Energia e fotovoltaico, parte il tour di Italia Solare

Autore:
Elisabetta Coni
  • Perito per il turismo

Parte il 24 febbraio 2023 Italia Solare Tour 2023, con tappe in diverse città italiane per toccare il tema del fotovoltaico in tutte le sue forme. Quali città italiane toccherà e come fare per partecipare. 

Girasole con ape pannello fotovoltaico ENERGY
Gerd Altmann/ Pixabay

Parte il Tour di Italia Solare: 6 città italiane interessate, ovvero Bologna, Napoli, Milano, Cagliari, Catania e Torino per portare sul territorio approfondimenti tecnologici in merito al fotovoltaico.

In particolare, il Tour 2023 non prevede la partecipazione esclusivamente di presenza, bensì anche online per alcune tappe.

Questo per dare l’opportunità di partecipazione anche a chi non può raggiungere fisicamente il luogo interessato per dibattere in occasione degli eventi in programma.

Del resto, l’evento è focalizzato proprio sulle opportunità che il fotovoltaico potrebbe rappresentare come fonte alternativa di energia sia nell’ambito casalingo e quindi privato, sia per le imprese. I costi esorbitanti delle bollette stanno davvero mettendo a dura prova famiglie e imprese.

Il fotovoltaico è la soluzione giusta per difendersi dal caro energia. Essere informati su come raggiungere l’autonomia energetica mediante l’autoconsumo e i sistemi di accumulo diventa pertanto fondamentale.

Tour 2023 Italia Solare per promuovere il fotovoltaico

L’ente organizzatore è Italia Solare, unica associazione in Italia dedicata al fotovoltaico e alle sue integrazioni tecnologiche per gestire l’energia in modo intelligente e che coinvolge in questo dialogo istituzioni, Governo e autorità competenti.

Ogni anno va in tour per dimostrare come questa fonte di energia rinnovabile è utile per sostenere la difesa dell’ambiente e della salute umana.

Supportando il fotovoltaico come energia alternativa in quanto fonte rinnovabile, Italia Solare promuove anche l’integrazione di questa risorsa con le smart grid, la mobilità elettrica e con altre tecnologie per l’efficienza energetica, allo scopo di incrementare la prestazione energetica degli edifici.

Il tour praticamente è il modo migliore per far conoscere i vantaggi e gli impieghi di questa energia green. Del resto, si circonda di esperti di sviluppo del fotovoltaico per analizzare aspetti tecnici, legislativi e fiscali per quanto riguarda:

  • nuove installazioni;
  • manutenzione e ammodernamento degli impianti esistenti;
  • partecipazione delle fonti rinnovabili al mercato dell’energia;
  • transazione energetica seguendo il modello basato sulla generazione distribuita.

Italia Solare, gli eventi in programma

Il tour di Italia Solare partirà il 24 febbraio 2023 a Bologna presso Aemilia Hotel o in videoconferenza per gli utenti che hanno aderito alla partecipazione nel sito ufficiale.

L’8 e il 9 marzo si prosegue a Bruxelles per poi slittare ad aprile, maggio, giugno, settembre e ottobre per altri eventi nelle città italiane e toccare diversi temi riguardanti l’uso del fotovoltaico non solo in edilizia bensì in altri ambiti come l’agricoltura, ad esempio.

Oltre ad avere un aggiornamento sulle nuove tecnologie all’avanguardia che faranno guadagnare più energia con meno pannelli solari installati e con batterie di accumulo più potenti.

Se siete interessati, potete andare sul sito ufficiale di Italia Solare nella sezione Eventi e iscrivervi all’evento di vostro interesse o magari chiedere se nelle vicinanze della vostra città ci sia una sede in cui chiedere informazioni sul fotovoltaico e i suoi usi.

Ma se siete interessati a un impianto fotovoltaico con accumulo, potete consultare la nostra guida dedicata per essere informati sui costi e sugli adempimenti prima di partecipare a uno di questi eventi.