Pellet di lino: l’innovazione low-cost per un riscaldamento sostenibile

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

Esplora il futuro del riscaldamento con il pellet di lino: una soluzione innovativa e sostenibile. Riduci i costi e l’impatto ambientale con questo agripellet derivato dagli scarti del lino. Scopri le sue caratteristiche ecologiche e come sta rivoluzionando il settore del combustibile domestico.

Guarda il video

Pellet di lino: l’innovazione low-cost per un riscaldamento sostenibile
Photo by xamtiw – Freepik

Il riscaldamento domestico ha visto una rivoluzione con l’introduzione del nuovo pellet di lino. In un periodo in cui il prezzo del pellet tradizionale ha subito un notevole aumento, il pellet di lino emerge come un’alternativa conveniente ed ecologica. Secondo i dati recenti diffusi da Aiel, il suo prezzo è sceso del 40% grazie all’abbattimento dell’IVA da parte del governo Meloni.

Galleria foto ed immagini

Il pellet di lino è un agripellet innovativo derivato non dalla legna, ma dagli scarti del lino, una materia utilizzata da secoli. Questa nuova tipologia rientra tra i biocombustibili solidi elencati nella norma ISO UNI 17225 del 2014. A differenza di altre alternative come il pellet di gusci di nocciole o arachidi, il pellet di lino proviene dai sottoprodotti colturali ligno-cellulosici.

Caratteristiche del pellet di lino

Pellet di lino: l’innovazione low-cost per un riscaldamento sostenibile
Photo by freepik – Freepik

Questo nuovo combustibile, proposto dall’azienda francese Soels Electrotech, è ottenuto comprimendo gli scarti del lino fino a 10 volte e trasformandoli in cippato, eliminando la polvere. L’obiettivo è creare un pellet facilmente trasportabile, accessibile a tutti e con una combustione simile alla legna. Con l’85% della produzione mondiale di lino in Francia, il pellet di lino contribuisce a ridurre la dipendenza estera per la biomassa.

Vantaggi Ambientali del pellet di lino

Una delle motivazioni principali per scegliere il pellet di lino è il suo impatto ambientale ridotto. Gli scarti del lino, inizialmente senza valore di mercato, vengono spesso bruciati nei campi dagli agricoltori. Utilizzare questi scarti per produrre pellet non solo offre una soluzione sostenibile ma può anche ridurre le emissioni di gas serra fino all’80%. Questa opzione si rivela particolarmente efficace per sostituire i combustibili fossili nei processi industriali.

Caratteristiche tecniche del pellet di lino

Il pellet di lino presenta un potere calorifico di almeno 4,2 KWh/kg e un’umidità inferiore all’8%, rendendolo un’alternativa efficiente e performante. La sua costante umidità elimina la necessità di un processo di essiccazione, semplificando ulteriormente il suo utilizzo.

Pellet di lino, una biomassa versatile

Il lino, una materia prima ampiamente utilizzata, dimostra la sua versatilità non solo nell’industria tessile ma anche come fonte di combustibile. Altre aziende, come la canadese Prairie Clean Energy, stanno seguendo l’esempio francese, utilizzando gli scarti di lino per produrre pellet di biomassa. Questo non solo fornisce un’opzione ecologica ma aiuta anche a ridurre le emissioni di gas serra, contribuendo all’obiettivo di sostenibilità ambientale.

Conviene usare il pellet di lino o altre biomasse?

Scegliere il pellet di lino può comportare notevoli risparmi rispetto alle alternative più tradizionali come il pellet di legno e il nocciolino. Grazie alla sua produzione da scarti agricoli, il pellet di lino offre un costo inferiore, riducendo significativamente le spese di riscaldamento. Inoltre, il lino mantiene un livello di umidità costante, eliminando la necessità di costosi processi di essiccazione. Questo non solo implica un risparmio economico immediato ma anche un impatto positivo sull’ambiente, rendendo il pellet di lino un’opzione vantaggiosa sotto diversi aspetti.

In sintesi, il pellet di lino emerge come un’alternativa promettente nel panorama del riscaldamento domestico. Con le sue caratteristiche ecologiche, economiche e tecniche, si presenta come una scelta intelligente per coloro che cercano una soluzione sostenibile e conveniente per riscaldare le proprie abitazioni. Con la continua innovazione nel settore dei biocombustibili, il pellet di lino potrebbe essere la chiave per un futuro più sostenibile e efficiente dal punto di vista energetico.

Pellet di lino: foto e immagini