L’India: il futuro gigante dell’industria eolica globale

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

Un nuovo rapporto di GWEC e MEC+ sta facendo luce sul promettente futuro dell’India nell’industria dell’energia eolica. Questa nazione potrebbe presto emergere come un attore chiave nella catena di fornitura globale dell’energia eolica, minacciando la supremazia cinese. 

L’India: il futuro gigante dell’industria eolica globale
Photo by bluefish_ds – Freepik

Il rapporto “Wind Energy Market Outlook 2023-2027,” sviluppato congiuntamente da GWEC India e Mec+, fornisce statistiche cruciali sull’industria eolica indiana e sul suo potenziale come esportatore di energia eolica.

Galleria foto ed immagini

Ben Backwell, CEO di GWEC, afferma che l’India ha un’enorme opportunità strategica davanti a sé. Grazie a un mercato interno in crescita, una solida base di produzione eolica e una vasta conoscenza del settore, l’India potrebbe diventare una potenza nella supply chain eolica globale.

Questo avrebbe un impatto significativo sul settore delle energie rinnovabili in Asia e nel mondo, contribuendo all’azione globale per il clima.  Ovviamente, è una notizia straordinaria in quanto farebbe da apripista per le altre Nazioni, Italia compresa. Visto che il Belpaese è quasi monopolizzato dal fotovoltaico, è sempre bene trovare alternative valide.

India ed eolico: verso l’autosufficienza economica

L’India: il futuro gigante dell’industria eolica globale
Photo by vanitjan – Freepik

L’India sta attualmente attraversando una rivoluzione nelle sue capacità industriali. Iniziative come “Make in India” e “Atmanirbhar Bharat” mirano a rendere il Paese autosufficiente, anche dal punto di vista economico e energetico.

Attualmente, l’India ha una capacità produttiva di navicelle di 11,5 GW in cinque Stati, posizionandosi tra le prime cinque economie produttrici di energia eolica al mondo. Tuttavia, la Cina rimane il leader incontrastato nell’industria eolica, producendo il 60% delle pale, il 65% dei generatori e il 75% dei riduttori del mercato globale.

Il cambiamento nel contesto globale

Il contesto globale sta cambiando rapidamente. La dipendenza dalla produzione economica su larga scala in Cina e nell’Europa orientale sta diminuendo. Questo cambiamento è spinto da diverse ragioni, tra cui la pandemia di COVID-19, le tensioni geopolitiche come le controversie commerciali tra Cina e Stati Uniti e l’invasione russa in Ucraina. Questi fattori stanno portando molti Paesi e regioni a enfatizzare l’importanza dell’autosufficienza nella catena di fornitura.

Sidharth Jain, MD di MEC+, sottolinea che l’India ha una posizione geopolitica strategica e dimensioni che la rendono ideale per diventare un hub nella catena di fornitura globale, ma solo se l’industria è competitiva. Attualmente, la produzione indiana di energia eolica è principalmente destinata al mercato interno.

Tuttavia, l’export può aiutare l’industria eolica indiana a bilanciare tra investimenti iniziali e margini, specialmente quando l’offerta interna è sbilanciata.

India nuova potenza rinnovabile in crescita?

L’India sta emergendo come un potenziale gigante dell’industria eolica globale, con l’opportunità di sfidare la Cina nella catena di fornitura dell’energia eolica. Questo sarebbe un passo significativo per l’India, non solo in termini di crescita economica ma anche di promozione dell’energia pulita e dell’azione per il clima. Tuttavia, è essenziale che l’industria e il Governo lavorino insieme per bilanciare le esigenze interne con l’espansione internazionale, garantendo che l’India possa sfruttare appieno il suo potenziale nell’industria eolica globale.

Con la giusta strategia e collaborazione, l’India può diventare una potenza rinnovabile in crescita, contribuendo in modo significativo a un futuro più sostenibile per il pianeta. E quindi concorrere per affiancare i colossi mondiali, facendo risparmiare in bolletta una gran fetta di popolazione. 

India ed eolico: foto e immagini