Utili regole per la scelta della rete del letto: consigli e benefici

Autore:
Roberta Pomè
  • Autore

Per avere un sonno notturno di qualità è fondamentale la scelta della giusta rete per il vostro letto. Volete sapere quali scegliere tra le diverse tipologie di reti in commercio? Soprattutto quale tra queste è la più adatta al vostro materasso? Vediamo insieme le importanti regole da seguire per una scelta che soddisfi pienamente le vostre esigenze e vi assicuri un sonno tranquillo.

Galleria foto ed immagini

Utili regole per la scelta della rete del letto: consigli e benefici
Letto con rete a doghe che supporta un materasso

Dormire bene la notte è molto importante per affrontare al meglio la giornata. Avere un sonno notturno di qualità serve infatti per ricaricarci, svuotarci di tutte le tensioni e per alleggerire la nostra mente così da poter ripartire alla grande al nostro risveglio.

Ecco perché la prima regola fondamentale per trascorrere una notte serena è sicuramente quella di avere il giusto supporto per il materasso, quindi una rete di qualità che sostiene bene la spina dorsale senza farla inarcare.

Ci sono diverse tipologie di reti che vengono classificate in base alla struttura e alla tecnologia che sfruttano, a doghe, a molle ed ergonomiche. Scegliere quella adatta a voi e alle vostre esigenze non è sempre facile, dipende dal tipo di letto che avete, singolo o matrimoniale, e soprattutto dal materasso che utilizzate.

E’ importante anche sapere quale dimensione deve avere la rete, in base non solo al materasso ma anche alla vostra corporatura o alla corporatura della persona che la deve utilizzare.

Vediamo quindi insieme quali sono le importanti regole da seguire per una scelta accurata della rete del letto, che supporti e preservi il vostro materasso nel tempo e che vi garantisca un sonno di qualità.

Utili regole per la scelta della rete del letto: consigli e benefici
Rete a doghe orizzontali con telaio portante in ferro

1. Regole per la scelta della rete del letto: struttura

Utili regole per la scelta della rete del letto: consigli e benefici
Rete a molle in metallo con telaio portante in ferro

La rete va scelta con cura perché è la base del letto che fa da supporto al materasso, quindi ha un ruolo fondamentale per la durata del materasso oltre che per un sonno sereno.

Per essere di qualità la rete deve avere innanzitutto un telaio portante robusto che può essere in legno o in ferro.

Vi consigliamo di tenere presente è anche la dimensione della rete che non deve mai essere inferiore a quella del materasso.

In base alla struttura e alla tecnologia che sfruttano potete trovare reti composte da un telaio che sostiene doghe fisse, doghe regolabili o molle in metallo.

Quest’ultime si usano ormai sempre meno perché solitamente le molle perdono la loro rigidità più velocemente rispetto alle doghe.

Le reti a doghe in legno di ottima qualità sono sicuramente le tra le più scelte e consigliate perché assicurano la massima elasticità per sostenere la schiena in modo corretto e allo stesso tempo la giusta resistenza al peso corporeo.

2. Regole per la scelta della rete del letto: a doghe

Utili regole per la scelta della rete del letto: consigli e benefici
Rete a doghe regolabili

Le reti a doghe sono costituite da listelli rettangolari più o meno sottili in legno, che poggiano su un telaio che può essere in legno o in metallo. Questi listelli per essere di qualità sono solitamente di faggio, di betulla o di eucalipto.

Potrebbe interessarti Come scegliere il miglior materasso

Più sono larghi i listelli più la rete offre un supporto rigido, così come più sono stretti i listelli più la rete offre un supporto elastico. Inoltre le doghe se vengono disposte verticalmente offrono una struttura più rigida rispetto a quelle che sono invece disposte orizzontalmente.

Le reti a doghe regolabili possono essere manuali o elettriche. Solitamente sono provviste di un motore che permette di alzare e abbassare la testiera e la pediera del letto.

Queste tipologie di doghe vengono spesso utilizzate da persone che hanno problemi respiratori, di reflusso gastroesofageo o di circolazione sanguigna agli arti inferiori. Sono utili anche per le persone anziane allettate.

Così come possono piacere a tutti coloro che la sera amano leggere o guardare la televisione comodamente a letto. Vi consigliamo di non abbinare le doghe regolabili ad un materasso classico a molle per preservarlo al meglio.

3. Regole per la scelta della rete del letto: altezza da terra

Utili regole per la scelta della rete del letto: consigli e benefici
Rete a doghe con telaio in ferro con una altezza adeguata

Un altro fattore importante da valutare è sicuramente l’altezza della rete da terra che non sempre viene presa in considerazione. E’ utile conoscerla perché un’altezza adeguata serve a facilitare l’operazione di salire e scendere dal letto.

Generalmente una rete ha un’altezza tra i 35 e i 45 cm e quindi con il materasso il letto arriva ad avere un’altezza tra i 60 e i 70 cm.

L’altezza della rete è molto importante da valutare se la rete è destinata a persone che hanno difficoltà motorie di qualsiasi genere. Così come è importante per tutti coloro che soffrono di allergie agli acari e alle polveri.

Oltre che può essere utile da prendere in considerazione per le donne in gravidanza.

Non da meno l’altezza da terra della rete è importante perché facilita una corretta e adeguata pulizia sotto il letto.

Se volete capire se un letto ha la giusta altezza per voi, vi consigliamo di sedervi sul bordo e se i piedi toccano per terra e le gambe sono piegate ad angolo retto l’altezza è sicuramente quella giusta.

4. Regole per la scelta della rete del letto: abbinamento con il materasso

Utili regole per la scelta della rete del letto: consigli e benefici
Rete a doghe con materasso in lattice

La rete è il supporto del materasso quindi la scelta è consigliabile assolutamente farla abbinata, sia che dovete acquistare un materasso nuovo, sia che ne avete già uno che state usando ed è ancora valido.

Ad un materasso in lattice, in poliuretano è consigliabile abbinare una rete con tante piccole doghe non troppo ravvicinate e quindi abbastanza rigida. Così la rete contrasta la flessibilità del materasso e si possono evitare fastidiosi dolori al risveglio.

Oltre che offrire un letto traspirante che consente la dispersione dell’umidità notturna.

A un materasso a molle, a molle insacchettate è consigliabile abbinare una reta a doghe larghe non troppo distanziate tra loro quindi abbastanza flessibile. Così la rete contrasta la rigidità del materasso che quindi fornisce un ottimo sostegno alla spina dorsale.

Ad un materasso memory è consigliabile abbinare sempre una rete a doghe strette quindi abbastanza rigida. L’unione di questa rete con questo particolare materasso sicuramente contribuisce ad assicurare un sonno di qualità.

Come ultima cosa vi consigliamo per essere sicuri della vostra scelta di informarvi presso i rivenditori specializzati, così sarete certi di acquistare la rete adeguata alle vostre esigenze e al vostro materasso.

Galleria idee e foto Reti per il letto consigli e benefici

In questa galleria trovate diverse immagini di reti per il letto che possono aiutarvi nella scelta per un acquisto consapevole.