SEM: l’eolico-fotovoltaico portatile rivoluziona l’accesso all’energia sostenibile ovunque

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

SEM, l’ibrido mini eolico-fotovoltaico di Deagle, offre soluzioni energetiche portatili, combattendo l’emergenza e promuovendo comportamenti sostenibili grazie alla sua facilità d’uso e basso costo.

SEM: l’eolico-fotovoltaico portatile rivoluziona l’accesso all’energia sostenibile ovunque
Photo by freepik – Freepik

Negli ultimi anni, il panorama delle fonti energetiche rinnovabili ha visto l’emergere di soluzioni innovative che vanno incontro alle esigenze sempre crescenti di sostenibilità e resilienza.

Galleria foto ed immagini

In questo contesto, spicca SEM (Super Energy Mobile), un impianto ibrido mini eolico-fotovoltaico su ruote sviluppato dalla società di ingegneria Deagle. Questo impianto mobile rivoluzionario è dotato di un piccolo aerogeneratore telescopico da 2-6 kW. Nello specifico, 1,6 kW di pannelli solari con sistema a scomparsa e un sistema di accumulo personalizzabile.

Il progetto, nato da anni di sperimentazione e ricerca, ha recentemente fatto il suo debutto su una piattaforma di crowdfunding con l’obiettivo di finanziare la produzione di tre modelli commerciali di SEM destinati alla vendita e al noleggio.

Rinnovabili off-grid: risposta flessibile alle esigenze emergenti

SEM: l’eolico-fotovoltaico portatile rivoluziona l’accesso all’energia sostenibile ovunque
Photo by freepik – Freepik

Le rinnovabili off-grid, come il SEM, stanno conquistando una posizione sempre più prominente nel panorama energetico. Sebbene la loro crescita non sia monitorata con la stessa precisione degli impianti in rete, queste soluzioni si sono affermate come risposta efficace a situazioni di emergenza.

Oltre alle esigenze specifiche di vita all’aperto, strutture in aree remote, agricoltura e torri di telecomunicazione. Ciro Illibato, CEO di Deagle, sottolinea l’adattabilità del SEM a risolvere problemi in situazioni difficili, evidenziando la sua funzione sociale nell’assicurare l’accesso all’energia a chi ne è privo per vari motivi.

La facilità d’uso e il costo contenuto del SEM fungono da catalizzatori per la promozione di comportamenti virtuosi orientati al risparmio energetico.  Questo contribuisce in modo significativo all’efficientamento energetico e all’adozione di fonti energetiche alternative.

Progettato per l’efficienza: il cuore del SEM

Il cuore del SEM risiede nella sua progettazione avanzata. Il sistema, brevettato dal 2015, integra moduli fotovoltaici agganciabili e un aerogeneratore su una torre telescopica, il tutto montato su un rimorchio mobile.

La turbina, con una potenza da 2-6 kW nella versione small, si distingue per un sistema idraulico che regola automaticamente l’altezza in base alla velocità del vento, fino a un massimo di 11 metri. I pannelli solari sono integrati su un sistema a scomparsa, garantendo massima efficienza durante il trasporto e l’utilizzo.

Con una potenza di picco di 1,6 kW, questi pannelli generano energia da fonti solari. Energia che viene successivamente immagazzinata in un sistema d’accumulo personalizzabile all’interno del corpo macchina. Per garantire un rendimento ottimale, l’impianto è dotato di un inverter e di un controller ibrido eolico-solare.

Il futuro sostenibile: SEM come driver di cambiamento

Ciro Illibato evidenzia il ruolo “divulgatore” del SEM, poiché la sua facilità d’uso e il costo accessibile incentivano una più ampia diffusione di comportamenti sostenibili. L’impatto sociale positivo del SEM, garantendo l’accesso all’energia in contesti difficili, si unisce all’effetto “moltiplicatore” derivante dall’ispirazione a utilizzare fonti alternative.

In un’epoca in cui la sostenibilità è una priorità, SEM si profila come una soluzione innovativa che non solo fornisce energia mobile, ma promuove un cambiamento culturale verso un futuro più efficiente ed ecologico. La sua introduzione sul mercato grazie al crowdfunding potrebbe segnare un passo significativo verso una energia più sostenibile e accessibile per tutti.

In confronto all’eolico, SEM di Deagle emerge come soluzione versatile e accessibile. La sua portabilità e la combinazione di eolico e fotovoltaico lo rendono ideale per situazioni di emergenza, promuovendo comportamenti sostenibili. Confrontato con il fotovoltaico fisso, SEM si distingue per la sua flessibilità e capacità di raggiungere luoghi altrimenti inaccessibili, sottolineando un futuro energetico mobile e resiliente.

Eolico-fotovoltaico portatile SEM: foto e immagini