10 idee e foto di blu Klein per il bagno
Un colore che rappresenta in pieno la spensieratezza e l’energia del periodo estivo ma che non deve essere necessariamente legato alla stagionalità, in special modo se avete intenzione di rinnovare il bagno e inserire un tocco di questo blu elettrico particolare, creato dall’artista Yves Klein per rappresentare cielo e terra.
Galleria foto ed immagini
Un tono di blu elettrico che solo gli addetti ai lavori tendono a conoscere e ad averne approfondito la storia attraverso lo studio dei colori. La maggior parte delle tonalità famose sono state ricavate dai tre regni della natura: da quello minerale servendosi di terre, carbone e pietre; dal regno animale, con molluschi e insetti da spremere e dal regno vegetale con delle piante tintorie specifiche.
Con l’industrializzazione, il processo divenne rapido ed economico e il 19 maggio 1960 uno dei più importanti artisti francesi del dopo guerra, Yves Klein, protagonista della corrente del Nouveau Rèalisme, brevettò una tonalità di colore blu oltremare molto profondo che chiamò International Klein Blue o meglio conosciuto come il Blue Klein e siglato IKB.
Scopriamo insieme 10 idee e foto di blu Klein per il bagno per avere spunti e ispirazioni e per declinare la più perfetta sfumatura di blu di tutti i tempi in un ambiente molto particolare.
1. Rubinetteria
Un tocco di blu Klein per dare risalto a un bagno veramente minimale e soprattutto troppo bianco da far persino male agli occhi. Un dettaglio colorato come in questo caso focalizza l’occhio dello spettatore e soprattutto rende l’ambiente più dinamico e anche brillante.
Il blu Klein infatti sostituisce la caratteristica sfumatura cromata dei rubinetti, la quale è anche un punto luce.
2. Legno e blu Klein
Il blu di Yves Klein si abbina perfettamente ai toni naturali, quindi il legno è uno dei materiali favoriti da accostare e ci sta anche benissimo in un bagno.
Provate a optare per un lavabo blu Klein e le pareti rivestite in legno, oltre che rivestire la parete del lavabo di un grande specchio per rendere l’ambiente più grande dal punto di vista ottico.
3. Lavabo e specchio con note eteree
Un bagno molto particolare con rivestimento a terrazzo, pareti bianche, lavabo e cornice dello specchio in blu Klein. Si tratta di una bella idea se avete un bagno troppo piccolo per collocare un tocco di colore alle pareti, ma che può sopportare un accento.
Da notare che l’abbinamento è azzeccato, visto che sono tonalità praticamente naturali.
4. Abbinamento audace
I toni del viola accostati al blu sono un azzardo notevole, quindi perché non osare caratterizzando il bagno e trasformandolo? Certamente, non è una soluzione per tutti, molti possono anche storcere il naso al pensiero di un bagno troppo colorato. Se osservate bene, c’è il punto luce dato dal lavabo bianco. Il quale alleggerirà anche l’ambiente.
5. Pavimento
Se volete un bagno estivo, versatile e fresco, usate le varie sfumature di blu. Cercate delle piastrelle blu Klein e abbinatele a dei rivestimenti e tessere di mosaico azzurre, che contrastano benissimo con i sanitari bianchi e gli accessori cromati tra cui la rubinetteria.
6. Rivestimento doccia
Un modo molto audace per inserire il blu Klein in un bagno è personalizzare il rivestimento doccia. Potete optare per piastrelle a mattoncino di piccole, medie o grandi dimensioni, oppure anche giocare con le sfumature inserendo il mosaico. Alternateli a rubinetteria ottonata e a pavimentazione o lavabo in marmo bianco.
7. Blu Klein tropicale
Per Yves Klein, la perfetta sfumatura di blu è il suo tono ispirato al blu oltremare, ma più intenso, versatile, che sembra dare dinamicità alle sue figure astratte con sfondo bianco. La versatilità è una caratteristica che si nota subito, specialmente accostato a determinati colori.
Per un effetto tropicale in bagno, potete aggiungere delle piante esotiche tipo palma nana o dracena o qualche pianta grassa.
8. Tenda doccia
Un accenno di blu Klein per ravvivare questo bagno con pareti verdi: una tenda doccia bianca e blu Klein a righe per dare carattere e contemporaneamente leggerezza. Inoltre, è anche un accessorio molto funzionale in quanto impedisce all’acqua di schizzare fuori dalla vasca e dalla doccia, provocando degli allagamenti sul pavimento.
9. Total blu Klein
Un bagno di tendenza che si può considerare la piena rappresentazione del blu Klein, con tutte le pareti in questa sfumatura di blu interrotta dai mobili e dalle luci. Il bianco e il giallo, in aggiunta al quadro bronzo, danno dei punti luce notevoli e molto trendy. Neanche il pavimento è stato preservato dall’onda blu, così come il soffitto.
10. Sanitari
Le varianti colorate per i sanitari sono considerate delle proposte di nicchia, indicate per stanze da bagno ricercate.
Tra tutte le tonalità che possiamo trovare in commercio delle tonalità molto tenui e delicate, ma anche il blu Klein ha delle sfumature desaturate che possono rivestire di colore la ceramica sanitaria, trasformandosi in una scelta stilistica raffinata e creativa. Il bagno sarà gradevole e dinamico, con un tocco della vostra personalità che fa la differenza.
Galleria idee e foto di blu Klein per il bagno
Visionate la nostra gallery per conoscere altre proposte per il bagno con il blu Klein, non ve ne pentirete perché vedrete una grande varietà di idee e ispirazioni.
Molti di voi si staranno chiedendo come Yves Klein abbia trovato l’ispirazione per questo blu particolare. Deriva dal blu oltremare, un tono di rara bellezza e di grande resistenza all’usura. Il blu nelle varie epoche è stato importante, perché l’oltremare era un chiaro segno distintivo di pregio e valore. Se prima si lavoravano i lapislazzuli, dall’800 si iniziò a studiare modi per contenere i costi.
Klein decise di creare il suo blu oltremare e collaborò per oltre un anno con un chimico per realizzare una resina speciale mescolata col blu oltremare sintetico. Si arrivò a un risultato molto lucente e quasi simile al blu oltremare originario. Soprattutto, resistente nel tempo. Un tono vibrante che si abbina a colori tenui e delicati come bianco e il beige, o con toni forti e accesi come arancione, rosso e giallo per esprimere energia e vitalità.