ISH 2023, torna la fiera di Francoforte tra risparmio idrico e innovazioni energia
Torna in presenza e in digitale ISH, la fiera mondiale di Francoforte dedicata all’arredo bagno, alla climatizzazione e soprattutto al risparmio energetico dopo l’edizione online del 2021: date, orari e temi trattati riguardo al risparmio energetico e alla sostenibilità.

ISH, la fiera di Francoforte, ritorna in presenza. Oltre all’arredo bagno, si possono ammirare espositori che propongono soluzioni per il risparmio idrico ed energetico, la climatizzazione e l’efficienza energetica, nonché l’automazione degli edifici e le fonti di energia rinnovabile.
Finalmente si ritorna in presenza dopo che la pausa forzata per pandemia ha costretto gli addetti ai lavori di organizzare l’edizione 2021 online. Si terrà presso la Messe Frankfurt a Francoforte sul Meno, dal 13 al 17 marzo 2023.
Per gli addetti ai lavori come per i visitatori è un appuntamento davvero imperdibile in quanto ci si può confrontare con aziende leader del settore energetico e rinnovabili, avere ispirazioni e idee di design in merito al risparmio energetico e anche idrico con focus all’arredo bagno e inoltre proporre dei trend nei vari settori, con uno sguardo all’efficienza energetica.
L’edizione 2023 di ISH sarà caratterizzata dal motto “soluzioni per il futuro”. Il focus sarà sulla protezione climatica e un uso responsabile ed efficiente delle materie prime e risorse disponibili, che siano l’acqua per quanto riguarda il risparmio idrico e soprattutto il risparmio energia e l’approvvigionamento di essa da fonti rinnovabili.
Sarà la sostenibilità il tema centrale di questa edizione e il fil rouge tra ISH Energy per il comparto riscaldamento, condizionamento e ventilazione con ISH Water.
Questo per sottolineare che bisogna essere in grado di fare a meno dei combustibili fossili a favore delle energie rinnovabili ma con meno sprechi. Del resto, anche nella nostra guida dettagliata abbiamo suggerito 9 consigli su come risparmiare acqua.
ISH 2023 tra risparmio idrico e sostenibilità energetica
Si sa che la risorsa più sprecata è senza dubbio l’acqua. ISH Water sarà nella parte orientale della fiera dal padiglione 4 al 6.
Avrà come topic la sostenibilità in merito a materiali usati nel produrre e installare forniture ed opere per rendere efficiente l’approvvigionamento dell’acqua calda senza dimenticare il design.
Il padiglione 5 avrà una struttura interamente tecnologica degna di nota, mentre dal 2 al 4 ci sarà la Bathroom Experience con gli ultimi ritrovati in fatto di tecnologia e arredo.
ISH Energy sarà dal padiglione 12 in cui ci saranno i fornitori di pompe di calore, sistemi di gestione dell’energia e di accumulo e produttori di impianti e sistemi di riscaldamento completi.
Il padiglione 11 avrà la presenza dei fornitori di riscaldamento a legna e biomassa con tutte le tecnologie all’avanguardia per il trasferimento di calore.
Nel 10, ci sarà spazio per la domotica anche per risparmiare sulla bolletta energetica di casa per automatizzare edifici e gestire le risorse energetiche. Il padiglione 9 sarà dedicato alle soluzioni per la distribuzione di calore mentre l’8 sulle tecnologie per climatizzazione, ventilazione e condizionamento.
ISH 2023 anche in digitale

Ormai ISH è conosciuta da oltre 60 anni come principale vetrina internazionale dapprima per la termoidraulica, l’arredo bagno, il riscaldamento e la climatizzazione, però nelle edizioni più recenti si è approfondito il discorso energie rinnovabili ed efficienza energetica
. Del resto, la Germania in questo senso è una delle nazioni europee più virtuose. Anche se ISH è una manifestazione che annovera oltre 2600 espositori in media da 57 Paesi diversi.
Tutti vogliono questa vetrina per presentare le ultime novità e innovazioni a un pubblico che conta poco meno di 200mila presenze di media, provenienti da oltre 160 Nazioni. E non possono mancare anche le innovazioni, le tecnologie e la produzione Made in Italy per ciascun settore.
Gli orari di ingresso sono:
- dal 13 al 16 marzo 2023, 9-18;
- il 17 marzo dalle 9 alle 17.
Cliccate qui per acquistare i biglietti di ingresso e per avere ulteriori informazioni in merito a incontri ed eventi specifici in fiera.
I biglietti vanno dal giornaliero 17 € e per tutti gli ingressi 46 € tuttavia non tutti possono parteciparvi: ecco l’idea di ISH Digital Extension, la piattaforma ufficiale di ISH che verrà aperta a inizio fiera per chiudersi il 24 marzo 2023, in modo che tutti possano partecipare a ogni evento e non perdere nulla della manifestazione.
Per partecipare, vi basterà acquistare il ticket a 10 €.