Tendenza specialty coffee: come prepararlo e le regole per degustarlo

Autore:
Roberta Pomè
  • Autore

Sempre più in tendenza in Italia lo specialty coffee, un caffè di altissima qualità da gustare con calma. Un modo diverso di bere ed apprezzare tutte le caratteristiche di un buon caffè. Lo potete preparare anche a casa e ci sono delle regole per poterlo gustare pienamente! Vediamo insieme di cosa si tratta.

Chemex per specialty coffee
pexels-kaboompics-com-

Noi italiani siamo amanti del caffè e siamo abituati a berlo senza soffermarci troppo sulla qualità del gusto e dell’aroma, ignorandone l’origine e come avviene il processo produttivo.

L’attaccamento alle nostre tradizioni non ha consentito allo specialty coffee di diffondersi velocemente, ma finalmente sta emergendo anche in Italia questa nuova tendenza, grazie anche al crescente interesse verso la sostenibilità ambientale.

Lo specialty coffee è un modo completamente diverso di bere il caffè, che ci permette di apprezzare le caratteristiche e le peculiarità di ogni varietà.

Che ci porta quindi ad assaporare il caffè con calma per coglierne le diverse note, all’insegna di un consumo più etico e consapevole.

La SCA, Specialty Coffee Association, è l’ente che si occupa di far rispettare gli standard internazionali previsti per la produzione e la valutazione di questo caffè. In Italia esiste la SCA Italy.

Questi standard riguardano i diversi passaggi della filiera di produzione. Fondamentali sono la valutazione:

  • dell’aspetto dei chicchi, per identificarne i possibili difetti;
  • delle proprietà del caffè tramite tostatura, macinazione e assaggio, per assegnare un punteggio di qualità.

La macinazione è l’ultimo fondamentale passaggio ed è importante che avvenga in modo corretto. Deve essere fatta al momento o al massimo 6 settimane prima della consumazione del caffè, che altrimenti perderà tutto il suo gusto e il suo aroma.

Specialty coffee come prepararlo e degustarlo

Specialty coffee
pexels-engin-akyurt-2299

Non esiste un metodo specifico di preparazione dello specialty coffe, lo potete preparare anche con la macchina da caffè espresso che avete in casa. L’importante è che rispetti tutti i passaggi della filiera di produzione e che sia tostato e poi macinato correttamente, quindi che sia un caffè di altissima qualità.

Potete però trovare i diversi accessori e strumenti che servono per una corretta e più adeguata preparazione on line, a cominciare da un filtro che permette una migliore estrazione del caffè per migliorarne la qualità.

La prima caffetteria sorta in Italia è il Bugan Coffee Lab di Bergamo, nata nel 2014 per diffondere la cultura del caffe e premiata a dicembre come migliore caffetteria dell’anno.

Secondo il proprietario la scelta dell’acqua è fondamentale. Mai quella del rubinetto che con il cloro e il calcare rovinerebbe il caffè, ma solo quella in bottiglia.

Queste sono le sue regole per degustare correttamente un caffè:

  • non zuccherarlo per assaporarlo pienamente;
  • bere prima l’acqua per pulire le papille gustative;
  • roteare la tazzina o il bicchiere per spaccare la schiuma e far uscire tutti gli aromi;
  • gustarlo con calma per un’unica esperienza sensoriale.