Mobili sospesi: torna il trend che cambia gli spazi
Sempre legata alla continua ricerca di accoglienza, comfort e funzionalità in casa nostra, emerge una nuovissima tendenza legata anche al bisogno di trasformare gli spazi e di crearne sempre di nuovi alleggerendoli. Ecco perché c’è una maggiore richiesta di mobili salvaspazio, intesi in modo diverso da come li abbiamo sempre concepiti. Oltre all’esigenza di progettare mobili sospesi a parete per dare leggerezza all’ambiente. Vediamo insieme di cosa si tratta!

Abbiamo sottolineato più volte come quest’anno siamo tutti alla ricerca di benessere, comfort e al tempo stesso funzionalità in casa nostra, che possiamo raggiungere in diversi modi. Dal trasformare il nostro bagno in una Spa, al creare la giusta atmosfera nella nostra cucina, fino al rendere più accogliente e funzionale tutta la zona living. E non solo.
Emerge anche un’altra nuovissima tendenza per come viene concepita, la ricerca di spazi nuovi e l’esigenza di trasformare quelli esistenti alleggerendoli. Il tutto rivolto verso un’ottimizzazione degli spazi in ogni ambiente di casa nostra, per renderla sempre più confortevole e al tempo stesso funzionale.
Emerge così l’esigenza di arredi trasformabili, che non vengono più visti come l’unico modo per avere più spazio, ma che sono un punto di forza per la loro capacità di creare e trasformare l’ambiente. Donando sempre quel benessere che non può più mancare in casa nostra.
Così grazie alla flessibilità di questi mobili, un soggiorno si può trasformare in una camera da letto assolutamente funzionale.
Questa nuovissima tendenza la possiamo trovare anche nell’aumentata esigenza di progettare arredi sospesi a parete, volti sempre ad ottimizzare lo spazio e a sfruttare anche quello di una parete vuota, per impreziosirla e darle nuova vita.
Il tutto per dare quella leggerezza e spensieratezza all’ambiente di cui abbiamo sempre più bisogno.
Design di arredi trasformabili e mobili sospesi a parete

Gli arredi trasformabili e i mobili sospesi a parete per impreziosire ed ottimizzare l’ambiente devono essere progettati in chiave moderna.
Quindi utilizzando linee pulite e possibilmente curve e arrotondate, che non escludono l’uso di forme geometriche molto semplici. Come quadrati, rettangoli e cerchi, che possono essere scelti per dare all’ambiente un aspetto pulito e funzionale.
Per quanto riguarda i materiali, la scelta ricade prevalentemente su quelli in grande tendenza quest’anno, il metallo in combinazione con il legno.
Fondamentale è anche la scelta dei colori, che verte su quelli naturali, le diverse tonalità di marrone, il beige, il tortora, il sabbia e il verde, che si possono abbinare alle tinte pastello. Così gli ambienti di casa risulteranno sicuramente accoglienti e confortevoli, in un clima di assoluta raffinatezza.