HybridKraft: rivoluziona l’energia con centrali solari termodinamiche e fotovoltaico

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

HybridKraft, guidato dal Fraunhofer ISE, sta rivoluzionando le centrali solari termodinamiche con un riscaldatore elettrico che sfrutta l’energia fotovoltaica per aumentare l’efficienza e ridurre i costi. Questa integrazione promette un futuro energetico sostenibile e competitivo, aprendo nuove opportunità per il settore.

Guarda il video

HybridKraft: rivoluziona l’energia con centrali solari termodinamiche e fotovoltaico
Photo by xb100 – Freepik

Il progetto HybridKraft, con la guida esperta del Fraunhofer ISE, si pone l’ambizioso obiettivo di rivoluzionare la progettazione e le prestazioni delle centrali ibride integrate CSP-FV, sia a livello di componenti che di integrazione dei sistemi.

Galleria foto ed immagini

Una domanda sorge spontanea: è possibile sfruttare l’energia solare, una fonte non programmabile ma ricca di potenzialità, per ottenere una produzione energetica stabile, efficiente e sempre disponibile?

La risposta, grazie a HybridKraft, sembra finalmente essere un inequivocabile sì.

Sfide tecnologiche delle centrali solari termodinamiche

HybridKraft: rivoluziona l’energia con centrali solari termodinamiche e fotovoltaico
Photo by tawatchai07 – Freepik

L’integrazione delle centrali solari termodinamiche (CSP) con il fotovoltaico rappresenta un passo cruciale verso la creazione di un sistema energetico più sostenibile. Tradizionalmente, le centrali solari termodinamiche presentano sfide significative, sia per i costi elevati associati alla tecnologia CSP, sia per il difficile mantenimento della temperatura ottimale del fluido termovettore. L’iniziativa di HybridKraft, sostenuta dal Ministero federale dell’economia e della protezione del clima e portata avanti da aziende di spicco come John Cockerill, Frenell e BASF New Business, punta a risolvere queste sfide.

Le centrali solari termodinamiche operano utilizzando lenti e specchi per concentrare i raggi del sole su un ricevitore, riscaldando il fluido termovettore a temperature elevate. Questo fluido viene poi utilizzato per generare vapore che, a sua volta, alimenta un turboalternatore per produrre elettricità. HybridKraft sta lavorando per ottimizzare questo processo, affrontando due aspetti fondamentali: la temperatura raggiungibile nel ricevitore e la riduzione delle perdite termiche convettive.

Il riscaldatore elettrico: cuore dell’innovazione HybridKraft

Un elemento chiave di HybridKraft è il riscaldatore elettrico, progettato per utilizzare l’energia fotovoltaica in eccesso per mantenere i sali fusi a temperature ottimali. Questo riscaldatore, adatto a potenze termiche da 50 a 100 MWth, contribuirà a migliorare l’efficienza complessiva del sistema. Un prototipo di 1 MWth è già stato sviluppato in collaborazione tra John Cockerill e gli scienziati del Fraunhofer ISE, e verrà presto testato in un nuovo impianto di prova in Germania. Sulla base dei risultati ottenuti, verrà sviluppato un riscaldatore elettrico di maggiore capacità, da combinare con collettori di tipo Fresnel.

L’integrazione dell’energia fotovoltaica con le centrali solari termodinamiche offre numerosi vantaggi. La temperatura di uscita del fluido termovettore può essere ottimizzata, aumentando così l’efficienza complessiva del sistema. Allo stesso tempo, questa integrazione può consentire la riduzione dei costi di produzione delle centrali solari termodinamiche, aprendo la strada a un futuro in cui i costi dell’elettricità prodotta da CSP potrebbero scendere in modo significativo.

HybridKraft e il futuro sostenibile dell’energia

Inoltre, l’aspetto più interessante di questa innovazione risiede nella flessibilità delle centrali ibride FV-CSP con accumulo di energia termica. HybridKraft, insieme a recenti studi del Fraunhofer Chile Research, suggerisce che tali centrali potrebbero raggiungere un costo livellato dell’elettricità (LCOE) sorprendentemente basso, competendo efficacemente con le centrali elettriche a gas. La prospettiva di un LCOE di 0,053 $/kWh per le centrali ibride rappresenta un obiettivo ambizioso ma realizzabile, che potrebbe rivoluzionare il panorama energetico globale. Con un significativo risparmio in bolletta per tutti.

In sintesi, il progetto HybridKraft sta aprendo la strada a un futuro più sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico. Contribuendo inoltre alla lotta contro i cambiamenti climatici.

HybridKraft: foto e immagini