Rapporto italiani e casa 2023: tendenza a nidificare e nuove esigenze
Dopo la pandemia il rapporto tra gli italiani e la propria casa è sicuramente cambiato. Nel 2023 la tendenza sarà quella di trascorrere sempre più tempo in casa. Ci sarà quindi l’esigenza di renderla ancora più accogliente, confortevole e organizzata. Vediamo insieme cosa succederà nelle case degli italiani!

Da sempre la casa per gli italiani è sinonimo di comfort, di accoglienza e di comodità. Dopo la pandemia che ha costretto tutti in casa per un lungo periodo, era già emersa l’aumentata esigenza di trascorrere più tempo di qualità nella propria abitazione.
Nell’ultimo anno sono sicuramente cambiati il valore sociale e la funzione della casa, che è diventata infatti il luogo di molteplici attività che prima solitamente avvenivano al di fuori.
Di conseguenza è aumentato il valore sociale della propria casa che viene considerata il rifugio dove trascorrere serenamente e in modo confortevole il proprio tempo.
Gli italiani infatti sono tornati a cucinare, a incontrare amici e parenti nella propria abitazione, oltre che a lavorare e talvolta a praticare dell’attività sportiva. Ecco perché è sempre più importante che la casa sia confortevole e lo spazio adeguato alle molteplici attività.
Tendenza degli italiani a nidificare

A causa dell’aumentata e sempre più incerta crisi economica legata principalmente alla crisi energetica, la previsione per il 2023 è che le persone staranno ancora di più in casa. La casa dovrà essere quindi sempre più organizzata, accogliente, confortevole e adeguata a tutte le nuove e crescenti esigenze.
Nuove esigenze
Gli italiani cercheranno di far diventare la propria abitazione più accogliente attraverso l’arredamento e la parola d’ordine sarà riusare come già lo è stato nel 2022.
Quindi non dar mano al portafoglio per comprare mobili nuovi, ma aggiustare e sistemare quelli vecchi per dare loro una nuova vita. Quest’anno più che mai dando sfogo anche alla propria creatività.
Staranno anche molto attenti agli sprechi per limitare il più possibile le spese in bolletta. Prendendo quindi per esempio adeguati provvedimenti su come isolare meglio le porte e le finestre per evitare inutili spifferi che portano ad un dispendio energetico. Controlleranno l’impianto idraulico affinché non ci sia alcuno spreco inutile di acqua.
Nel sistemare e riorganizzare la propria casa si affideranno e si lasceranno influenzare dai social. Sta emergendo infatti che gli italiani sistemano il frigorifero e la dispensa della cucina e montano scaffali e mobili lasciandosi ispirare dai video tutorial che ormai stanno diventando sempre più virali.
Tra le nuove esigenze emergerà la ricerca di passatempi analogici, quindi di attività semplici e autentiche per contrastare le eccesive ore passate davanti allo schermo del computer o del tablet.