Arredare camera da letto: 6 errori che si commettono
Quali sono gli errori più comuni che si commettono quando si deve arredare la camera da letto? In che modo è possibile evitarli? Scopriamo insieme come rendere davvero impeccabile questo ambiente della casa dedicato al relax.
Galleria foto ed immagini
La camera da letto è uno degli ambienti della casa che più di ogni altro esprime la nostra personalità e il nostro modo di essere. È la stanza personale per eccellenza, quella in cui possiamo essere noi stessi, dove ci possiamo rilassare, ricaricarci e spesso coltivare un hobby.
Racchiudere tanti aspetti all’interno di un unico ambiente non sempre è facile, in particolare quando questo si rivela essere di piccole dimensioni. Proprio in questi casi sorgono diversi problemi a cui tutti, in un modo o nell’altro, siamo soggetti. Si tratta spesso di disattenzioni o di eccessiva voglia di strafare, ma con il tempo tutto ciò può rendere davvero poco vivibile la stanza.
In questo articolo abbiamo scelto di raccogliere gli errori più abituali che tendiamo a commettere quando dobbiamo arredare la camera da letto. Partiremo dal momento della progettazione, passando per quello dell’acquisto, fino all’organizzazione vera e propria. In questo modo vedremo anche come evitare questi errori e come ottenere ogni volta un ambiente vivibile ed ottimizzato, anche in poco spazio.
1. Non considerare gli spazi da arredare
Uno dei primi errori che si tende a commettere quando si deve arredare la camera da letto è quello di non considerare gli spazi a disposizione. La progettazione è fondamentale per ottenere ogni volta un ambiente vivibile e ben organizzato. Non si tratta soltanto di inserire troppi elementi di mobilio, ma spesso anche la decisione di utilizzarne troppo pochi potrebbe compromettere la riuscita dell’arredamento in generale.
Partendo dalle dimensioni e dalla forma della nostra camera da letto consideriamo quanti elementi e soprattutto quali possiamo inserire al fine di avere tutto ciò che ci occorre oltre allo spazio necessario per muoverci agevolmente. Ricordiamoci che avere un ambiente poco arredato non significa avere tanto spazio a disposizione, ma spesso è indice di una zona asettica e poco pratica. Se possiamo osiamo con un pouf o con un armadio più grande.
2. Disporre male il mobilio
Anche la disposizione del mobilio deve essere attentamente progettata per conferire a tutta la stanza un clima più rilassante. Dal letto fino all’armadio, è necessario considerare non soltanto la forma della stanza, ma anche la posizione che questi arredi andranno a ricoprire. Attraverso esempi pratici può essere più facile comprendere.
Ad esempio lo specchio deve essere posizionato in una zona in cui arrivi la luce naturale ma è indispensabile che non la rifletta troppo per evitare che questa possa interferire con il riposo nelle prime ore del mattino. Allo stesso modo il letto deve essere posizionato in modo tale da essere illuminato ma non completamente colpito dalla luce. Diverso invece il discorso per l’armadio che, più sarà esposto alla luce più ci consentirà di scegliere in modo pratico il nostro abbigliamento.
3. Posizionare male le prese a muro
Un altro aspetto che spesso si sottovaluta, cadendo in errore durante l’arredamento della camera da letto, è quello di non considerare la posizione delle prese all’interno della stanza. In camera da letto queste sono fondamentali in particolare nella posizione dei comodini in quanto ci consentono di collegare dispositivi elettronici come sveglie o caricatori di tablet e smartphone, ma anche il televisore.
È bene avere in mente la posizione precisa che ricopriranno i singoli elementi di arredo e considerare se le prese siano collocate in modo da essere ben raggiungibili o se verranno coperte dai vari mobili. Nel secondo caso, prima di procedere al montaggio del mobilio, sarà necessario effettuare un piccolo lavoro di elettronica che consenta di ricreare altre prese o di spostare quelle già esistenti nella posizione ottimale.
4. Usare troppi colori e scegliere toni eccessivamente accesi
L’utilizzo dei colori all’interno di una stanza influisce in modo notevole sulla percezione della stessa, in particolare quando parliamo della camera da letto. Come già abbiamo detto, questo è un luogo adibito al relax e al riposo e per tale motivo anche le tonalità che scegliamo di utilizzare dovranno essere in linea con questa caratteristica. Di solito si prediligono i colori tenui e delicati, ma è possibile anche osare con qualche tinta più forte.
Non si deve però cadere nell’errore di utilizzare troppi colori e soprattutto dalle tonalità troppo intense. Ciò comprometterebbe la percezione dell’ambiente rendendolo troppo vivace e poco idoneo al riposo notturno.
5. Poco spazio per gli abiti
In camera da letto è sempre presente un guardaroba che contiene tutti i nostri indumenti. Se non si possiede una cabina armadio in un’altra stanza è necessario considerare lo spazio idoneo per questi ultimi, in molti casi rinunciando anche ad altri mobili.
Un errore che si tende a commettere spesso è, infatti, quello di non valutare lo spazio idoneo alla collocazione degli abiti e quindi relegare gli stessi in un angolo troppo ristretto. Ciò non solo comporta un organizzazione sbagliata di tutta la stanza, ma la rende anche poco pratica.
Ci ritroveremo infatti con indumenti sparsi su mobili e poltrone senza sapere dove sistemarli. Le soluzioni sono infinite e possiamo per esempio utilizzare un armadio a ponte oppure un letto a soppalco che abbia al suo interno una piccola cabina armadio.
6. Limitare la luce naturale
Anche se in camera da letto tendiamo a riposare, non dobbiamo sottovalutare l’importanza della luce naturale. Come già abbiamo accennato questa non deve essere troppo invasiva per evitare di disturbarci nelle prime ore del mattino. Non deve, comunque, nemmeno essere assente e sarà necessario trovare la giusta via di mezzo.
Galleria idee e foto di arredare camera da letto
Il momento dell’arredo della camera da letto porta con sé diversi errori. In questa galleria di immagini abbiamo raccolto i più frequenti.