Un arredamento ecosostenibile è possibile? Oggi, sempre più aziende si stanno impegnando in tal senso, per progettare elementi di arredo sempre più vicini alle tematiche ambientali e al riciclo dei materiali. Nel settore dell’arredamento, infatti, si sta diffondendo sempre di più l’idea di sostenibilità, che non è una moda passeggera, ma un modo di pensare al futuro. Anche Kartell propone una selezione di prodotti creati, con materiali sostenibili, da esperti designer.
Galleria foto ed immagini
Guarda il video

Nel settore della progettazione di arredamenti, sta prendendo sempre più piede l’argomento della sostenibilità. In questo modo, progettisti e designer hanno messo in discussione i metodi e i materiali per volgere lo sguardo alle tematiche ambientali. Una vera e propria evoluzione e rivoluzione, quindi, per ricercare soluzioni adatte all’ambiente e limitare l’impatto inquinante. Anche Kartell ha abbracciato questa visione, proponendo una Sustainable Selection, con materiali certificati, resistenti e facilmente riciclabili.
Arredamento ecosostenibile: come orientarsi?
Quando si progetta una casa ecosostenibile, innanzitutto bisogna pensare a riutilizzare ciò che già si possiede. Molto spesso, infatti, si tende a gettare via, a trasformare completamente ogni arredo, ma bisogna pensare che basta poco per dare nuova vita ad un ambiente. Seguendo l’idea del riciclo e del riutilizzo, infatti, si sceglie una soluzione economica e a basso impatto ambientale. È vero, però, che a volte non è possibile recuperare ciò che già si ha a disposizione. In questo caso, quindi, occorre pensare a qualcosa di nuovo. Nell’acquistare nuovi elementi di arredo, bisogna fare attenzione alle aziende che sostengono questa visione. Inoltre, il materiale utilizzato è fondamentale, perché la sostenibilità si basa anche sulla qualità, sulla provenienza dei materiali e sull’impatto ambientale di questi ultimi.
Sedie in policarbonato Kartell

Come accennato, anche Kartell si sta impegnando sul tema ecosostenibilità, con una linea di prodotti che fanno parte della collezione Sustainable Selection. Il segno distintivo del brand, che è un’esclusiva Kartell, è un materiale rinnovabile certificato, resistente e riciclabile. Questo materiale si chiama policarbonato e viene utilizzato dall’azienda per produrre alcuni dei prodotti più richiesti, tra cui le sedute della linea Ghost. La sedia Lou Lou Ghost, ad esempio, è la versione baby della famosa e richiesta Louis Ghost, icona del design Kartell, di cui riprende le linee, il materiale e l’ergonomia. Con questa sedia per cameretta è possibile, quindi, insegnare ai più piccoli ad utilizzare fin da subito una sedia in taglia small, ma con forme come quelle dei grandi! Il costo della sedia è 119,00 €.
Arredamento ecosostenibile: componibili BIO Kartell

l Componibili Bio Kartell sono i mobili contenitori, un tratto distintivo di quest’azienda da oltre cinquant’anni. Oggi, sono realizzati in una nuova versione, utilizzando un materiale sostenibile, composto da un biopolimero proveniente da fonti rinnovabili. Il prodotto, quindi, presenta caratteristiche di sostenibilità e ha ottenuto anche la certificazione internazionale TÜV Austria con il massimo numero di stelle. Disponibile con struttura fissa a tre elementi non sovrapponibile, con diametro da 32 cm. Il costo dell’elemento di arredo è 218,00 €.
Collezione ecosostenibile Kartell: foto e immagini