Festa del Risparmio Energetico 2023, partecipa anche tu!
La Festa del Risparmio Energetico 2023 cade il 16 febbraio 2023, con tante iniziative: che cos’è e come funziona e soprattutto quali sono le tradizioni per celebrare il risparmio energetico e M’Illumino di Meno. Qual è il tema del 2023 e soprattutto come partecipare.

Il 16 febbraio 2023 è stata decretata come Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli stili di Vita Sostenibili. Comunemente, è conosciuta come Festa del Risparmio Energetico o M’Illumino di Meno.
Giunta alle XIX edizione, ogni anno gruppi di privati cittadini, associazioni ma soprattutto scuole di ogni ordine e grado sono invitati a partecipare e magari affiancare delle iniziative a tema risparmio energetico e sostenibilità.
La tradizione vuole che privati, associazioni, enti pubblici e altre istituzioni spengano le luci e gli apparecchi elettronici, in modo da azzerare il consumo energetico.
Ovviamente, negli anni ci sono state molte iniziative green come lezioni di educazione ambientale a libero accesso, pranzi anti spreco nelle mense scolastiche, messa a dimora di alberi e piante nei giardini pubblici, laboratori didattici o iniziative per la mobilità sostenibile, ad esempio lasciare a casa l’auto e preferire la bicicletta o l’andare a piedi.
Tant’è che è stato creato il decalogo di M’Illumino di Meno, di cui abbiamo un approfondimento nella nostra guida dedicata. Ma quali sono le novità dell’edizione 2023?
Festa del Risparmio Energetico con le fonti di energia rinnovabili

Questa iniziativa è stata lanciata da Caterpillar su Radio2 e sin dalla prima edizione tutti hanno spento le luci per risparmiare energia.
A fianco di questo gesto, l’edizione 2023 si soffermerà sulla realtà delle Comunità Energetiche Rinnovabili, ovvero gruppi formati da enti pubblici e cittadini che producono e distribuiscono energia da fonti sostenibili.
La giornata è utile per far conoscere queste realtà e soprattutto mettere in contatto fondazioni, privati cittadini e altre istituzioni o enti per far conoscere queste valide alternative per il risparmio energetico e sviluppare dei progetti futuri.
Specialmente, dopo i fatti che hanno portato al caro energia e al costo esorbitante di bollette luce e gas.
Quest’anno, poi, M’Illumino di Meno ha coinvolto molte radio a livello mondiale e anche l’EBT; la European Broadcasting Union.
Inoltre, anche i social sono rivolti a sponsorizzare le iniziative di privati ed enti con l’hashtag #milluminodimeno. Per aderire, potrete registrare la vostra adesione sul sito ufficiale QUI, ma potete anche postare le vostre personali iniziative a livello casalingo.
Magari, prendendo spunto dai video sul canale 202 del digitale terrestre e Tivùsat.
Giornata internazionale del risparmio energetico, come essere più green
Ma cosa si intende con risparmio energetico? In pratica, tutti gli interventi, attività e tecnologie che possono ottimizzare fino ad azzerare o ridurre i consumi di energia.
Per diminuire l’impatto ambientale derivante dai combustibili fossili, per difendere l’ambiente e il clima sono essenziali due elementi: risparmio ed efficienza energetica.
L’unica via per ottimizzare la sostenibilità ambientale diminuendo i costi in bolletta perché diminuiscono i consumi è quella di adottare fonti di energia alternativa come:
- impianti fotovoltaici;
- pannelli solari termici per riscaldare l’acqua;
- lampadine a risparmio energetico o LED;
- sistemi di isolamento termico per diminuire costi di riscaldamento;
- scegliere modello di caldaia ad alta efficienza energetica;
- tecnologie mirate per conteggiare i consumi energetici.