Tendenza benessere casa: creazione di spazi mindfulness
La casa sta diventando sempre di più il nostro rifugio dove possiamo isolarci per rilassarci e recuperare le energie. Dopo la pandemia la tendenza verso il benessere e la salute si fa sempre più sentire e la casa è sicuramente lo spazio ideale dove possiamo ritrovare la nostra pace interiore. Da qui l’esigenza di home interior su misura per creare spazi mindfulness.

L’abbiamo già detto, la casa mai come quest’anno sta diventando il nostro rifugio dove poterci isolare per recuperare le forze e il benessere psico fisico dopo una giornata intensa di lavoro.
Dopo la pandemia torna infatti nuovamente la voglia di casa, questa volta intesa come spazio dove è possibile fare ciò che più ci piace e ci rilassa per ritrovare la nostra pace interiore. Una sorta di spa, di lussuoso resort personale dove benessere e salute sono al primo posto.
Diventa quindi importante costruire, ristrutturare o semplicemente adattare casa nostra per soddisfare questa esigenza di spazi mindfulness che sempre più ci accomuna. Ma come possiamo fare per rendere la nostra casa il luogo ideale dove vivere bene e in modo sano?
Vediamo insieme quali possono essere le scelte importanti da fare per appagare questa esigenza sempre più emergente.
Spazi mindfulness come esigenza emergente per il nostro benessere

La tendenza sempre più sentita verso il benessere psico fisico porta a scelte personali e su misura, volte a soddisfare le nostre esigenze personali. Come? Attraverso per esempio l’uso di materiali naturali, di colori caldi ed accoglienti e soprattutto mediante la creazione di spazi mindfulness.
Il benessere e la salute in casa possono infatti derivare da:
- l’uso di materiali naturali come possono essere il legno, la pietra ma anche il lino, la lana, il cotone e il velluto;
- la scelta di colori caldi ed accoglienti come tutte le tonalità dal beige al cioccolato, che donano serenità e gioia;
- l’utilizzo di materiali glamour come l’ottone e l’oro che richiamano lussuosi resort;
- il giusto ricambio d’aria per la nostra salubrità;
- il corretto apporto di luce naturale grazie ad ampie finestre e tende leggere.
Il tutto verso la creazione di spazi personali. Come possono essere un balcone o una veranda adeguatamente arredati, anche con composizioni floreali, dove potete leggere, ascoltare musica e rilassarvi.
Così come un angolo lettura all’interno della casa, preferibilmente vicino ad una finestra, che potete creare con una morbida poltrona su cui poter comodamente stare seduti ed un tappeto a pelo lungo sul quale poter stare anche a piedi scalzi.
Se lo spazio ve lo consente potete anche trasformare il bagno in una piccola Spa, facendovi consigliare dai rivenditori specializzati che sapranno sicuramente andare incontro alle vostre esigenze.