Risparmio in bolletta luce e gas, 4 milioni di italiani truffati nel 2022: stop alle truffe!

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

Nel corso del 2022, l’aumento dei prezzi delle bollette luce e gas ha spinto molti consumatori italiani a cercare modi per risparmiare in bolletta. Tuttavia, ciò che molti non sapevano è che si sono trovati vittime di truffe. Per contrastare questo fenomeno diffuso, Facile.it e Consumerismo No profit hanno lanciato il progetto “Stop alle Truffe”, con l’obiettivo di aiutare tutti i cittadini a evitare le insidie dei truffatori.

Risparmio in bolletta luce e gas, 4 milioni di italiani truffati nel 2022: stop alle truffe!
Photo by Frauke Riether – Pixabay

L’anno 2022 ha visto un incremento significativo delle truffe legate alle bollette, con circa 4 milioni di italiani truffati negli ultimi 24 mesi. Il fenomeno è cresciuto del 28% rispetto all’anno precedente, causando un danno economico superiore a 1,2 miliardi di € all’anno. I dati allarmanti emersi dall’indagine condotta da Facile.it in collaborazione con le agenzie mUp Research e Norstat evidenziano un aumento del 152% delle vittime di truffe.

Da questi preoccupanti numeri è nato l’iniziativa “Stop alle truffe”, un portale creato da Facile.it e Consumerismo No profit, che fornisce strumenti utili come video, podcast, guide e schede informative per ridurre al minimo il rischio di essere truffati durante il cambio di fornitore di luce e gas.

Stop alle truffe, come vengono aggirati gli italiani?

Risparmio in bolletta luce e gas, 4 milioni di italiani truffati nel 2022: stop alle truffe!
Photo by Gerd Altmann – Pixabay

A causa dell’aumento dei prezzi e del desiderio di risparmiare, i tentativi di truffa nei confronti delle famiglie nell’ambito delle bollette della luce e del gas sono diventati sempre più frequenti. Pertanto, in collaborazione con Consumerismo No profit, si è voluto lanciare questo progetto con l’obiettivo di educare i consumatori, offrendo loro consigli pratici su come riconoscere e prevenire le truffe. Nel caso in cui si sia già caduti vittima di una truffa, il portale offre anche informazioni su come denunciare l’accaduto e rimediare alla frode subita. “Stop alle Truffe” quindi mette al servizio dei consumatori l’esperienza e la professionalità di esperti qualificati per risolvere il problema.

Il rapporto dell’indagine rivela che i consumatori italiani sono principalmente truffati attraverso contatti telefonici tramite call center, con il 55% delle vittime che cade in questa trappola. Inoltre, il 21% viene raggirato da venditori porta a porta che promuovono offerte molto vantaggiose. Le frodi tramite falsa e-mail coinvolgono il 34% dei truffati, mentre il 14% si imbatte in finti siti web. I tentativi di truffa tramite app o sui social network sono in calo e si attestano rispettivamente al 5% e al 4% dei casi segnalati.

Stop alle truffe sul risparmio in bolletta, ecco come

A sorpresa, le vittime di queste truffe sono principalmente persone tra i 35 e i 44 anni, con un titolo di studio universitario. I truffatori prendono di mira queste persone che solitamente si sentono sicure durante la scelta di un nuovo fornitore. La maggior parte delle vittime non denuncia i fatti né perché il danno economico subito non è rilevante, né perché ritengono che non riusciranno a recuperare i soldi persi. Inoltre, molti non parlano dell’accaduto per motivi psicologici e perché si vergognano di essere caduti nella trappola.

Dall’analisi emersa dal rapporto, emerge che il 19% delle vittime non denuncia perché si sente ingenuo per essere caduto nella truffa, mentre il 10% preferisce nascondere l’accaduto ai familiari. Dal rapporto emerge che non solo gli anziani, bensì anche i giovani cadono vittime di truffe legate alle bollette della luce e del gas. Si tratta di un campanello d’allarme che richiede azioni concrete come il progetto “Stop alle Truffe”. Grazie ad esso, i consumatori italiani possono avere accesso a informazioni e risorse utili per evitare di cadere nella tela dei truffatori. È fondamentale essere consapevoli delle tecniche di inganno utilizzate e adottare misure preventive per proteggersi e per risparmiare sulle bollette energetiche.

Diventa quindi importante prestare attenzione e adottare misure preventive, ad esempio la ricerca di soluzioni per risparmiare includono l’inserimento di sistemi di automazione e della domotica in casa per monitorare i consumi effettivi, l’installazione di impianto fotovoltaico, l’utilizzo di sistemi di accumulo energetico e l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica. Queste sono solo alcune delle possibili strategie per ridurre i costi energetici, scongiurando il pericolo di essere raggirati con fantomatiche offerte per risparmiare in bolletta.