Fotovoltaico di seconda mano: COESA crea il primo e-commerce europeo

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

COESA apre il primo e-commerce europeo per il fotovoltaico di seconda mano, offrendo tracciabilità e sicurezza agli acquirenti. Questa innovativa iniziativa promuove l’efficienza energetica, riduce l’impatto ambientale e favorisce un’economia circolare. Scopri i vantaggi di acquistare moduli solari usati certificati e risparmia sull’energia pulita.

Galleria foto ed immagini


Fotovoltaico di seconda mano: COESA crea il primo e-commerce europeo
Photo by bilanol – Freepik

Il mercato dell’usato offre da sempre l’opportunità di fare affari vantaggiosi, preservando non solo i propri risparmi, ma anche l’ambiente. Oggi, grazie all’iniziativa della società torinese COESA – Energy Service Company (ESCo), questa opportunità si estende anche al settore dei pannelli fotovoltaici. COESA ha aperto il primo negozio virtuale in Europa specializzato nella vendita di moduli solari usati, creando un mercato virtuale per il fotovoltaico di seconda mano certificato e controllato.

L’idea alla base di questa iniziativa è semplice ma efficace. Un pannello fotovoltaico che, dopo anni di utilizzo, registra un calo del 20% delle sue prestazioni potrebbe non essere più adatto alle esigenze del proprietario originale, ma potrebbe ancora essere perfettamente funzionante per un’altra persona. COESA si propone di mettere in contatto acquirenti e venditori, offrendo tracciabilità e informazioni sul reale rendimento dei pannelli in vendita.

KeepTheSun: un progetto con impatto a lungo termine

Fotovoltaico di seconda mano: COESA crea il primo e-commerce europeo
Photo by bilanol – Freepik

Il progetto KeepTheSun, realizzato in collaborazione con il Politecnico di Torino, Unicredit e la Fondazione Cottino, ha l’obiettivo di soddisfare le esigenze sia dei proprietari che desiderano sostituire i propri moduli solari con quelli di nuova generazione, sia di coloro che intendono creare impianti off-grid, non collegati alla rete elettrica nazionale. Questo progetto trasforma i rifiuti in risorse preziose, contribuendo alla riduzione dell’inquinamento e contrastando le vendite illegali. Inoltre, il riutilizzo dei pannelli fotovoltaici di seconda mano riduce l’impronta di carbonio e favorisce circuiti virtuosi nell’economia.

Tracciabilità e certificazione per una maggiore sicurezza

Il processo di vendita dei moduli fotovoltaici usati prevede la creazione di una rete di stakeholder locali. Essi sono incaricati di testare e certificare l’efficienza di ogni pannello messo in vendita. Questo garantisce una maggiore sicurezza per tutti gli attori coinvolti nella filiera. Tuttavia, il portale di e-commerce non sarà attivo prima del 2024. Sarà necessario un tempo sufficiente per mettere a punto tutti i dettagli e garantire un servizio di alta qualità.

Vantaggi a breve e lungo termine

Sicuramente, ci si risparmia lo smaltimento che è costoso ed energivoro: il riutilizzo dei pannelli fotovoltaici di seconda mano rappresenta una soluzione vantaggiosa sia a breve che a lungo termine. Non solo si riduce l’impatto ambientale legato alla produzione di nuovi moduli solari, bensì si sfrutta appieno la capacità residua di pannelli che, nonostante anni di utilizzo, mantengono ancora l’80% delle loro prestazioni. Questo permette di ottenere energia pulita a basso costo, contribuendo alla sostenibilità e all’efficienza energetica complessiva.

COESA, con la sua iniziativa di fotovoltaico di seconda mano, apre la strada a una maggiore consapevolezza sull’opportunità di riutilizzare e valorizzare i prodotti solari esistenti, promuovendo un’economia circolare e sostenibile. soprattutto per chi vorrebbe installare un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo oppure off grid. Grazie alla tracciabilità e alla certificazione offerte, i consumatori possono acquistare moduli fotovoltaici usati con fiducia, contribuendo alla riduzione degli sprechi e all’impiego efficiente delle risorse energetiche. Questa iniziativa, che unisce innovazione, tutela ambientale e vantaggi economici, rappresenta un passo importante verso un futuro energetico più sostenibile.

Fotovoltaico di seconda mano: foto e immagini