Nafion, il cuore delle nuove batterie ad aria solida ricaricabili

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

Le batterie ad aria basate su Nafion rappresentano un avanzamento epocale nell’energia rinnovabile e sostenibile. Queste batterie, sviluppate da ricercatori giapponesi, eliminano i metalli pesanti e gli elettroliti liquidi, riducendo l’impatto ambientale. Il Nafion, un polimero conduttore di protoni, è al cuore di questa rivoluzione, offrendo prestazioni superiori e una maggiore durata. Sebbene inizialmente con capacità di scarica inferiori, l’ottimizzazione ha portato a risultati promettenti. Questo progresso segna una tappa importante verso un futuro energetico sostenibile e pulito.

Galleria foto ed immagini

Nafion, il cuore delle nuove batterie ad aria solida ricaricabili
Photo by vecstock – Freepik

La transizione verso un futuro energetico sostenibile richiede anche la ricerca di fonti di energia rinnovabile alternative al fotovoltaico. Mentre il fotovoltaico ha dimostrato il suo valore come fonte di energia pulita, la sua adozione su larga scala presenta sfide ambientali legate alla produzione e allo smaltimento dei pannelli solari.

La ricerca di nuove fonti di energia rinnovabile è fondamentale per soddisfare le crescenti esigenze energetiche delle comodità moderne senza danneggiare ulteriormente l’ambiente. Le batterie costituiscono un elemento essenziale per la transizione verso un futuro energetico più sostenibile.

L’incremento della domanda di dispositivi elettronici e veicoli elettrici ha sollevato la necessità di batterie più efficienti e sostenibili. In Giappone, un team di ricercatori ha compiuto un passo rivoluzionario introducendo una batteria ad aria completamente solida basata sul materiale Nafion. Questa innovazione potrebbe influenzare non solo l’industria delle batterie, bensì anche l’intero settore energetico.

Batterie ad aria solida: una soluzione ecologica

Nafion, il cuore delle nuove batterie ad aria solida ricaricabili
Photo by freepik – Freepik

L’impellente necessità di affrontare i cambiamenti climatici e di ridurre le emissioni di carbonio ha catalizzato la ricerca verso soluzioni energetiche eco-compatibili. Le batterie, come componente fondamentale di tali soluzioni, sono ora al centro di approfonditi studi e innovazioni. La sfida principale? Sviluppare batterie che siano più efficienti, resistenti e amiche dell’ambiente.
Le batterie ad aria emergono come una soluzione promettente a questa sfida. In contrapposizione alle batterie tradizionali, che impiegano metalli pesanti, le batterie ad aria eliminano questi componenti dannosi, conseguendo una significativa riduzione dell’impatto ambientale. Tuttavia, fino a poco tempo fa, la maggior parte delle batterie ad aria si basava su elettroliti liquidi, che comportavano sfide legate alla resistenza elettrica e ai rischi di incendio.

Il Nafion, un polimero rivoluzionario

I ricercatori giapponesi delle università Waseda e Yamanashi hanno scelto il Nafion come polimero conduttore di protoni per la loro nuova batteria ad aria solida. L’uso del Nafion non solo elimina la necessità di elettroliti liquidi. Offre anche prestazioni migliorate e una maggiore resistenza nel tempo. La batteria ha un anodo realizzato con un composto chimico chiamato 2,5-idrossi-1,4-benzochinone, e un catodo costituito dal polimero 2-idrossi-1,4-benzochinone-3,6-metilene. Questa combinazione, insieme al Nafion come elettrolita, ha portato ad una batteria ad aria solida con prestazioni notevoli.

Prestazioni promettenti e il cammino verso un futuro sostenibile

Sebbene la capacità di scarica delle batterie ad aria a semiconduttori fosse inizialmente inferiore rispetto ad altre tecnologie, gli aggiustamenti nella composizione hanno portato a miglioramenti significativi. L’efficienza coulombica dell’accumulatore era dell’84% a 4°C, e dopo alcuni cicli e modifiche, la capacità di scarica è stata portata al 78%. Questo progresso rappresenta un passo avanti significativo verso un futuro energetico sostenibile, in cui l‘energia pulita e sostenibile in alternativa alle rinnovabili più conosciute diventa una realtà tangibile.

Batterie ad aria Nafion: foto e immagini