Risparmio energia e fotovoltaico: grandi novità in casa Enel
Nuovo polo energetico per il rilancio del fotovoltaico in Italia: un investimento ingente per arrivare a 3 gigawatt di capacità all’anno entro il 2024 al fine di avere un risparmio energia notevole e avere il pannello solare del futuro.

Entro il 2024 in Italia si prevede una rivoluzione del fotovoltaico. Grazie al cantiere 3 Sun Gigafactory, nel cuore dell’Etna Valley a Catania inaugurato il 6 febbraio 2023 alla presenza delle maggiori autorità, si creerà un nuovo polo energetico che rilancerà in modo definitivo la filiera fotovoltaica in Italia.
Tutto questo per accelerare la transizione energetica e soprattutto l’indipendenza da fonti di energia derivanti da combustibili fossili a favore di fonti di energia rinnovabili e green, come appunto il sole.
Il via ai lavori è già stato dato e si sono già messi in produzione nuovi pannelli fotovoltaici destinati ad essere quelli del futuro. La caratteristica principale è che si sarà in grado di produrre il 10% in più di energia.
Si sono investiti già 600 milioni per rendere ancora più efficiente questo pannello solare che promette di essere una vera e propria innovazione tecnologica a basso impatto ambientale.
Pannello fotovoltaico del futuro in Italia, dove si installa

L’innovazione sta nell’efficienza di ciascun pannello fotovoltaico. In pratica, si aumenta la capacità di assorbimento della luce solare per ogni modulo del 28% rispetto ai modelli ora in commercio che si fermano al 21%.
Il vantaggio è anche che a parità di superficie occupata dai pannelli solari, la capacità di produrre energia aumenta del 10%, quindi energia maggiore senza aggiungere altri moduli e altre batterie di accumulo.
Ma non finisce mica qui, perché questa tecnologia potrebbe determinare l’installazione di pannelli fotovoltaici anche sui tetti dei condomini. Di fatto, se ne possono installare di meno in modo da migliorare l’estetica e non litigare tra i condomini.
O per aree vincolate: diminuendo lo spazio, si migliora l’estetica. Del resto, i pannelli solari HJT sono il prodotto di punta di 3Sun perché ha l’esclusiva mondiale su questa sorta di tecnologia basata sulla giunzione di due tipi diversi di silicio che dà vita a performance elevate.
La composizione vetro/vetro della struttura con incapsulante trasparente ospita 72 celle ad alta efficienza ed è durabile fino a 35 anni contro i 25 di quelli tradizionali in commercio, con il 20% di efficienza in più.
Pannello solare ad alta efficienza non solo in Italia
Se siete interessati, potrete portarvi avanti informandovi su come avere un impianto fotovoltaico chiavi in mano leggendo la nostra guida. Ovviamente, si sta studiando come migliorare ancora la capacità di assorbimento dei pannelli usando la plastica al posto del vetro o anche altre tecnologie all’avanguardia.
La fabbrica a Catania esiste da decenni e qui sono stati progettati i primi modelli di pannelli bifacciali in grado di assorbire la luce del sole dai due lati.
Per ora, la produzione è ferma proprio per migliorare e potenziare la capacità produttiva di pannelli all’avanguardia.
L’investimento è composto da 400 milioni da parte di Enel e fondi europei per l’innovazione tecnologica pari a 118 milioni. L’obiettivo per la fine del 2023 è superare i 200 megawatt di potenza attuale e 400 megawatt per arrivare a 3 gigawatt totali nel 2024.
Le famiglie potranno acquistarli entro questa data e non solo in Europa: tra i progetti futuri di Enel e 3Sun ci saranno due nuove fabbriche tra USA e Sudamerica.