Rischio grandine sui pannelli fotovoltaici: proteggi il tuo investimento!
Con l’aumento delle tempeste di grandine in Italia, i pannelli fotovoltaici sono vulnerabili ai danni, mettendo in discussione la loro convenienza e l’assicurazione. Scopri come proteggere il tuo investimento.
Galleria foto ed immagini
Negli ultimi due anni, l’Italia ha vissuto un boom nell’installazione di pannelli fotovoltaici. Questa tendenza è stata alimentata dai vantaggi economici e ambientali che questa tecnologia offre. Tuttavia, una minaccia inaspettata sta mettendo in pericolo gli investimenti in energia solare: la grandine. Le tempeste di grandine frequenti che recentemente hanno colpito il Paese stanno causando danni significativi ai pannelli solari, mettendo in dubbio la loro convenienza economica.
Le immagini drammatiche di pannelli fotovoltaici distrutti da grandine grande come palline da tennis stanno diventando sempre più comuni sui social media. I pannelli solari, essendo installati all’aperto, sono esposti agli elementi e sono vulnerabili ai danni causati dalla grandine e dai forti venti delle tempeste estive. Sebbene esistano norme costruttive rigide, come la CEI 61215, che richiedono vetri temperati spessi almeno 3,2 mm per proteggere le celle fotovoltaiche, questa protezione ha i suoi limiti.
Pannelli solari vulnerabili alla grandine, le conseguenze

I test standard eseguiti sui pannelli solari utilizzano granuli di grandine con un diametro di 25 mm sparati a una velocità di 80 km/h. Ma quando la grandine è più grande, con diametri di 40 o 50 mm e velocità di 120 km/h, i danni diventano inevitabili. Un singolo pannello danneggiato può compromettere l’intero sistema. Quando il vetro superiore si rompe, l’acqua può infiltrarsi e danneggiare i circuiti, rendendo il pannello inutilizzabile.
Un pannello danneggiato può influenzare significativamente il piano di ammortamento dell’intero impianto fotovoltaico. Questi sistemi rappresentano un investimento economico che si basa su variabili come il costo dell’energia e il clima, tra cui il numero di giorni soleggiati in un anno. Coloro che hanno beneficiato di incentivi fiscali, come sconti sulla fattura o detrazioni fiscali, hanno piani di ammortamento che variano da 8 a 12 anni, a seconda dei costi del sistema. Tuttavia, una tempesta di grandine può far saltare completamente questo piano, estendendo il periodo di ammortamento e causando ulteriori costi.
L’assicurazione: un necessario ma costoso compromesso
L’assicurazione sembra essere la soluzione ovvia per affrontare il rischio di danni da grandine ai pannelli solari. Tuttavia, questa opzione ha i suoi inconvenienti. La maggior parte delle case unifamiliari in Italia è coperta da assicurazioni che includono la protezione contro i danni all’abitazione, ma non tutti questi piani coprono i pannelli fotovoltaici. Le compagnie assicurative, di fronte all’aumento dei danni da grandine, stanno creando piani dedicati per i sistemi fotovoltaici, con premi che possono variare da 100 a 250 €.
Questo aumento dei costi assicurativi può influire notevolmente sul piano di ammortamento. Ad esempio, un premio di 200 € all’anno spalmato su una durata media di 20 anni dell’impianto può rappresentare una spesa significativa. Tuttavia, alcune compagnie assicurative, come Genertel, avevano offerto opzioni convenienti per la copertura dei danni atmosferici ai pannelli fotovoltaici. Tuttavia, molte di queste opzioni stanno scomparendo a causa del crescente numero di richieste di risarcimento.
Pannelli fotovoltaici: futuro incerto?
In sintesi, la grandine rappresenta una minaccia crescente per gli impianti fotovoltaici in Italia. Gli investitori ora devono sperare che le tempeste di grandine non colpiscano le loro case. Le assicurazioni, una volta considerate una soluzione per mitigare questo rischio, stanno diventando sempre più costose o vengono ritirate del tutto.
Quindi, per coloro che hanno investito in pannelli solari o stanno pensando di farlo, l’equilibrio tra rischio e convenienza diventa sempre più delicato. Mentre la produzione di energia solare rimane un’opzione sostenibile ed ecologica, il cambiamento climatico sta portando ad una nuova sfida: proteggere questi investimenti dai capricci della natura o cercare nuove energie rinnovabili alternative.
La soluzione per proteggere il tuo investimento? Informarsi bene riguardo le assicurazioni fabbricato in tuo possesso e valutare per bene la convenienza di una eventuale stipula di una aggiuntiva dedicata al fotovoltaico.