Klimahouse 2023: la fiera della sostenibilità edilizia ed efficienza energetica
Torna uno degli appuntamenti tanto attesi per chi si occupa di energie alternative ed edilizia green: Klimahouse 2023 arriva alla 18esima edizione. Date, topic di quest’anno e scaletta eventi per la Fiera di Bolzano dedicata alla riqualificazione e all’efficienza energetica.

Un appuntamento molto atteso per quanto riguarda la riqualificazione ed efficienza energetica. Klimahouse è giunta alla 18esima edizione e si terrà presso la Fiera di Bolzano, dall’8 all’11 marzo 2023.
Dopo l’enorme successo dell’edizione precedente, gli organizzatori stanno cercando di arricchire il calendario già folto di eventi per promuovere la transazione ecologica, visto che è un periodo molto florido.
Ha contribuito a sensibilizzare l’interesse anche il caro bollette, pertanto si prevedono oltre 36mila visitatori da intrattenere con 150 appuntamenti suddivisi nell’arco dei 4 giorni.
Come ormai consuetudine, Klimahouse farà da intermediario per tutti coloro i quali credono che l’edilizia possa diventare sostenibile e avere un basso impatto ambientale. Certamente, si daranno spazio alle imprese giovani e alle innovazioni derivate dalle fonti di energia rinnovabile, con un folto calendario che supera i 100 appuntamenti spalmati nelle quattro giornate.
Klimahouse 2023, i materiali e la sfida energetica

Ma quali saranno gli argomenti di punta di Klimahouse 2023? Sicuramente, si parlerà del legno come materia prima fondamentale per una casa ecosostenibile: da elemento usato come complemento per rifiniture e arredamento, a vero e proprio materiale fondamentale come elemento strutturale.
Ci saranno appuntamenti mirati per spiegare a visitatori come ad esperti del settore le sfide ingegneristiche e le opere che abbiano come protagonista questa materia per creare vere e proprie case di legno. Inoltre, ci saranno all’interno di Klimahouse il Wood Summit e il Wood Architecture Prize.
Non solo legno, bensì si parlerà anche di energia. Come da previsioni del resto, visto che i costi energetici specialmente alla fine del 2022 sono stati protagonisti di rincari massicci.
Si affronteranno vari argomenti correlati, uno su tutti come affrontare l’aumento delle bollette gas e luce sia per i privati, ma soprattutto per il settore. Inoltre, si parlerà di come integrare diverse fonti di energia, privilegiando le rinnovabili e soprattutto come si potrebbe arrivare all’autosufficienza energetica.
Secondo gli ultimi dati in possesso, il 58% degli edifici italici è inserito nella classe energetica peggiore, ovvero tra F e G. Pertanto, è fondamentale far conoscere le potenzialità di nuovi sistemi efficienti di climatizzazione e di riscaldamento alternativo, ovvero i pannelli fotovoltaici e le pompe di calore.
Nella nostra guida dedicata avevamo illustrato quale impianto di riscaldamento scegliere, con i pro e i contro di ciascuna opzione.
La sfida energetica sarà l’argomento di punta del Klimahouse Congress, dal 10 all’11 marzo al MEC Meeting & Event Center con molti esperti riguardo le fonti rinnovabili e l’utilizzo per raggiungere l’autosufficienza energetica.
Klimahouse 2023 tra social housing e innovazioni edilizie
Ma non è tutto, perché ci saranno appuntamenti mirati proprio per combattere la crisi mantenendosi green.
Ovvero, si approfondirà molto il concetto di social housing, il fenomeno dell’edilizia sociale che dopo aver conquistato l’Europa, è sbarcato anche in Italia.
Gli esperti sostengono che sia un modo molto efficace per rispondere ai bisogni economici e finanziari delle persone in tempo di crisi economica.
Inoltre, è favorevole alla sostenibilità e allo sviluppo, in quanto i progetti verteranno su alloggi ad alta efficienza energetica, su spazi sempre più condivisi interni ed esterni e si cercheranno soluzioni per innovare e favorire l’integrazione tra cittadini e quartiere.
Ecco la ragione degli spazi sempre più condivisi. Ci saranno persone ed esperti di edilizia che porteranno le loro esperienze con il social housing, con la casa passiva e soprattutto con l’integrazione delle fonti di energia rinnovabile.
Inoltre, come di consueto, verranno premiate le aziende più innovative con il Klimahouse Prize. Nell’area Future Hub si potranno conoscere le Startup innovative e fresche.
Qui troverete tutte le informazioni in merito al programma dettagliato per i quattro giorni, nonché uno spazio riservato per l’iscrizione degli espositori. Se vi interesserebbe visitare questo evento, basta cliccare su Ticket per acquistarli online.
Si possono scegliere tra diverse possibilità, ovvero l’ingresso libero giornaliero alla fiera che costa 13 €, l’ingresso libero ridotto per gli under 16 e gli over 65 da 9 € (sempre giornaliero), l’ingresso gratis per i bambini fino a 6 anni (ma con biglietto nominativo obbligatorio) e altre possibilità come partecipazione a congressi specifici e tour dai 30 ai 50 €. Possibilità anche di abbonamento 4 giorni per 20 €.