Tetti biosolari: il futuro sostenibile dell’energia pulita

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

Nel mondo della sostenibilità, l’energia rinnovabile è in costante evoluzione. Una ricerca dall’Università di Sidney rivela come l’installazione di pannelli solari su tetti verdi possa raddoppiare la produzione energetica, oltre a offrire benefici ambientali e termici. L’innovativa connessione tra tetti verdi e pannelli solari, che promette un futuro più verde e sostenibile per le città.

Galleria foto ed immagini

Tetti biosolari: il futuro sostenibile dell’energia pulita
Photo by vecstock – Freepik

L’energia rinnovabile è diventata una parte essenziale della nostra transizione verso un futuro sostenibile. Tra le varie fonti di energia rinnovabile, l’energia solare è in prima linea, e l’innovazione continua a migliorare l’efficienza di questa fonte di energia pulita.

Una recente ricerca condotta dall’Università di Sidney (Australia) ha portato alla luce una connessione intrigante tra i tetti verdi e i pannelli solari, dimostrando che questa combinazione può raddoppiare la produzione di energia elettrica.

Tetti biosolari: raddoppio dell’efficienza energetica

Tetti biosolari: il futuro sostenibile dell’energia pulita
Photo by wirestock – Freepik

L’efficienza dei pannelli solari è stata notoriamente influenzata dalla temperatura ambiente. Quando i pannelli si surriscaldano, la loro efficienza diminuisce. Qui entra in gioco l’idea rivoluzionaria dei tetti biosolari. Questi tetti verdi, come sono stati ribattezzati dagli scienziati, sono molto più efficienti dei tetti tradizionali ricoperti dai pannelli solari. Mentre i tetti convenzionali possono surriscaldarsi oltre i 25°C, riducendo l’efficienza dei pannelli, i tetti verdi moderano le temperature, proteggendo il sistema fotovoltaico e massimizzando la produzione energetica.

I tetti verdi non offrono solo un aumento dell’efficienza energetica. Queste strutture, che possono includere orti, prati e spazi verdi di diversa natura, vantano una serie di benefici ambientali. In inverno, ad esempio, assorbono fino al 50% dell’acqua piovana e regolano il suo deflusso nel sistema idrico della città. Inoltre, migliorano l’isolamento termico degli edifici e contribuiscono a mitigare eventi meteorologici estremi come forti piogge.

Aumento dell’efficienza e biodiversità

La ricerca condotta in Australia ha cercato di minimizzare le differenze tra i tetti solari convenzionali e i tetti biosolari. I due edifici di studio avevano la stessa altezza, dimensione e forma, situati uno accanto all’altro nel centro di Sydney. La principale differenza era che uno aveva un tetto verde e l’altro no. La ricerca ha coinvolto una varietà di piante autoctone e non autoctone per attirare diverse specie animali.

La copertura vegetale è rimasta stabile durante lo studio, ma la crescita delle piante sotto i pannelli solari è stata più rapida e vigorosa. Sorprendentemente, le piante sembravano preferire le zone d’ombra sotto i pannelli, dimostrando che l’ombra dei pannelli solari non compromette la salute delle piante.

I tetti verdi hanno dimostrato di ridurre le temperature superficiali dei pannelli solari e del tetto circostante, con una diminuzione media di 8°C. Questa riduzione ha portato a un aumento significativo dell’efficienza dei pannelli solari, che può variare dal 21% al 107% a seconda del mese. Inoltre, un tetto verde ben progettato può produrre fino al 4,5% in più di elettricità rispetto a un tetto convenzionale.

Il futuro dei tetti biosolari

Il futuro dei tetti biosolari è promettente. Gli scienziati stanno ora lavorando per progettare tetti verdi specificamente per migliorare la biodiversità. Questi tetti verdi potrebbero non solo contribuire all’energia rinnovabile ma anche attrarre specie animali non urbane, contribuendo così alla conservazione della fauna selvatica urbana.

In sintesi, l’innovativa combinazione di tetti verdi e pannelli solari rappresenta un passo avanti significativo nella nostra ricerca di fonti di energia rinnovabile sostenibili. Questa soluzione non solo aumenta l’efficienza energetica ma offre anche vantaggi ambientali e promette un futuro più verde e sostenibile per le nostre città.

Tetti biosolari: foto e immagini