La verità sui pannelli solari e l’impatto ambientale in Italia

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

Smascheriamo completamente i miti comuni sull’impatto ambientale e la tossicità dei pannelli solari: i rifiuti solari sono un problema davvero o è solo una invenzione? Scopriamolo insieme a quanto ammonta l’impatto effettivo. 

Guarda il video

La verità sui pannelli solari e l’impatto ambientale in Italia
Photo by Paulina-productions – Freepik

Galleria foto ed immagini

I pannelli solari, sono anche a detta degli esperti un modo molto efficace per produrre energia dal Sole senza intaccare risorse terreste. Recentemente, però, sono sorti dei seri dubbi da parte di molti sull’impatto ambientale nonostante questa tecnologia rappresenti una chiave di volta importante per la transizione verso fonti energetiche sostenibili.

Annick Anctil, uno dei massimi esperti nel campo dell’energia solare, offre una prospettiva illuminante, possiamo dirlo apertamente, riguardo alla sicurezza e sull’impatto ambientale di questi dispositivi e descrive il tutto su un articolo pubblicato su Nature Physics. Scopriamo la realtà dietro la fantasia sfatando i miti più diffusi e le preoccupazioni per quanto riguarda l’impatto ambientale e la tossicità dei pannelli solari.

Impatto pannelli solari: sostanze tossiche e gestione scarti

La verità sui pannelli solari e l’impatto ambientale in Italia
Photo by chandlervid85-productions – Freepik

Uno degli equivoci più comuni è legato alla presunta tossicità dei pannelli solari. Questa preoccupazione è forte soprattutto riguardo la presenza di cadmio nelle componenti. L’esperto Anctil smonta completamente questa teoria, evidenziando che questo elemento chimico si evidenzia solo in parti relativamente minime rispetto alla dimensione dei pannelli, arrivando a una media del meno 0,1% del totale. Non regge neanche la teoria del complotto che i pannelli siano dannosi a lungo termine per la salute umana, come nel caso dell’amianto. Anche perché con queste percentuali, l’organismo umano non viene intaccato minimamente.

Altro aspetto che in molti tengono in considerazione in negativo sono gli scarti dei pannelli fotovoltaici. Si è messo a confronto gli stessi con rifiuti che hanno notoriamente un peso in fatto di impatto ambientale come plastica, cenere di carbone e rifiuti solidi urbani. Ebbene, si è scoperto che a confronto, i rifiuti dei pannelli solari incidono minimamente. C’è anche da dire che, in un prossimo futuro, i rifiuti derivati dai pannelli saranno sempre meno: si stanno studiando metodi di riciclo efficaci e soprattutto tecnologie mirate a far durare di più i singoli componenti, dalle celle solari in poi. L’industria solare infatti si adopera per essere anno dopo anno meno impattante e soprattutto ridurre le manutenzioni ordinarie che possono generare scarti o ulteriore inquinamento. Senza però dimenticare la loro funzionalità.

Infatti, lo sviluppo di metodi avanzati per il riciclo non comporterà certo l’intaccamento dell’efficienza energetica, casomai ci condurrà verso un futuro altamente più sostenibile. Questo diventerà concretezza grazie all’uso di materiali alternativi e rinnovabili, allo sviluppo di metodi e tecnologie mirate al riciclo e sul miglioramento della gestione ambientale.

Energia solare, verso una crescita sostenibile

L’energia solare rappresenta una risorsa cruciale per una transizione energetica sostenibile in tutti gli ambiti. Anche la scienza sta confermando in modo graduale che la preoccupazione di un inquinamento da parte del fotovoltaico è una prospettiva non realistica. Tutto questo permette di concentrarsi soprattutto su quale utilità nel panorama energetico potranno avere soprattutto nel territorio italiano. L’Italia infatti può diventare una zona di sperimentazione attiva non solo per sviluppare la tecnologia fotovoltaica, bensì anche per la sostenibilità dei pannelli solari dal unto di vista ecologico.

Spesso, per preoccupazioni eccessive riguardo a sostanze a noi poco conosciute o pensando di salvaguardare l’ambiente, si ignorano i vantaggi a lungo termine per una transizione ecologica efficace. Ben vengano gli avvertimenti, però è bene mantenere una prospettiva equilibrata sull’impatto ambientale dei pannelli solari allo scopo di affrontare nuove sfide.

Pannelli solari e impatto ambientale in Italia: foto e immagini