplici, sia con linee più estrose e contemporanee.
8. Pareti a tutto colore
Un’idea oltremodo adatta ad ambienti in cui si vuole esprimere al massimo le vibrazioni positive di questo colore. Anche usato in maniera assoluta, per tinteggiare pareti e addirittura il soffitto, il blu Klein ha il vantaggio di essere carico, profondo, ma di non soffocare e rendere angusto lo spazio, anzi.
Pur essendo così visivamente impattante, restando comunque una sfumatura del blu, quindi una nuance che rilassa e distende, comunica una sensazione di piacevole pace e convivialità, ed è perfetto quindi per angoli relax e ambienti dedicati alle chiacchiere e alle riunioni in compagnia.
9. Bianco & blu
Avrete di certo notato, leggendo finora e guardando le varie immagini, che l’accoppiamento più azzeccato per il blu Klein, e di sicuro il più ricorrente, è quello fatto con il bianco. Proprio come se fosse una tela realizzata da Klein in persona, che ricorreva così spesso a questa sua peculiare passione per il monocromo nei suoi dipinti, traete ispirazione per la decorazione dei vostri ambienti.
10. Ispirazione etnica blu Klein
Non abbiate paura di introdurre il blu Klein anche in ambienti arredati con gusto etnico e con oggetti o mobili particolari o caratteristici. Abbiamo sicuramente potuto apprezzare la delicatezza e l’eleganza del Klein con il bianco e il suo candore, ma non tralasciamo l’effetto sorprendente delle sue vibrazioni accostate a quelle di altri colori accesi, come rosso, giallo e verde, o di fantasie particolari, vintage o di ispirazione etnica.
Galleria idee e foto di blue Klein per il soggiorno
Un colore di cui vi innamorerete al primo sguardo, prezioso ed elegante, che renderà unico il vostro soggiorno. Trovate l’ispirazione che vi serve nella nostra galleria di immagini e suggerimenti di stile.